RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Workflow selezione e catalogazione foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Workflow selezione e catalogazione foto





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 21:13

Ciao. Ho cercato in rete e anche sul ns forum informazioni, sistemi e metodi per catalogare e selezionare le proprie foto.
Ora sto provando un mio workflow tarato ovviamente sulle mie attuali esigenze: scartare, editare le foto più interessanti, stamparne qualcuna, conservare/archiviare e poter cercare in futuro in caso di necessità o curiosità.
Volevo chiedere un vostro parere circa il sottostante metodo impostato su Digikam:
- prima step, SELEZIONE
etichetta bandierina rossa: CANCELLARE
eitchetta bandierina gialla: IN FORSE
- secondo step, SUDDIVISIONE
TAG "toEdit": RAW CHE VALE LA PENA EDITARE
TAG "Bianco-Nero": immagini in BIANCO E NERO
TAG "web": immagini pubblicabili sui propri SOCIAL
TAG "print": immagini STAMPABILI SU CARTA
TAG "privato": immagini prettamente private (famiglia, propria casa, ecc)
- terzo step, CATALOGAZIONE CATEGORIE/TEMA
TAG "fauna"
TAG "flora"
TAG "sport"
TAG "paesaggio"
SUBTAG "montagna"
SUBTAG "mare"
TAG "architettura"
TAG "persone"
TAG "closeup"
TAG "still_life"
TAG "street"
TAG "auto"
- quarto step, LOCALIZZAZIONE
utilizzo la proprietà "Descrizione" nei metadata delle immagini per inserire la città preceduta dal carattere "#" (es. #parigi, #barcellona, ecc.) e la stessa cosa per la nazione (es. #francia, #spagna, ecc).

In quest'ultimo step, utilizzo la descrizione nei metadata perchè non avrebbe senso secondo me creare dei tag, uno per ogni città o nazione... a lungo andare sarebbero troppi.
Questo metodo cerca di sfruttare le capacità interne di Digikam senza dover strutturare in modo complicato le cartelle sul pc, che io creo in modo molto semplice: "YYYYMMDD-luogo".
Cosa ne pensate? Voi come organizzate il vostro archivio?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 9:33

Io uso Lightroom.
Per selezionare e classificare uso le stelle. Alla fine della prima selezione cancello subito tutte le immagini con zero stelle.

Ho utilizzato anche le etichette colorate per ricordarmi le azioni (stampare, postprodurre, ecc.) da applicare a singole foto. Ma il sistema non è efficacissimo perché, terminato il lavoro, occorre ricordarsi di togliere l'etichetta….
Lo uso solo su serie complesse che si sviluppano nel tempo.

Per quanto riguarda le parole chiave sul contenuto, di solito si usa qualcosa che descriva il soggetto, non il genere fotografico.
Quindi negli esempi che fai, bene "fauna", "flora", "auto", meno bene "still life", "street".

Diciamo che una foto è correttamente descritta quando si legge: chi (persone e soggetti collettivi), cosa (fauna/flora, oggetti, azioni), dove (luoghi geografici specifici o ambienti), quando (date, ricorrenze, momenti del giorno, stagioni)

Le parole chiave dovrebbero essere organizzate in gerarchie

Però non ci sono regole scritte. Ognuno si organizza secondo le proprie esigenze.

La collocazione fisica dei file è del tutto indipendente dall'uso dei metadati. Va benissimo un sistema anno-mese-giorno-evento.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 11:56

Ciao,
io faccio tutto su lightroom. Sull'hard disk ho solo cartelle ANNO/MESE/LAVORO.
su LR, creo una collezione per ogni lavoro; inizio facendo una prima scrematura (di solito del 30%), con votazione1. poi proseguo con seconda passata (voto2). Da qui inizio a fare postproduzione con un preset (creato, copiato, modificato a seconda dell'occasione); poi selezione con voto3, nuova fase di post più precisa (modifiche parziali e maschere); infine quelle "approvate" con voto 4 e rifinitura finale. Le foto veramente WOW le metto con 5 stelle, e finiscono automaticamente in una apposita collezione smart.
I colori li uso solo per cose specifiche (Es. serie di foto da cui creare GIF, oppure foto da mettere in cartella backstage, ecc ecc).
Però appunto, è un workflow che va bene a me, corrisponde bene al mio modo di lavorare; ed è comunque in evoluzione, ci sono arrivato solo quest'anno e sicuramente cambierà ulteriormente.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 13:30

Molto interessanti le vostre considerazioni e metodi. Buon materiale su cui riflettere per migliorare il mio sistema attuale.
Aggiungo che effettivamente si potrebbero integrare informazioni direttamente nei metadata dove il campo è più idoneo (forse) ad inserimenti vari e non necessariamente standardizzati. A patto ovviamente di ricordarsi un minimo, a distanza di tempo, quali parole cercare per filtrare le immagini.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 10:35

I metadata che il fotografo aggiunge al file dovrebbero seguire lo standard IPCT che consente di applicarli correttamente.
In particolare sono importanti quelli relativi all'autore e al copyright.



iptc.org/standards/photo-metadata/

www.iptc.org/std/photometadata/documentation/userguide/#_rights_inform


avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:53

Si è vero.
Ho notato che il contenuto inserito nel campo "descrizione" da Digikam viene poi visualizzato nella sezione IPTC come "Caption" mentre nei dati EXIF compare in "Image Description"... non dovrebbero creare problemi... credo.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 16:08

Sono dizioni equivalenti.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 16:25

Iptc ed Exif sono cose diverse memorizzate in modo diverso. Gli exif dovrebbero memorizzare solo i dati generati dalla fotocamera, eviterei di usarli anche per descrizioni e commenti.
Per parole chiave e descrizioni è meglio usare i campi Iptc o meglio ancora XMP che è il sistema di tags più recente e meglio definito. Ad esempio le parole chiave gerarchiche sono memorizzate come XMP, in IPTC non esitono.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 16:48

In IPTC esiste un campo Keywords senza gerarchia

www.iptc.org/std/photometadata/documentation/userguide/#_keywords


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 17:12

Sì, certo ma questi sono dettagli di implemetazione nel sw che si sta usando. In genere ci pensano loro a memorizzare rating, parole chiave,ecc. nei campi più appropriati. Altrimenti se si lascia all'utente decidere non se uscirebbe fuori con tutti gli standard e i casini che ci sono con i metadati.
Comunque iptc è un sistema ormai obsoleto, già nel 2004 è stato stabilito come mappare i campi iptc su XMP oggi è preferibile che tutto sia memorizzato come xmp e basta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me