RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema GTP header corruption


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Problema GTP header corruption





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 16:25

Premessa: giorni fa ho acquistato un HDD Seagate 4TB IronWolf e messo in uno slot USB non veniva visto. L'ho inserito nel PC al posto di un altro disco e li ho potuto inizializzarlo. Ho poi copiato 2 TB di dati e tutto sembrava regolare.
Rimosso dal PC l'ho reinserito nello slot USB. Oggi lo collego al PC, vedo tutti i file correttamente e comincio a copiare dei file. Ad un certo punto dopo dei messaggi tipo “impossibile copiare file troppo grandi per il file system” il disco non veniva più visto. Inserito allora (per prova) il disco nel PC, il PC non si avviava e dava la schermata “ami” con la dicitura:

GTP header corruption has been detected, please check SATA mode setting in BIOS Setup, or you can use [Boot Sector (MBR/GPT) Recovery Policy] item under [Boot Configuration] page to recovery GPT header. Press F1 to Run SET UP

È stata rilevata una corruzione dell'hearder GTP, controllare l'impostazione della modalità Sata nel BIOS Setup oppure è possibile utilizzare (boot sector mbr/gpt recovery policy) Articolo nella pagina (boot configuration) per ripristinare l'hearder GPT Premere F1 per eseguire il Setup

Rimosso dal PC e reinserito al suo posto il disco che precedentemente era nel PC tutto riprende regolarmente. Visto che il disco in questione è un semplice disco di archiviazione e non con Sistema Operativo è normale che il PC non si avvii?
Grazie
PS serve avviare il BIOS con "Boot Sector (MBR/GPT) Recovery Policy" settato Recovery invece che Skip per vedere di risolvere?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 17:05

Ma il disco era nuovo o usato? Come lo hai formattato?

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 18:05

Dunque, il mio consiglio è quello di usare dischi di dimensione massima di 2Tb, perché un produttore (forse proprio Seagate, ma non ricordo con esattezza), con lo scopo di incrementare la capacità dei propri dischi senza rivoluzionare i processi produttivi, aveva deciso di usare una tecnica di scrittura che esasperava lo sfruttamento degli spazi disponibili, sia meccanici che logici, col risultato di ottenere prodotti fragili, non affidabili.

Veniamo alla domanda in maniera più specifica, l'errore “impossibile copiare file troppo grandi per il file system” POTREBBE non essere dovuto all'hardware, ma al filesystem del disco destinazione:
il FAT32 non supporta file più grandi di 4Gb, controlla che il file che stavi copiando (magari un film, qualche iso di dvd) non fosse più grande di quel limite ed il filesystem del disco sul quale stavi trasferendo i dati.
Gli altri errori sono riconducibili al problema che ti ho descritto sopra, disco difettoso, pc che impazzisce nel leggere, errori diversi a seconda di dove viene montato.

Ho scoperto questo problema quando abbiamo cominciato ad acquistare dischi da 6Tb ed oltre, fino a 12Tb, col risultato che quelli che funzionano correttamente sono circa 2 su 3.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 18:22

Murphy@ disco nuovo GPT e NTFS.
Alex@ nel PC ho come archivio 2 Hdd da 4TB seagate e mai problemi (2 anni circa). I file che copiavo al momento della segnalazione "troppo grandi per il file system" erano di pochi Mega.
Mi domando perché se inserisco nel pc questo disco al posto di uno dei 2 dischi di archiviazione da 4TB il PC non parte e da quella segnalazione.
Rimedi?
Cosa comporta avviare il BIOS con "Boot Sector (MBR/GPT) Recovery Policy" settato Recovery invece che Skip?
Grazie

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 18:44

Ti è andata bene...
Come ti dicevo, dove lavoro io 2 su 3 sono buoni, il terzo è fallato, sei nella media.
In generale un disco corrotto non blocca l'avvio del pc, ma l'informatica non è una scienza esatta:
magari quel disco assorbe troppa corrente, mette in crisi il sistema (inteso come hardware) e non si riescono più nemmeno a leggere gli altri dischi.
Se i files erano da pochi Mb allora anche quell'errore è da imputarsi al disco che, dalla tua testimonianza, comincio seriamente a pensare che sia difettoso.
Sposta i dati, fai dei test abbastanza approfonditi (su Windows con chkdsk, su Linux con badblocks, entrambi da linea di comando) e stressa il disco, così che un eventuale difetto venga fuori, eventualmente lo riporti al venditore e te lo fai cambiare in garanzia.
Un modo per testare i blocchi sotto Linux è la formattazione brutale con dd, supponendo che il disco venga visto come sdb (i numeri successivi sono le partizioni, ma a noi, ora non interessano) la riga di comando è questa, da eseguire come root:
dd if=/dev/zero of=/dev/sdb bs=4096 status=progress
E' brutale, cancella tutto, ogni bit del disco viene posto a 0, poi bisogna ricreare tutto ex-novo, compresa la tabella delle partizioni.
Se questo comando va a buon fine senza problemi (potresti vedere che il numero dei blocchi scritti è minore di 1 rispetto a quelli letti, quello è un falso positivo, ogni altra segnalazione è un errore) allora il disco è buono, se esita a scrivere dei blocchi, oppure dà una qualsiasi segnalazione di problemi di lettura e/o scrittura allora c'è un problema hardware più serio da indagare.
E' un ottimo modo per stressare il disco e far venire fuori ogni più piccolo problema.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 18:47

Dimenticavo, quell'impostazione nel bios non l'ho mai vista, ma intuisco che sia meno permissiva di Skip e dovrebbe comunicare ai sistemi operativi che la supportano (credo solo Windows) di fare il boot in modalità recovery, quindi dovrebbe apparire la schermata che ti fa scegliere se partire in modalità provvisoria, prompt dei comandi per la shell di recovery ecc...
Prendi col beneficio del dubbio, comunque.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 22:32

Io lo proverei con un altro box USB, quello attuale avrà un controller terrificante e farà casino come minimo.
Per me il disco è a posto, gli Ironwolf non sono dischi finti, sono solidi e affidabili in qualunque taglio, basta prendere i CMR.
Se continua a dare problemi anche con un box USB / controller diverso, vuol dire invece che è questo tuo specifico esemplare fallato e va rimandato indietro.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 1:01

Il box USB immagino anch'io abbia dei problemi. Ho provato allora ad inserire il disco su un mio vecchio PC e lo vede, ho aperto dei file ecc. Ho fatto uno scandisk che non ha trovato nulla di anomalo. Smontato dal vecchio PC e montato sul più recente pc questa volta non si è bloccato all'avvio ma il disco non viene visto. Solo in Gestione Disco appare in maniera per me anomala. Una parte circa 2TB "Integro (partizione di protezione GPT) " e una seconda parte "Non allocata". Eseguita la procedura con diskpart per rimuovere la protezione GPT poi lo faccio GPT o MBR ma o la formattazione resta in sospeso o a volte mi crea il disco che però se cerco di aprirlo fallisce. Credo sia un problema del disco.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 7:12

Scusa ma se su un PC va e l'altro no come puoi essere certo che sia un problema del disco?
I driver delle USB del PC nuovo sono aggiornati?
E quello del chipset della mobo?
E il firmware del BIOS?
Inoltre il disco potrebbe avere un firmware interno non adeguato, per quanto questo possa risultarmi assai strano: val bene anche un tentativo di verificare questo nel vecchio PC.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 12:15

No nessuna certezzaMrGreen. Ho inserito il disco nel computer vecchio l'ho formattato con esito positivo ma nel nuovo pc non lo vedeva e rallentava anche l'avvio. Allora ho attivato il Boot Recovery sul BIOS nel computer nuovo è adesso (al momento) funziona tutto. A questo punto suppongo che il Box USB ha avuto o ha dato dei problemi che hanno riguardato forse il disco ma di certo il computer. Vedremo col tempo se ci saranno problemi. Ho ordinato un nuovo Box USB e vedremo cosa succede. Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 12:18

Ottimo... però verifica anche i driver delle root USB e del chipset, nonché il firmware del BIOS.
Potresti scoprire che qualcosa va aggiornato, e io ho il forte sospetto che una di queste cose possa influire molto nel caso in esame.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 20:44

Sono felice che alla fine il problema non sia stato l'hard disk, è sempre un grosso problema perdere dati

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me