| inviato il 29 Settembre 2024 ore 19:42
A febbraio dovrei organizzare il mio primo foto safari... EVVVAIIII Naturalmente comincio a portarmi avanti :-) Il primo dubbio è: ho una Canon R5 con Canon EF 100-400mm II vado liscio o acquisto l'extender 1.4? Se non fosse necessario preferire avere più escursione sul diaframma e più luce... La seconda domanda il Bean Bag: pensavo di acquistarne uno con piastra e filettatura su cui si possa montare una testa o un Gimbal. Ma poi è davero comodo usare un gimbal stando seduti su una jeep traballante o è meglio appoggiare il tutto direttamente sul cuscino? La mia perplessità in questo secondo caso è che magari potrei avere problemi di allineamento fra il mio occhio e la macchinetta se il finestrino è troppo basso costringendomi a stare piegato in una posizione innaturale e/o difficile da mantenere... La terza domanda è il 24-105 sigma è abbastanza versatile per fare anche foto di paesaggio o si richiede un 14mm o giù di lì? Ultima: ho anche una 60D pensate valga la pena portarla per montare il 100-400 liscio recuperando il crop in macchina? .... io penso di no... anche perchè potrei croppare in seguito le foto della R5 ma ho sempre il dubbio se magari l'obiettivo e l'autofocus lavorano meglio avendo un soggetto relativamente più grande da inquadrare. Qualcuno ha mai fatto qualche prova in merito? Grazie |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:00
Ciao Deepblue, ti scrivo in quanto un safari in Kenia l'ho fatto nel 2019 (ci tornerei domani). Si trattava del mio secondo safari, quindi ero più preparato rispetto al primo e sapevo bene o male che cosa aspettarmi. Il 100-400 mm che hai, secondo il mio parere, è più che sufficiete. Gli animali di solito si vedono in posti in cui la macchina/fuoristrada può avvicinarli molto (senza spaventarli) e quindi avere ottiche troppo spinte a volte è perfin controproducente. Per tenerlo appoggiato, puoi usare un cuscino apposito, oppure semplicemente per risparmiare peso, una tua giacca/maglia arrotolata appoggiata sul tettuccio della macchina. Il 24-105 è molto versatile, però magari a volte un grandangolo può essere utile, a meno che non scatti più foto e poi le unisci in post-produzione. In merito al secondo corpo macchina, io ti consiglierei di portarlo. Non tanto per il crop, ma per evitare di dover cambiare ottica sovente in ambiente polveroso. Inevitabilmente, un po' di polvere può andare a sporcarti il sensore e quindi ne risentirebbero le tue foto. Spero di esserti stato utile e spero che ti possa capitare qualche bella scena da fotografare. Buon viaggio. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:25
Ciao Deepblue, In kenia non sono ancora stato ma qualche safari l'ho fatto e posso darti qualche consiglio. Innanzitutto una domanda, sai che tipo di jeep avrete? Saranno chiuse o aperte? Tipo queste? www.savannahexplorers.com/safari/Transport.html Oppure queste?https://www.alamy.it/foto-immagine-jeep-safari-e-leone-africano-14908110.html Sulla jeep sarete un gruppo o solo due/tre persone? |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 15:09
Giuste le domande sulla jeep, cambia molto. La seconda macchina ti serve soprattutto come backup, se hai qualche problema sulla prima sei nei pasticci. I grandangoli sono inutili a mio parere. Se cerchi nei post di Axl o Karmal trovi molte indicazioni proprio per il Kenya, in particolare Axl ha proprio Canon |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 11:07
In Tanzania a febbraio fa caldo. Per ridurre l'ansia portate meno roba e se possibile in cabina. In genere nei lodge è previsto il servizio lavanderia compreso nel prezzo. Noi viaggiamo con sacche morbide da max 14kg, anche perché spesso prendiamo i monoelica per abbreviare gli spostamenti e li i limiti di peso sono 20kg tutto compreso e sono vietate le valigie rigide e/o con le ruote. Cavalletto totalmente inutile, la scelta migliore è il bean bag da portare vuoto e riempire in loco. Funzionano bene anche i cuscini reggicollo da aereo se sono di quelli fatti bene.Lo scatto singolo va bene se hai tempo e gli animali sono fermi, ma ti devi augurare invece che si muovano e parecchio a quel punto le raffiche sono abbastanza essenziali, oltretutto i tempi da usare sono molto veloci e di conseguenza meglio andare in manuale con ISO auto. Il 100-400 in Tanzania secondo me invece è corto, ma sentiamo anche altri. Per avere più tempo non c'è altro modo che ridurre le tappe e allungare le permanenze. Ma se fate il giro classico in genere no le classiche due max tre notti per posto. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 11:50
Grazie Solo, per gli scatti singoli mi sono spiegato male: intendevo per i paesaggi Per gli animali, concordo in toto con te. Trovo molto utili sia le informazioni del bagaglio che quelle relative allo spostamento! Per la Tanzania ho letto cose un po' contrastanti... chi dice che il 100-400 va bene chi dice che è un po' al limite. Prevedere il moltiplicatore 1.4 non sarebbe una spesa impossibile da farsi ma alla fine mi chiedo quanto si guadagni realmente in foto da portare a casa considerando anche il fatto che dovrei alzare ulteriormente gli iso rispetto alla versione liscia. Che poi lo so: una volta messo il moltiplicatore là rimane perchè di stare a togliere e mettere in quelle condizioni non se ne parla proprio. Quindi mi troverei ogni giorno a dover decidere,al campo base, moltiplicatore sì o moltiplicatore no? Per questo avevo scelto il Kenya... ma poi ci si è orientati per la Tanzania. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 13:12
Con SafariAvventura ci sono stato in Agosto. Jeep chiuse con tetto aperto, ottime, organizzazione e personale al top, sempre presenti. Bean bag utilissima, per la lunghezza focale io prenderei il TC, alcuni soggetti non sono sempre avvicinabili facilmente. Se sta nel tuo budget, prendi la jeep privata, costa di più, ma è un'esperienza diversa, sei libero, ti puoi fermare il tempo che vuoi e non hai rompiscatole di mezzo. Per i paesaggi il 24-105 va molto bene, ma l'ideale sarebbe il 16-35, poi dipende che parchi farai. A NgoroNgoro ci sono dei panorami mozzafiato e lì il 16mm è una manna... Ps Se scegli quell'agenzia, chiedi di Shunda come guida, è un ragazzo fantastico! |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 14:11
Grazie Pierino! Anche queste sono informazioni preziose! Cavolo comincio a vedere la luce Grazie davvero ragazzi. Manco da questo sito da diversi anni ormai, però vedo che lo spirito degli iscritti è sempre lo stesso. Ero un fan del vecchio sito di juza, mi pare fosse juzaphoto.aceboard.com, parliamo del 2005 o giù di li... Quante discussioni e quanta acqua è passata sotto i ponti. Ho seguito Juza nei vari upgrade ma quest'ultimo non è mai entrato nelle mie corde emotive. Ma juza pubblica ancora qualcosa? Mi pare così tanto impersonale questo sito. Sembra quasi, come diceva una vecchia canzone, che vada avanti da seeee.... |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 14:34
Se ti occorrono altre info, chiedi pure, ti dico quello che so o che ho imparato ben volentieri |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 14:37
Tornando al discorso extender, io lo prenderei senza dubbio, il 100-400 EF è un obiettivo strepitoso ed anche con l'extender ha zero problemi, sembra di non averlo. Io avevo la versione 3 dell'extender ed era perfetto. Su un corpo come la R5 poi, non corri nessun rischio. L'unica cosa, stai molto attento alla polvere, quella penetra dovunque, un secondo corpo macchina sarebbe utilissimo, magari anche prestato o preso a noleggio. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 19:46
L'extender avevo in programma di acquistarlo proprio per le considerazioni che hai fatto. Ho letto molto sull'argomento. Mi ha frenato sempre il fatto di perdere luminosità ma forse è solo una mia fissa. Mi sa che a questo punto provvederò con un buon usato. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 20:13
Perdi uno stop, ma nulla di drammatico a 400mm è F5.6, passi a F8, comunque un po' di PDC ti serve, non sempre dalla jeep sei nella posizione ottimale. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:06
In Tanzania ci sono stato ad agosto e confermo che la Jeep sarà al 99% come quella postata da Pierino64. Treppiede inutile, lascia stare, al massimo un mini treppiede per qualche lunga esposizione dal campo base se ha degli affacci panoramici. Bean bag utile e facile da gestire anche se siete in 5/6 nella Jeep. Il 100-400 è buono nel Ngorongoro ma diventa corto negli altri parchi, quindi consiglio il moltiplicatore. Io avevo un 150-600 su full frame e era facile trovarsi troppo lontano, in particolare con alcuni tipi di animali; considera che è vietato ai driver uscire dalle piste, pena multe salate. Sul fatto di non fare cambi lente, o porti il secondo corpo macchina oppure dovrai farlo perché capitarà di avere animali a 2 metri dal finestrino. Per il bagaglio, purtroppo, confermo i limiti di peso ed il fatto che i bagagli possono arrivare in ritardo, tipo il giorno dopo. Se l'agenzia (che non conosco) è ben organizzata te li fanno riavere rapidamente; ma resta la necessità di avere con se le cose importanti e i cambi di emergenza. Vedi sul sito della compagnia aerea pesi e volumi consentiti per il bagaglio da cabina ed organizzatevi di conseguenza su cosa metterci. Sconsigliatissime le valige rigide, se poi cambiate sistemazione ogni due giorni assolutamente borse morbide. Vanno benissimo, per il bagaglio da stiva, i borsoni stile palestra, sono robusti e capienti e si adattano benissimo alle jeep, magari procuratevi qualcosa per ripararli dalla polvere, non i sacchi di plastica neri da immondizia perché sono vietate in Tanzania. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |