| inviato il 26 Settembre 2024 ore 19:11
Salve a tutti, avrei la necessità/bisogno (sfizio? ) di comprare un filtro polarizzatore 82 mm. Facendo un po' di ricerche, qui e in rete, ho visto che ci sono un'infinità di marche, e all'interno della stessa marca per lo stesso oggetto 2/3 varianti del medesimo e che i migliori mi pare di aver capito siano non in ordine B+W, Hoya, (Lee? Nisi?) ho visto anche Zeiss. Cosa importante mi servirebbe non per foto di paesaggi (o meglio non paesaggio puro), ma per architettura di interni (architetti/interior design). Mi pare di aver capito che i riflessi metallici e simili non verrebbero eliminati, ma almeno quelli delle vetrate, di cui è sempre più massiccio l'uso nelle case moderne, e nei pavimenti sì. Quindi tornando al polarizzatore mi servirebbe di ottima fattura, ottima qualità e che non alteri assolutamente i colori. Grazie a tutti per i preziosi consigli |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 21:29
Nisi so che sono tra i migliori. Io li uso per paesaggi e sono pienamente soddisfatto |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 23:26
Grazie mille, ne consigli uno in particolare? |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 15:19
Ottimo, grazie mille per l'aiuto! |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 19:13
ma per architettura di interni (architetti/interior design). Ma sei sicuro che il polarizzatore funzioni al chiuso? |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 19:30
Beh il polarizzatore funziona su qualunque riflesso anche se dovuto alle luci della casa (di fatto prima di usarlo le prime foto di prova fatte con il polarizzatore le ho fatte ad una porta laccata con riflesso della luce). |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 20:43
Ho cercato molto sull'argomento prima di optare per questa soluzione. Sicuramente non elimina i riflessi metallici e forse neanche mobilia laccata (non sono sicuro), ma l'obiettivo è quello di eliminare quei fastidiosissimi riflessi dati da vetrate, tavoli di vetro e simili. Cmq qualsiasi consiglio è ben accetto. Ho visto il Nisi consigliatomi da Samuel e credo che sia uno dei migliori per ciò che devo fare |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 20:56
Non conosco il Nisi, comunque con un Hoya HD o un B+W MRC vai sul sicuro. Occhio però: i polarizzatori moderni (con un assorbimento di un solo Stop) sono molto meno polarizzatori dei vecchi PL che assorbivano fra 1,5 e 2 Stop. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 21:25
Come dice Paolo: alcuni modelli dei polarizzatori circolari (CPL) -non tutti- assorbono meno luce ed hanno hanno un effetto polarizzante minore. Per mia esperienza i polarizzatori lineari (PL) sono molto più efficaci; ma non so se vengono ancora prodotti Comunque: io ho un CPL B+W (da 82) e funziona molto bene, mi raccomando la montatura sottile per non subire la vignettatura della lente superwide |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 21:25
Ciao Marimac Paolo e Ivo ti hanno suggerito due aziende TOP per quanto riguarda filtri fotografici, al di sotto ci sono vetrini di dubbia qualità che lasciano dominanti. Sta a te scegliere. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 21:49
“ Sicuramente non elimina i riflessi metallici e forse neanche mobilia laccata (non sono sicuro), ma l'obiettivo è quello di eliminare quei fastidiosissimi riflessi dati da vetrate, tavoli di vetro e simili. „ Il polarizzatore non risolve sempre e tutti i tuoi problemi. Sul metallo nudo non funziona. Sul metallo verniciato e in generale sulle superfici verniciate funziona abbastanza bene Sul vetro l'efficacia del polarizzatore dipende dall'angolo fra asse di ripresa e superficie del vetro ed è massima quando questo angolo è di circa 30 gradi. Prova a vedere questa dispensa didattica: images.nital.it/nikonschool/experience/pdf/Reflex_Pola_512265.pdf |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 6:00
Per mia esperienza i polarizzatori lineari (PL) sono molto più efficaci; ma non so se vengono ancora prodotti ********** ********** È anche la mia esperienza, i PL-L hanno un effetto maggiore rispetto ai PL-C, l'unico problema è che i Polarizzatori Lineari tendono a interferire con l'AutoFocus. Comunque fino a una decina di anni fa i PL-Circolari avevano lo stesso effetto dei PL-Lineari, è da relativanente pochi anni che un po' tutti i produttori hanno iniziato a farli con una colorazione meno intensa che è vero che assorbe meno luce, i vecchi Lineari raggiungevano tranquillamente due Stop di assorbimento, ma sono anche assai meno efficaci. |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 7:16
Impiego un paio di vecchi PL sulle mie lenti, non vedo problemi su AF e nemmeno esposimetro. I PCL sono nati per quello ma forse, nel frattempo, le tecnologie sono cambiate |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 9:07
@Ale Z Grazie della guida la leggerò volentieri e mi farò idee più chiare @Paolo È una cosa generale di tutti i polarizzatori moderni? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |