RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè l'otturatore meccanico evita il problema del Rolling shutter,?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè l'otturatore meccanico evita il problema del Rolling shutter,?





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 14:11

Fotografo da tanto e credevo anche di avere delle buone basi ma mi rendo conto che ci sono parecchie cose che non capisco.
Ad esempio perché lo scatto meccanico evita il problema del Rolling shutter?
La velocità del sensore è quella quindi perchè la tendina ha come effetto quello di simulare una velocità di lettura maggiore?
Scusate l'ignoranza

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 14:23

Il rolling shutter con l'otturatore elettronico avviene perché ogni riga di pixel del sensore non può accendersi o spegnersi contemporaneamente alle altre righe, quindi quando scatti c'è una discrepanza tra quello che vede la prima riga e quello che vede l'ultima, e se il soggetto si sposta durante l'esposizione vedrai uno spostamento (è come se tu scattassi tante foto assieme, una per ogni riga, ma con inizio inizio e fine esposizione sfasate).

La differenza è che quando usi l'otturatore meccanico il sensore si accende tutto riga per riga PRIMA di iniziare l'esposizione, poi parte l'otturatore meccanico (quindi con tutto il sensore già acceso non c'è discrepanza * tra inizio e fine dell'esposizione) e poi una volta che la seconda tendina è chiusa (quindi niente più luce che entra) il sensore completa la lettura riga per riga.

* In realtà siccome la velocità dell'otturatore meccanico non è infinita c'è comunque un effetto di rolling shutter anche con l'otturatore meccanico, solamente molto meno percepibile rispetto a quello elettronico che era (perché ormai con gli ultimi modelli sono praticamente alla pari) molto più lento da cima a fondo del sensore.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 14:42

Il rolling shutter con l'otturatore elettronico avviene perché ogni riga di pixel del sensore non può accendersi o spegnersi contemporaneamente alle altre righe, quindi quando scatti c'è una discrepanza tra quello che vede la prima riga e quello che vede l'ultima, e se il soggetto si sposta durante l'esposizione vedrai uno spostamento (è come se tu scattassi tante foto assieme, una per ogni riga, ma con inizio inizio e fine esposizione sfasate).

La differenza è che quando usi l'otturatore meccanico il sensore si accende tutto riga per riga PRIMA di iniziare l'esposizione, poi parte l'otturatore meccanico (quindi con tutto il sensore già acceso non c'è discrepanza * tra inizio e fine dell'esposizione) e poi una volta che la seconda tendina è chiusa (quindi niente più luce che entra) il sensore completa la lettura riga per riga.


tutto descritto molto bene, non ci avevo mai riflettuto sulla questione Rolling shutter e mi permetto di intromettermi per aprire una piccola parentesi: mi chiedevo se l' otturatore elettronico permette un minor surriscaldamento del sensore con le esposizioni lunghe e conseguentemente minor rumore, visto che si accende riga per riga.

Ringrazio anticipatamente eventuali risposte e mi scuso con Serpero il piccolo OT.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 15:23

Grazie per la spiegazione molto chiara:-P
Quindi immagino che il tempo di scatto sia il tempo per il quale ogni pixel rimane attivo nel caso di otturatore elettronico.
Novebis ...... nessun problema....siamo qui per imparare da che è più preparatoMrGreen
Bubu93....grazie ancora;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 15:44

Il fenomeno esisteva già dall'invenzione dell'otturatore a tendine ed era ben conosciuto fino ad alcune decine di anni fa, quando gli otturatori con tendine in tela a scorrimento orizzontale permettevano un tempo sincro (che a sua volta dipende dalla velocità delle tendine) di 1/60 o piú lento; spesso sui vecchi libri di fotografia c'erano anche i classici esempi dell'effetto sulle pale di un ventilatore

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 19:26

Otturatore elettronico vs otturatore meccanico
www.canon-europe.com/pro/infobank/electronic-vs-mechanical-shutter/

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 20:14

Grazie Vito Serra ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 20:30

Per fare foto di panning di auto per esempio, conviene evitare di usare l'otturatore elettronico?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 20:40

* In realtà siccome la velocità dell'otturatore meccanico non è infinita c'è comunque un effetto di rolling shutter anche con l'otturatore meccanico, solamente molto meno percepibile rispetto a quello elettronico che era (perché ormai con gli ultimi modelli sono praticamente alla pari) molto più lento da cima a fondo del sensore.

Infatti a me è comparso sulle ali di una libellula che sono dritte ma nella foto sembrano piegate ma comunque una cosa eccezionale che generalmente non mi succede (in fondo la velocità delle tendine della mia macchina deve essere minore di 1/160 di secondo visto che questo è il tempo sincro del flash però la foto l'avevo scattata ad 1/3200 di secondo quindi in ogni momento solo una piccola parte di sensore era aperta) mentre con otturatore digitale con tempo di lettura lento avviene facilissimamente per qualunque cosa si muova. attualmente molti sensori hanno tempi di lettura molto rapidi anche più della velocità del passaggio delle tendine della mia macchina (non considerando i sensori che leggono tutto immediatamente, attualmente presente sulla Sony A9 III che a costo di un pochino meno di gamma dinamica e qualità del file ad alti ISO legge tutto istantaneamente).

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 20:45

Quindi immagino che il tempo di scatto sia il tempo per il quale ogni pixel rimane attivo nel caso di otturatore elettronico.


Sì, è il tempo per cui resta attiva ciascuna riga di pixel, solo che dall'attivazione della prima all'ultima riga passa un tot di tempo che sarebbe la velocità dell'otturatore elettronico.
Ovviamente non è che si può esporre una riga per volta, ma si può attivare e disattivare solo una riga per volta.

mi chiedevo se l' otturatore elettronico permette un minor surriscaldamento del sensore con le esposizioni lunghe e conseguentemente minor rumore, visto che si accende riga per riga.


No, l'otturatore elettronico c'è sempre, è solo che quando si usa anche il meccanico l'attivazione e lo spegnimento dei pixel avvengono a sensore coperto, quindi la velocità di lettura del sensore non ha influenza sulla ripresa.

Nella realtà poi solitamente le fotocamere che hanno entrambi gli otturatori tendevano ad essere più rumorose usando l'elettronico, probabilmente perché per minimizzare il rolling shutter veniva forzata un'attivazione del sensore più rapida rispetto alle foto con quello meccanico dove invece l'operazione si può fare più lentamente.
Con i modelli più moderni non saprei quanta differenza ci sia ancora tra meccanico ed elettronico.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 21:08

Oggi i sensori stacked possono leggere i dati molto più velocemente riducendo significativamente l'effetto rolling shutter

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 22:20

Grazie a tutti per aver partecipato alla discussione.
Finalmente mi sono chiarito le idee:-P

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 23:57

mi chiedevo se l' otturatore elettronico permette un minor surriscaldamento del sensore con le esposizioni lunghe e conseguentemente minor rumore, visto che si accende riga per riga.


Considera anche che alcune macchine neanche ti lasciano fare lunghe esposizioni con l'otturatore elettronico.....ad esempio la R5 si ferma a mezzo secondo.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 16:06

pian piano andra' a scomparire quello meccanico come su z8 e z9 con rolling shutter pari a zero.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 17:49

Considera anche che alcune macchine neanche ti lasciano fare lunghe esposizioni con l'otturatore elettronico.....ad esempio la R5 si ferma a mezzo secondo


questo avvalorerebbe la mia idea sul fatto che la distorsione degli otturatori rolling shutter dipenda anche dal tempo di scatto. purtroppo non trovo delle specifiche chiare su come venga determinato il ritardo di esposizione tra una riga - o gruppo - e la successiva.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me