JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sto usando le classiche schedine sandisk extreme pro uhs I v 30, sento dire da molti che avere una uhm II è meglio, però io ci sto registrando qualsiasi risoluzione video e non si blocca mai. cosa mi consigliereste fare?
Le UHS-II servono per leggere e registrare più velocemente i dati sia foto che video. Io le uso perché fotografo uccelli in volo e utilizzo la raffica a 40fps praticamente sempre, quindi mi aiutano anche a svuotare il buffer piu velocemente. Negli utilizzi meno dinamici, vanno bene anche tutti gli altri modelli come hai potuto sperimentare tu stesso nel tuo genere. Usa tranquillamente le UHS-I se non ti serve la velocità delle UHS-II che tra l'altro costano molto meno. Ciao
Della raffica non mi interessa, e' solo x filmare in 4k con la massima qualita', per non avere una macchina bollente dopo poco ed essere sicuro che mi registri senza intoppi
Ci sono anche le più nuove UHS-I da 200MBs, se fai prevalentemente video, forse ti servono schede più capienti, queste da 256GB vengono circa 52€ oppure da 512GB vengono circa 89€ e da 1TB circa 197€
Ma usi i 10bit? Perché se li usi, magari sei al limite ma non ti sei mai scontrato con problemi, anche se consigliano le V60 per star tranquilli. Ipotizzo che suggeriscano le V60 perché con le V30 per i volumi del 10 bit e CLog sei al limite superiore del throughput delle V30. Ciò non ti pone quindi al riparo da ipotetici (non sicuri) rallentamenti: vuoi perché trovi situazioni di registrazione che mettono in crisi le schede generando più dati da scrivere (situazioni di estremo rumore e scena con pattern complessi e casuali, non comprimibili), vuoi perché le schede pian piano invecchiano. Se usi invece gli 8 bit la questione non si pone, anche la tabella dice che le V30 vanno più che bene.
Il 10 bit x ora non mi serve ma in futuro non si sa mai
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.