| inviato il 28 Settembre 2024 ore 21:34
Ciao a tutti, ho un problema con la mia Canon EOS R riguardo l'esposizione. La macchina dapprima presentava problemi di sovra esposizione in tutte le modalità di otturatore, ora dopo diverse richieste a Canon Italia, è stata riparata in garanzia presso il centro assistenza di Canon Milano, ma purtroppo presenta ancora problemi con l'otturatore in modalità prima tendina elettronica. Siccome, anche se la macchina è ancora in garanzia, ho dovuto quasi pregarli per avere questa riparazione e mi sono preso parecchie incaxture, vi chiedo se voi al posto mio la fareste riparare a vostre spese presso un altro centro assistenza o tentereste di nuovo la riparazione in garanzia. Vi spiego quello che è successo in modo da farvi capire meglio sia qual è l'attuale problema con la macchina, sia il motivo che mi ha portato ad aprire questa discussione. So che il post è veramente molto lungo e sicuramente anche tedioso, ma in questo caso credo che anche i dettagli possano essere utili. 03/06/2024: Ho contattato l'assistenza Canon per un problema di bilanciamento del bianco in automatico, che a me sembrava totalmente errato. Ho mandato, come richiesto da Canon, dei file RAW dove notavo il problema, e un tecnico Canon, dopo averle visionate, mi ha contattato dicendomi che secondo lui la macchina aveva un problema di colorimetria, perché le foto apparivano molto scialbe dal punto di vista cromatico. Quindi mi ha suggerito di inviarla nel loro centro assistenza, e così ho fatto. Quindi in assistenza mi hanno cambiato il sensore CMOS e me l'hanno rispedita. Durante il trasporto deve essere successo qualche inconveniente, perché il pacco mi è arrivato in ritardo, e una volta aperto ho potuto costatare che la scatola originale che conteneva la macchina e il certificato di garanzia era completamente distrutta e umida. Al suo interno però sia la macchina fotografica che il certificato di garanzia erano intatti. Ho contattato subito Canon per informarli dell'accaduto e per chiedergli cosa dovevo fare con la macchina, se era meglio accenderla per provare se funzionava o lasciarla così per evitare possibili danni alla macchina e rispedirla a loro, quindi mi hanno fatto contattare da un tecnico. Il tecnico mi ha fatto notare che se il certificato di garanzia era intatto, significava che nella macchina non era arrivato nessun liquido, e che comunque la macchina era protetta da un sacchetto di plastica, quindi mi ha invitato ad accenderla, provare se funzionava e usarla tranquillamente. Dopo aver costatato che effettivamente la macchina era all'interno di un sacchetto di plastica ed era asciutta, l'ho accesa e tutto sembra funzionare correttamente. Dopo un paio di giorni ho deciso di uscire a provarla, e sin da subito, rivedendo le foto appena scattate sul display della macchina, ho potuto notare la differenza nelle cromie che, rispetto a prima, mi sono sembrate decisamente più fedeli alla scena ripresa, ma ho notato anche qualche stranezza nell'esposizione, nello specifico: le foto una volta scattate apparivano più chiare rispetto a come le avevo fotografate, questo me lo ha confermato anche il fatto che l'istogramma della foto appena scattata era molto diverso rispetto a l'istogramma che vedevo in fase di scatto, in alcune foto c'era anche l'avvertenza di clipping nelle alte luci, che invece durante la fase di scatto apparivano perfettamente in gamma. Una volta tornato a casa ho salvato le foto appena scattate sul disco del PC, e aprendo le immagini sul software Canon Digita Photo Professional 4, ho potuto costatare che effettivamente le foto erano sovra esposte, e che quindi c'era un'incongruenza tra i parametri usati in fase di scatto e l'esposizione dello scatto ottenuto. Ho deciso così di fare alcuni test alla macchina in luce controllata: In questi test ho mantenuto le stesse condizioni di illuminazione, misurando l'esposizione sul grigio medio. Il test consisteva nel fare una serie di scatti uno dopo l'altro, impostando la macchina in modalità manuale, scegliendo e mantenendo una apertura del diaframma, partire da ISO 100, aumentare per ogni scatto di +1 stop il valore ISO e compensare con la velocità dell'otturatore fino ad arrivare ISO 12800. Dopo il test, che ho ripetuto più volte, ho visto che c'era una differenza di circa mezzo Stop tra lo scatto fatto a 100 ISO e quello a 12800 ISO. 22/07/2024: Ho contattato l'assistenza Canon, e dopo avergli spiegato il comportamento della macchina, mi hanno chiesto di inviargli gli scatti del test in formato RAW. Dopo qualche ora sono stato contattato da un loro tecnico, questo mi ha spiegato che aveva visionato i file RAW con Canon DPP, aveva visto che c'era una differenza di esposizione ma, secondo lui la differenza non era abbastanza marcata da richiedere un intervento in assistenza. Mi ha consigliato quindi di ripetere il test con velocità di otturatore più veloci e possibilmente in luce naturale. Così ho deciso di rifare dei test più approfonditi sulla macchina in luce controllata. Come per il test precedente, ho scattato allo stesso soggetto, nelle stesse identiche condizioni di illuminazione e misurato l'esposizione sul grigio medio, ma questa volta ho usato un'illuminazione più intensa. Quindi ho impostato la macchina in modalità manuale, ho scelto e mantenuto una apertura del diaframma, che mi permetteva di arrivare alla velocità massima dell'otturatore "1/8000" a ISO 12800, quindi sono partito da ISO 100 e ho aumentato per ogni scatto di +1 stop il valore ISO e compensato con la velocità dell'otturatore fino ad arrivare a ISO 12800. Guardando poi i risultati dei test ho potuto costatare che l'esposizione rimaneva costante fino a 1600 ISO, poi passando da 1600 a 3200 ISO, nell'esposizione c'era come un "salto" di circa mezzo stop, e continuando fino a 12800 ISO la macchina sovraesponeva progressivamente, portando così tra lo scatto di partenza fatto a ISO 100 e quello fatto a ISO 12800 a una differenza di circa +1 Stop. Quindi, ho contattato di nuovo Canon, mi hanno chiesto l'invio dei nuovi file RAW e mi hanno fatto contattare dal tecnico. Questa volta il tecnico mi ha detto che la differenza era evidente e che secondo lui c'era un problema a l'otturatore che doveva essere tarato. Quindi mi ha consigliato di inviare, dopo le ferie estive, la macchina in assistenza presso il loro centro riparazioni. 02/09/2024: Dopo le ferie estive ho inviato la macchina in assistenza, dopo qualche giorno mi hanno rispedito la macchina e all'interno del pacco c'era un foglio con scritto che non era stato trovato alcun guasto. Ho immediatamente contattato Canon, e dopo avergli fatto un riepilogo dell'accaduto, mi hanno fatto richiamare dal loro tecnico. Il tecnico mi ha detto che la macchina era stata controllata, ma che non era stato riscontrato nessun problema e quindi che probabilmente il problema dipendeva da altro, forse un problema con il diaframma dell'obiettivo. Dopo di questo, ho ripetuto i test che avevo fatto prima in luce controllata, in più ho fatto i test in luce naturale con ben quattro obiettivi diversi: Canon EF-24-105 IS STM - Canon EF-S 24mm STM - Canon EF-S 18-55 IS STM e infine con l'RF 50mm 1.8 STM comprato apposta per fare il test in modo escludere anche un possibile problema con l'adattatore Canon originale. Il risultato era che mi dava lo stesso identico problema con tutti e 4 gli obiettivi. Ho contattato di nuovo Canon e dopo avergli raccontato dell'accaduto e avvertiti che questa volta mi sarei rivolto a un avvocato, mi hanno detto che avrebbero riferito subito al tecnico che aveva preso in carico la mia macchina. Il tecnico mi ha chiesto di inviargli i nuovi file RAW e ha detto che li avrebbe fatti analizzare dal loro specialista del prodotto. Dopo una settimana circa, Canon mi ha ricontattato e mi ha suggerito di inviargli di nuovo la macchina nel loro centro assistenza. 18/09/2024: Quindi nuovamente preparo il pacco e spedisco la macchina nel centro assistenza di Canon. Dopo una decina di giorni il centro assistenza Canon mi contatta e mi dice che, il tecnico insieme allo specialista del prodotto avevano finalmente trovato il problema, che riguardava l'elettronica, in particolare dovevano ricalibrare il sensore e l'otturatore elettronico, e che quindi mi avrebbero inviato la macchina riparata il prima possibile. Qualche giorno fa mi hanno riconsegnato la macchina, decido di verificare se questa volta va tutto correttamente, non si sa mai. Ripeto l'ultimo test che avevo fatto in luce controllata. Risultati: Test con otturatore meccanico Ok, Test con otturatore elettronico Ok, Test con prima tendina elettronica = un disastro, ora la macchina in questa modalità di scatto non solo ha gli stessi problemi di prima, ma sovraespone di quasi +2 stop. Ora, secondo voi cosa dovrei fare? Visto che la macchina è ancora in garanzia fino a novembre, mi consigliate di ricontattare Canon per l'ennesima volta sperando che questa volta fili tutto liscio, o la faccio riparare a mie spese presso un altro centro assistenza? A proposito ho visto un laboratorio chiamato "il foto riparatore" che si trova ad Ancona, avete avuto esperienze con questo laboratorio? Se per curiosità volete visionare i file RAW di test, questi sono i file inviati a Canon prima e dopo l'ultima riparazione. Test 10-09-2024: drive.google.com/drive/folders/1H5CW4ylXYV0WG6ooYEn0xhfr70h4ZEUz?usp=d Test 28-09-2024: drive.google.com/drive/folders/1EfgdBpyuDYqPZXmt_c_OzyT1AhmSSo_7?usp=d |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 12:05
Dopo quanto accaduto con il centro assistenza Canon di Milano, in sostanza una presa per i fondelli che ho spiegato nel post precedente, ho deciso di far visionare e riparare la mia Canon R a mie spese. Potreste consigliarmi un laboratorio serio e professionale dove spedirla per farla riparare? Per ora stavo considerando di mandarla in assistenza da Camera service Roma o da Fotoriparatore.com di Ancona. Avete già ha avuto esperienze con questi due laboratori, se si, come vi siete trovati? Ne conoscete altri? Grazie |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 16:08
Nella mia esperienza, meglio Roma! Proverei ANCHE quello di Napoli! GL |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 18:30
Ciao Giovanni, grazie mille per il suggerimento. Tra l'altro, per mia ignoranza, non conoscevo il Camera service di Napoli. Proverò a contattarli entrambi per un preventivo. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 22:12
Ciao Gianluca e ... good luck! GL P.S.: per tua ulteriore informazione sappi che, a Napoli, lavorava (lavora tuttora?) un tale Mario Biglietto che si distingueva per cortesia e disponibilità nel fornire supporto. Spero che questo supplemento di informazione possa aiutarti ulteriormente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |