RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R + lenti Leica M


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EOS R + lenti Leica M





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 11:11

Buongiorno a tutti, chiedo una delucidazione, siccome sarei interessato all'acquisto di una fotocamera Canon mirrorless ed utilizzarla anche con le lenti già in mio possesso della Leica M6, la messa a fuoco ( manuale ) come risulta in camera visto che perdo tutti gli automatismi di una classica lente originale?
Grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 12:27

Ci sono adattatori per RF, purtroppo vista la chiusura di Canon non è disponibile il TAP quindi solo af manuale.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 13:17

e l'esposizione sarà probabilmente possibile in AV stop-down oltre che manuale (e sempre all'effettiva chiusura del diaframma)

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 15:25

Grazie!!!
Quindi se ho capito bene, con la tecnica
stop-down, devo prima effettuare misurazione della luce e messa a fuoco con diaframma tutto aperto dopo di che chiudere ad apertura desiderata.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 16:05

Non sono cose che ho provato ma da altre discussioni lette la Nikon Z dovrebbe andare meglio rispetto alla Canon RF con le lenti Leica M (almeno i grandangolo) perché ha un vetro più fino davanti al sensore.

La lente la puoi chiudere direttamente come ti interessa, lo stop down è un problema con le reflex in cui si scurisce il mirino (visto che si vede al diaframma d'uso) ma non con le mirrorless che anche se entra meno luce il mirino rimane luminoso perché è uno schermo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:00

No Robios, il contrario:
puoi fare la messa a fuoco a diaframma aperto, ma poi chiudi il diaframma per misurare la luce per l'esposizione e scattare

Per la messa a fuoco manuale non dovrebbero esserci problemi, sia usando il focus peaking che con l'ingrandimento dell'immagine nel mirino con qualsiasi ML

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:53

Ok grazie a tutti gentilissimi!

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2024 ore 18:02

puoi fare la messa a fuoco a diaframma aperto, ma poi chiudi il diaframma per misurare la luce per l'esposizione e scattare

Non serve questa inutile complicazione, puoi mettere a fuoco e scattare al diaframma desiderato... e poi basta scattare in priorità di tempo ed il tempo lo decide automaticamente la macchina

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 17:39

Quindi se ho capito bene, con la tecnica
stop-down, devo prima effettuare misurazione della luce e messa a fuoco con diaframma tutto aperto dopo di che chiudere ad apertura desiderata.


Scusa: No.
Uso obiettivi Leica M su Canon R5. Una foto l'ho messa oggi in galleria.
La messa a fuoco è facilissima, il mirino evf consente di apprezzare il fuoco/fuorifuoco senza problemi.
È inoltre possibile ingrandire la visione di una parte dell'inquadratura per effettuare la maf di precisione.
Non ha alcun senso distinguere se lavorare o meno in stop down con quegli obiettivi, perchè i Leica M sono ... solo stop down, nel senso che non attivano alcun simulatore di diaframma, essendo le Leica M a telemetro e non reflex: ma le mirrorless consentono di chiudere liberamente il diaframma, garantendo comunque una visione chiara nel mirino, il quale, essendo elettronico, amplifica il segnale in funzione della chiusura del diaframma stesso: per cui, operativamente, è COME SE si stesse operando con una reflex ed i suoi obiettivi a t.a. e chiusura automatica del diaframma allo scatto.
"Come se" nel senso che non è così (l'obiettivo lavora sempre alla chiusura impostata) ma la visione attraverso l'EVF consente, amplificando il segnale, il "recupero" di un'immagine chiara nel mirino.
Si può scegliere se operare in Av oppure in M. In questa ipotesi la R5 fa anche apprezzare dal vivo ed in tempo reale la sovra o sottoesposizione che le coppie tempo/diaframma ottengono (abilitando l'apposita funzione personalizzata per la visualizzazione in modalità M).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me