| inviato il 27 Settembre 2024 ore 10:32
Avevo risposto a un topic precedente ma non mi ero accorto che era all'ultimo messaggio disponibile e quindi nessuno può rispondermi di là... riscrivo qui sotto il tema è la personalizzazione del jpeg che produce la macchina. Cercavo proprio una discussione simile ma (non ho letto tutto) mi manca una parte che stavo cercando. Al di là del chi è contro o a favore di RAW e JPEG a me interesserebbe il come fare ad istruire la macchina per dare un po' di personalizzazione ai jpeg che produce, così per provare a scattare in jepg, e scusatemi la domanda sarà banale ma ho sempre scattato in RAW. Quali sono le impostazioni (uso Nikon, Z6II e D610) del menù che dovrei utilizzare? Grazie |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 11:02
Mi riferisco nello specifico a Nikon. Non conosco come si faccia con altri marchi di fotocamere che non utilizzo. La fotocamera scatta comunque sempre in raw e dal raw ottiene poi automaticamente il jpeg finale. Il jpeg finale non e' altro che la conversione del raw (che poi puo' essere salvato o no a seconda delle impostazioni). Il jpeg e' influenzato dal bilanciamento del bianco (selezionabile nell'apposito menu'), dalle impostazioni dell'esposizione (0 EV, + o - EV), dalle impostazioni HDR o meno, dalle impostazioni di contrasto e lumonistà e dalle curve colore. Nikon ha creato una app, la Picture Control Utility, scaricabile gratuitamente, ed ha creato anche una serie di profili colore base (che si selezionano dal menu' della fotocamera). downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/163/Picture_Control_Utility Cosa farei io (o faccio io). Io piu' che settare menu' vari, mi creerei dei profili (Picture Control) specifici personalizzati. O seleziono nel modo piu' semplice uno dei Picture Control previsti dalla fotocamera gia' esistenti, oppure, vado sulla applicazione Picture Control Utility e mi creo il mio (o i miei) Picture Control personalizzati. E' possibile generare Picture Control con caratteristiche diverse e viraggi diversi, sia a colore che in bianco e nero. E' possibile anche invertire i colori ed i toni della foto (negativi sia BN che colore, nel caso si volessero fare macro di vecchie fotografie in negativo). In rete si trovano Picture Control che simulano (piu' o meno bene) i principali tipi di pellicola esistenti (alcuni sono validi, altri un po' meno, forse, ma possono comunque essere aggiustati). A questo punto una volta generato, trovato, modificato (a seconda dei casi e delle scelte e necessità, i profili che mi servono) li carico una volta per tutte in macchina, e poi seleziono quello che mi interessa per quel particolare scatto in modo abbastanza semplice e veloce. I nuovi profili vengono aggiunti all'elenco dei profili standard già esistenti selezionabili da menu' della fotocamera come profilo custom con il nome che gli ho dato io. A quel punto il Jpeg prodotto rispecchia (nel bene e nel male) i miei settaggi senza ulteriori interventi. Per ulteriori chiarimenti ed informazione allego i seguenti link. www.nikonschool.it/experience/picture-control.php nikonpc.com/ www.nikonschool.it/experience/nikon-picture-control.php |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 14:06
Molto interessante questa cosa dei profili che ho sempre snobbato.... Grazie per la tua spiegazione esaustiva, non resta che provare e scaricare l'app e magari le prime volte potrei provare a scattare in RAW + JPEG per avere il confronto. La via più facile sarebbe invece, se ho capito bene, ottenere con le impostazioni di scatto che già vedo a schermo in macchina soltanto un JPEG invece del RAW. |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 14:28
Certo, i profili servono solo per rispondere alla domanda: “ come fare ad istruire la macchina per dare un po' di personalizzazione ai jpeg che produce”. Se ti bastano le impostazioni esistenti, utilizza i jpeg ottenuti con i normali settaggi gia' previsti di base. Come sempre, la miglior risposta e' : dipende. Dipende dalle esigenze, dalle aspettative, dal tempo a disposizione per approfondire le possibilita'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |