| inviato il 18 Settembre 2024 ore 19:42
Ciao a tutti Vorrei farmi una settimana alle Isole Faroe a maggio del prossimo anno ed avrei un dubbio sulla focale migliore da portarmi dietro: attualmente ho il Canon 100-500 come zoom. Non ho supertele (intendo fissi dai 400 mm in sui oppure i due zoom 100-300 e 200-800), e non ho in programma (almeno nel brevissimo termine) un acquisto così impegnativo (a Copenhagen non ne vedo l'utilizzo ), salvo eventualmente il 200-800. Sulle focali da 14 a 200 mm sono abbondantemente coperto. Per chi è stato su quelle isole: quanto è effettivamente utilizzata la fascia dai 500 mm in su? Ho anche il moltiplicatore 1.4x, quindi alla bisogna potrei anche utilizzarlo. I corpi che avrò con me saranno R5 (quindi FF) e R7 (APS-C). Grazie a chiunque vorrà rispondermi |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 20:28
Con cosa fai fotografie vicino casa ? Portati quello, anzi, per goderti il viaggio, porta qualcosa in meno. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 21:56
Segui questo post solo per leggere le risposte di Kwlit…imperdibili… |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 12:29
“ Segui questo post solo per leggere le risposte di Kwlit…imperdibili… „ Io invece seguo per non perdermi le ricette, super imperdibili, quando poi continuano anche quando l'autore è già tornato a casa quelle giocano un altro campionato. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 12:35
Sono stato alle Faroe i primi dieci giorni di maggio di quest'anno e il corredo che ho portato è stato: - Canon R5 + Canon EF 300 f2.8 IS II; - Canon R3 + Canon RF 100-500: - Canon RF 15-35 f2.8 IS per i panorami; - Canon 24 f1.4 L II per alcuni ritratti ambientati personali. “ Sulle focali da 14 a 200 mm sono abbondantemente coperto. „ Da quali lenti? “ Per chi è stato su quelle isole: quanto è effettivamente utilizzata la fascia dai 500 mm in su? „ Il 100-500 è imprescindibile per l'avifauna marina che troverai a grande distanza. “ I corpi che avrò con me saranno R5 (quindi FF) e R7 (APS-C). „ Ottimo. Pre i Puffin ti sarà comodissimo un 70-200 f2.8. Queste alcune foto da me scattate: Axl - Isole Faroe Ovviamente un grandangolo (con treppiedi e filtri) per i paesaggi è da portare in borsa. Io, fossi in te, opterei per: - Canon R5 + Canon EF/RF 70-200 f2.8; - Canon R7 + Canon RF 100-500 (e così non hai bisogno di TC); - un grandangolo a tua scelta; - treppiede + filtri vari. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 13:51
Alle Faroe ho usato moltissimo le focali fra 24 e 70 su ff e medio formato. Ovviamente faccio paesaggi e non altro. Se ci tornassi farei la stessa scelta. Direi quindi che dipende dal tuo stile di fotografia… |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 16:30
Grazie Riccardo per le utilissime informazioni “ Da quali lenti? „ 14-35 f/4, 24-105 f/4 e 70-200 f/2.8. Ho anche il 50 f/1.8, che potrei prendere assieme a 14-35 e 70-200 “ Pre i Puffin ti sarà comodissimo un 70-200 f2.8 „ Ottimo, grazie “ Queste alcune foto da me scattate „ Ottimi scatti Ciao Paolo |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 16:33
Ciao Dantemi “ Alle Faroe ho usato moltissimo le focali fra 24 e 70 su ff e medio formato. Ovviamente faccio paesaggi e non altro. Se ci tornassi farei la stessa scelta. Direi quindi che dipende dal tuo stile di fotografia… „ Faccio prevalentemente avifauna, ma anche paesaggi, e mi sa tanto che il luogo meriti Grazie anche a te per le dritte |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 16:55
“ 14-35 f/4, 24-105 f/4 e 70-200 f/2.8. Ho anche il 50 f/1.8, che potrei prendere assieme a 14-35 e 70-200 „ Hai tutto quel che ti serve, se hai anche il 100-500 non ti serve altro. Io non porterei (gusto mio) il 24-105. Il 50 f1.8 è piccolissimo, se vuoi ambientarti qualche tuo ritratto portalo. RF 14-35 f4 RF 70-200 f2.8 RF 100-500 R5 + R7 Perfetto così, vedrai i Puffin saranno così vicini che il 70-200 f2.8 lo userai, anche, @100mm. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 19:15
Grazie ancora Riccardo, gentilissimo |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 19:47
Diltiazem, dipende cosa vuoi fare. se vuoi fare i sea bird a cominciare dai pulcinella il 100-500 è perfetto e lo userai spesso alle focali corte. giusto con gli skua in caccia ti farà comodo avere 500mm o se fotografi dalle barche. per i panorami un 24-70 è più che sufficiente. io scatto in genere tutto solo con il 35mm. molto consigliato il drone ed un buon binocolo. se vuoi approfondire avevo scritto qualcosa di dettagliato infondo a questo tour di qualche anno fa con relative gallerie www.giovannigambacciani.com/viaggi-di-gruppo/giugno-2022-terra-mare-is |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 21:15
Ciao Giovanni La finalità principale è quella di fotografare i puffins ed anche skua / gabbiani / sterne, ma non disdegnerò certo di fotografare panorami Grazie per le informazioni, molto utili Buona serata Paolo |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 21:38
che giorni fai esattamente |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 22:16
L'idea è partenza il 28 maggio sera e rientro il 5 giugno (sempre sera) a Copenhagen: le date sono comunque indicative (per poco, perché poi dovrò prenotare), ma comunque tra Ascensione e Pentecoste (giorni festivi) |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 8:55
va bene. è il periodo in cui comincia il divertimento. fossi andato 2 settimane prima ti avrei detto ripensaci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |