RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Siete passati dalla XT4 alla XT5 ? (Fuji)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Siete passati dalla XT4 alla XT5 ? (Fuji)





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 10:53

o meglio ancora: le usate entrambe?

Nel medio periodo dovrei cambiare PC, quindi i 40mp della XT5 potrebbero essermi "permessi"...
Chi le usa entrambe, quali differenze ha notato, oltre a MP e monitor?
Il paragone reale a 3200/6400 ISO?

Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:06

Generi?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 16:26

Non ho ancora motivi sufficienti a mettere da parte la xt4

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 17:15

No, per ora attendo la xt6.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 20:07

Io sono fermo alla 3. La 4 non mi piace per via dello schermo ( non faccio video ). Preferisco la 5, ma è ancora dannatamente costosa. Saluti.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 20:52

Istoria: prediligo street, urbex e landscape.

Grazie a tutti per il passaggio

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 21:00

Dalle foto che si vedono in giro, incluso qui su Juza, la qualità delle immagini non è un motivo di scelta per un eventuale cambio!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 21:37

Allora in quei contesti avesti un deciso miglioramento.

Io le possiedo entrambe e su street avresti un AF decisamente più performante con l'aggiunta del sistema di AF in tracciamento con una resa decisamente superiore alla XT4, ed io ormai quando faccio street uso quasi sempre quello. Punti un oggetto o un soggetto e lui lo traccia con buona resa (non al livello di altri metodi ma per me più che sufficiente).

In Urbex e Land però avresti il vero salto qualitativo perchè mantenendo le dimensioni di una APSC la qualità della resa del sensore ti sposta decisamente verso una risolvenza da FF. Il dettaglio maggiore agevola anche la malleabilità del file nei passaggi tonali.

Per quanto riguarda gli iso fino a 3200 non noti sostanziali differenze, diciamo un 5% di degrado sui 3200 mentre sui 6400 arrivi ad un 15%. Il tutto però si azzera nel momento in cui fai un rescaling dei 40 mega a 26.

Quindi diciamo che in condizioni di luce buone hai dei bei vantaggi mentre in condizioni di luce non ottimali vai a pareggiare portandolo a 26.

Io ti posso garantire che quando ti abitui alla XT5 quando passi alla XT4 dopo un pò che non la usi hai come l'impressione di avere una castrazione costante.

Altro elemento non da poco è la capacità di ingrandimento dello zoom perchè con quello della XT5 vai a focheggiare veramente nel dettaglio.

I nuovi profili hanno decisamente soppiantato i precedenti nel mio workflow. Ormai scatto sempre e solo in nostalgic neg ed i files sono sempre belli e pronti e più naturali ma al contempo più cinematografici (hanno trovato un gran bel mix).

Comunque il 40 mega ho potuto vedere che viene criticato da chi non lo ha perchè non ho mai sentito nessuno che lo abbia provato e sopratutto lavorato decidere di tornare indietro.

Nei tuoi generi avresti una gran bella soddisfazione perchè il dettaglio che ti esce dall'intera immagine è veramente più fine.

Con lenti decenti vai ad equiparare un FF da 30 mega di vecchia generazione. Quelli di nuova generazione non li conosco quindi non posso farti un paragone.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 7:07

@Anteriorechiuso

Sulla domanda.
Il paragone reale a 3200/6400 ISO?

O forte dubbi secondo mio parere leggermente peggioramenti con 40 MP ma anche sensore tagliato in due stacked migliora velocità forse leggermente il AF il resto marketing per vendere.
I 40MP vedo vantaggi per tagliare le foto farle più piccole mantenendo buona quantità di mega pixel, nota mia sarebbe si effettivamente da calcolare più quantità di dati ma penso anche ottiche al massimo possibile consigliabile alla fine aumentano i costi.
Per avere un reale miglioramento alto ISO se cambi sistema GFX sensore molto più grande sicuramente meglio, ma come sempre trovi il rovescio della medaglia magari devi chiudere più il diaframma per avere più profondità di campo quello ventaglio poi se ne va per il motivo sai costretto a aumentare i ISO.
Quindi dipende cosa voi fare esistano dei limiti ogni sistema trovi il pro e contra esempio sfocato etc.
Alla fine quello che conta davvero a livello personale sono i costi cambiare sistema FF al top Mirrorless ultimo urlo costa tantissimo sistema magari ottimo a livello qualitativo ma magari non tecnologico un sistema Reflex costa meno, costano meno anche le ottiche usate.

Quindi se la domanda Sulla domanda 40MP APS-c.
Il paragone reale a 3200/6400 ISO?
La risposta NO non migliora con 40MP peggiora leggermente.
Se la domanda su oggetti statici a ISO non elevato fino a 800 ISO si più dettagli con 40 MP quindi può essere un vantaggio a condizione avere possibilmente ottiche molto buone.
Per me personalmente che faccio paesaggi, architettura, macro, ritratto vanno benissimo i 40 MP APS-c se dovrei cambiare foto sportive etc. a alto ISO non saprei esistano altri sistemi più indicati ma poi il discorso costi...vedi un può te.

prediligo street, urbex e landscape.
La mia risposta ma prendi ottiche tipo Fuji 18 1.4/27 1.2 Viltrox scatti magari a 800ISO a tutta apertura vanno da dio cosi usi la X-T5 senza farti problemi per il discorso 40 MP eviti di usare cosi alta sensibilità ISO 3200 e oltre lascia perdere.
Certe ottiche fanno una differenza netta un 23 1.4WR non paragonabile e tutta apertura con uno zoom.
Ok, finiti il mio discorso forse ti aiuta.





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 8:36

Istoria e Protelli, vi ringrazio di cuore!


avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 8:45

Cerco di essere coinciso.
Non parlo di autofocus ed ISO, sui quali hanno scritto in modo molto esaustivo Istoria & C.
La XT5 con ottiche tipo 16-55, 27 f 1.2, 90 ed i nuovi WR (18,23,33,56...) ha una resa nettamente superiore al vecchio sensore...
Lapidario: vale la pena, ma pretende ottiche adeguate.
Mia opinione naturalmente.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 8:50

Grazie Roby!

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 10:21

Penso che ti abbiano già detto tutto, io posso portare in più questo confronto, stessa ottica, stesso genere, ma una xt5 e una xt4, a te le conclusioni.:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4889609
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4805822

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 11:28

Lasciamo parlare i fatti.

Stessa identica lente, stesso identica foto.

In una abbiamo l'"impastatura" tipica di un sensore APSC (che ha anche i suoi pregi intendiamoci) nell'altro la risolvenza di un FF.

Per fare la comparazione spalla/spalla ho ricampionato i 40 mega della XT5 sull'immagine dei 26 della XT4.

In paesaggistica ed architettura ti cambia la faccenda e non di poco in altri generi questa differenza di risolvenza la si può anche tollerare, come si può vedere dalle immagini di Miky. Rimangono solo i vantaggi del crop, dello schermo basculante, dell'AF, del miglior ingrandimento e dei profili pellicola nuovi molto più naturali.

Immagini piene:

postimg.cc/ph39cwp8




Primo livello di zoom:

postimg.cc/LhBRWdYp




Secondo livello di zoom:

postimg.cc/CZLfRC3Z





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 12:50

Per non fare confusione, nessuna ottica va peggio usando 40 MP solo che diventa ancora più visibile le differenze tra una ottica non pro, se possibile io consiglia quelle più luminose e recente anche per il discorso AF, anche se il 50 1.0/56 1.2WR deve spostare tantissimi vetro lascia da desiderare il AF.
Purtroppo il AF una storia infinita da parte di Fujifilm giuste impostazioni aiutano, ma sicuramente saranno anche dei limiti e altri sistemi Sony e Canon sono più aventi per situazioni estreme ma un altro discorso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me