| inviato il 25 Settembre 2024 ore 19:42
Ciao! Torno su questi schermi dopo vari mesi di pausa fotografica per chiedere un consiglio per il mio primissimo viaggio in Giappone tra 2 settimane! In passato ho sempre viaggiato con la magica combo canon 6D + 17-40 f4L, ma durante pandemia son passata a Sony. Attualmente il mio corredo e': Sony alpha 7iii lenti: - samyang 18 f2.8 - samyang 35 f1.8 - tamron 70-300 f4.5-6.3 A dire la verita' non sono molto soddisfatta di questo corredo, perche' (se mettiamo anche a confronto con la canon serie L) le trovo un po' "bottleneck" e non molto nitide. In piu' durante i miei viaggi, mi trovo a passare da una lente a un'altra troppo spesso e alla fine la guadagnata leggerezza della sony viene compensata dalla scomodita'. In vista del viaggio in Giappone, mi e' salita una scimmia pazzesca per la Sony 24-105 f4G, lente che promette di risolvere sia i miei problemi di qualita' che si comodita'. Online, ho trovato da un negozio Olandese (vivo in Olanda) uno sconto che potrebbe farmela comprare per 750eu (nuova!). Ora, vorrei la vostra sincera opinione sul da fare: - la compro e mi metto l'anima in pace e vado in Giappone con quella - non la compro, aspetto di essere a Tokyo e la compro li (pero' avrei lo stress e la fretta di trovarla a un buon prezzo) - mi faccio passare la scimmia e cerco altro In piu come la vedete in relazione al mio attuale corredo? |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 20:17
Io consiglierei più un 16-35 Sony Zeiss usato o un 17-28 Tamron o un 16-28 Sigma. Il Sony Zeiss (che possiedo) non è un mostro di nitidezza ma ha un ottimo stabilizzatore e si può chiudere tranquillamente il diaframma (e scattare a 1/15). In Giappone gli spazi sono estremamente ristretti. Io andai nel 2016. Allora avevo Canon apsc e usai prevalentemente il 10-18. Partire da 24 mm vuoi dire perdersi molto, a livello di foto di architettura e paesaggio urbano. Potresti anche portare il 18 ovvio ma la questione cambi lente resterebbe. Recentemente ho fatto un viaggio in Thailandia con un 20mm fisso e il 28-75. Inutile dire che i cambi lente sono stati molti (e una scocciatura). Col 16-35 ne avrei evitati parecchi. Poi al tuo posto porterei il 70-300 comunque: il tele dà quel cambio di compressione dei piani che può fare la differenza. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 20:36
Concordo in toto con Alessio! |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 23:12
Vado contro corrente e ti consiglio il 24-105 f4. Hai un 18 ed un 70-300, puoi fare tutto quello che vuoi e con il 24-105 ci farai la maggior parte delle foto. Nonostante la qualità non ti soddisfi io porterei tutte e 3 le ottiche che hai oltre alla nuova. Vado in Giappone molto spesso ed ho fotografato con una ff e 24-70+70-200 per anni, tu hai anche un grandangolo più spinto che male non fa per cui direi che sei coperta benissimo. Ovviamente non ho idea di dove tu andrai (immagino ma non so) e cosa ti piace fotografare, stile ecc, ma quel corredo va benissimo per un viaggio tutto fare. Per l'acquisto in Giappone posso dirti dove comprare (se vai a Tokyo, e penso tu ci andrai) ma poi al rientro avrai la dogana da pagare, non so se ti conviene fare un tax free o se invece ti conviene comprare in Olanda. Ovviamente se parti con tutto il corredo, assicurati di avere con te la documentazione relativa, in Italia è un foglio della dogana con seriali e modelli, per non avere problemi al rientro. Chi torna da un paese dove si producono e commercializzano questi apparecchi può trovarsi in difficoltà, ad un eventuale controllo, per dimostrare di averli posseduti prima della partenza. |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 11:23
Potresti considerare anche il 20-70 f4 G. |
user207727 | inviato il 26 Settembre 2024 ore 16:08
Se non sei soddisfatta delle lenti, che poi sia un dato di fatto o un'impressione tua che non vadano tanto bene, prova a cambiare, in caso potresti anche vendere qualcosa. Ovviamente, non puoi sapere se quello che compri ti soddisferà (anche perché mi sembri abbastanza esigente). |
| inviato il 26 Settembre 2024 ore 21:49
Visto che le lenti che possiedi non ti piacciono, ti conviene venderle e rimpiazzare le focali col sigma 16-28mm f2.8 ed il 90mm f2.8. Secondo me vivi serena e ti godi meglio la vacanza senza troppi kg di attrezzatura. Fatti un giro su Marktplaats |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 18:06
Vedo che molti mi stan consigliando uno zoom piu' grandangolare vi diro', dopo il covid sono un po' in crisi con il mio stile fotografico e forse ora come lente principale vorrei qualcosa di piu' "tuttofare" come range (rispetto al 16-35 dove ci vedo soprattutto i paesaggi). I prezzi delle lenti in Giappone sono assurdi Ma come funziona alla dogana? Ho letto che se compri tax free, ti imbustano il prodotto in una busta sigillata che non puoi aprire fino a quando torni a casa e non paghi l'IVA giapponese. Cosa succede alla dogana? Pago l'IVA del posto dove risiedo (in questo caso Paesi Bassi) o rimane sempre tax free? |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 14:59
I prezzi sono bassi perché lo yen è attualmente deprezzato rispetto l'euro. Quando paghi non ti imbustano nulla Monica, semplicemente ti attaccano sul passaporto con una pinzatrice un foglietto di carta dove è segnato il prodotto comprato. Teoricamente devi tenere quel foglietto fino a quando lasci il paese. Questo perché i doganieri in partenza possano verificare che il bene tax-free lasci effettivamente il Giappone. Al rientro in Europa dovresti dichiarare cosa hai comprato e pagarci l'iva (e se previsto il dazio), ma non conosco le norme fiscali dei Paesi Bassi... Carlo Edit: in Giappone per richiedere il taxi free basta presentare il passaporto. l'IVA è al 10% |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 15:36
Comunque i prezzi non è che siano così più bassi, dipende da cosa stai cercando. Per esempio il Sony 24-105 f4 G che avevo consigliato all'inizio lo trovi in Italia a 1150€ circa garanzia Ita, in Giappone lo trovi a 153.450 Yen che sono circa 980€ al cambio attuale. Dovendo poi pagarci dogana e dazi non credo convenga perdere la garanzia ed assistenza italiana per due spiccioli. So un noto sito Ita addirittura c'è una promo che te lo farebbe pagare 949€ ad oggi. |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 16:44
Guarda che Monica vive, fortunatamente, in Olanda e lo paga 750. Delle manfrine italiote credo le interessi zero. |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 16:56
“ Delle manfrine italiote credo le interessi zero. „ Non ti seguo, colpa mia di sicuro. Monica ha espresso stupore per i prezzi che "in Giappone sono assurdi" Cit. e gli ho solo detto che non sempre è così, poi cosa farà, dove e come lo farà non sono affari miei. |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 18:50
Ovviamente non mi riferivo alla tua persona eh, ma ai prezzi Italiani sempre sopra le righe. Suppongo che in Olanda le tasse le paghino e se uno store ha il suo bel margine con un prezzo di 750...beh... Comunque non ci penserei due volte a prenderla. Una lente eccellente già a TA, tropicalizzata, nitidissima da bordo a bordo. Lo scrivo per averci lavorato. |
| inviato il 30 Settembre 2024 ore 9:08
Con "assurdi" intendevo il prezzo dell'usato, tipo quello postato da Luca: www.mapcamera.com/item/fx/3717018923326?CurrencyCode=EUR Ad ogni modo, anche in Olanda costa sui 950eu tipicamente.. Settimana scorsa pero' (quando scrissi qui sul forum) la trovai in promo su bol.com (una sorta di piccolo Amazon olandese) a 750eu, quindi non ho potuto resistere. Per ora la sto testando e sembra infatti ottima, range molto versatile. Ma faro' piu scatti per verificare se e' il range adatto a me :) Riguardo acquisti in Giappone, sicuramente andro' da Map Camera, Yodobashi e altri come se fossero musei |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |