| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:06
Riprendo questo post "finito nellA sezione "BLOG" per mio errore di impostazione. Una dichiarazione del Presidente Nikon apparsa da un paio di giorni su Peta Pixel: “Nikon President Says Smartphones May Drive Future Camera Sales” E d'altronde ciò non fa che confermare l'ormai asfittico mercato delle “tascabili” ML già in atto da tempo. Mi chiedo, però, se tale intervento –perché dietro ad una ufficiale esternazione del genere qualcosa deve “bollire in pentola” – non sia propedeutico anche di prossimi seri ripensamenti per le “grandi mirrorless”, al punto tale di dover seriamente fare i conti con quel “coso” nato per telefonare agevolmente da ovunque, ma poi trasformato fino ad divenire quasi tutt'altro oggetto? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 9:34
Le evoluzioni in tutti i campi ci sono come per lo smartphone che ci ha reso più facili molte task; ma arrivare a sostituire un ML ce ne vuole ancora un po' |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:07
Personalmente l'eperienza fotografica con gli smartphone la trovo orrenda. Discorso diverso per i video ma non li uso quasi mai. Proprio per questo il pana 20 1.7 già lo avevo e per 70 wur hobtrovato una gf2 perfetta. Avrà solo 12 mpx? Chissene |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:37
Secondo me il dubbio "fotocamera o smartphone" contiene già la sua risposta. Se lo si ha, e non si ritiene si tratti di due cose completamente diverse e tra loro inconfrontabili, vuol dire che non si è fatti per usare una fotocamera a lenti intercambiabili e conviene usare solo lo smartphone. Per quanto riguarda le compatte a ottica integrata, direi che rispetto ad uno smartphone non hanno più alcun senso da alcuni anni e mi chiedo perchè le producano ancora. Detto questo, io personalmente non mi sognerei mai di produrre immagini con lo smartphone che non siano di documentazione o per ricordo. Ma per fare "fotografie" per me esiste solo la macchina fotografica con tutto il suo corredo lenti, treppiedi, filtri e accessori vari. Forse sono antiquato. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:09
“ Forse sono antiquato „ Lo sono anch'io, ma ho l'impressione che già le ML stiano avendo il fiato corto. Forse mi sbaglio, però... |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:32
Stavo giusto pensando ieri leggendo dei nuovi Xiaomi 14 e 14 Ultra. In particolare il secondo ha la fotocamera principale da 1" con diaframma meccanico per variare l'apertura e file RAW DNG a 16bit. Praticamente una Sony rx100x tascabile a focale fissa. E affianco ha altri tre sensori (più piccoli) da 50 MP per i 12, 75 e 120mm di focale. Il software Leica va pure bene (lo uso su un 13T PRO). Ma in quanti sfruttano al 100% la parte foto/video di uno smartphone? Forse 1% degli utenti? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:34
Sono 2 strumenti che possono tranquillamente coesistere; personalmente sono arrivato alla conclusione che lo smartphone oggi è in grado di coprire il 90% delle mie esigenze, lo cambio spesso e lo uso con risultati per me convincenti (conoscendone i limiti, sapendo come usarlo, e divertendomi anche); le volte (poche) in cui cerco un'esperienza fotografica più autentica, ricorro alla macchina fotografica. Non condivido l'atteggiamento un po' snob di chi attribuisce passione fotografica vera soltanto a chi scatti con macchina fotografica relegando lo smartphone a chi è interessato solo a selfie e banali foto ricordo (non è il caso in questo thread, ma ci siamo capiti). un saluto |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 13:38
Rispondo anche qui Le compatte avoglia che siano morte grazie ai cellulari e per stampe fino a 30x40 non serve scomodare nessuna macchina nata solo per fare foto. Dio solo sa quanti ricordi mi ha permesso di immortalare quel "coso" sempre a portata di mano Se guardo al numero di foto e video (vhs) di me da piccolo e le confronto con quello che ho io dei miei bambini....addio... “ Ma in quanti sfruttano al 100% la parte foto/video di uno smartphone? Forse 1% degli utenti? „ Video onestamente no, ma foto sicuramente si...ogni foto che faccio la sistemo, sempre. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:29
“ Stavo giusto pensando ieri leggendo dei nuovi Xiaomi 14 e 14 Ultra. „ un mostro di cellulare |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:16
Boh, secondo me l'esperienza d'uso di una fotocamera non è assolutamente paragonabile ad uno smartphone, infatti alcuni produttori si sono inventati un fantastico grip aggiuntivo per smartphone. Riportando gli ingombri e la compattezza a quelli di una compatta, i prezzi poi sono da compatta premium. Per me, diminuiranno i prodotti e aumenteranno i prezzi . |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:39
“ Boh, secondo me l'esperienza d'uso di una fotocamera non è assolutamente paragonabile ad uno smartphone „ quindi solo perchè è più comoda da tenere in mano va meglio la macchina fotografica? Il risultato che chiunque può ottenere con uno smartphone non lo ottiene con la stessa facilità con la macchina fotografica...ergonomia o meno La prossima volta che vi capita di trovare uno a cui chiedere una foto, fategliene fare una col telefono e una con la macchina che avete al collo (senza preimpostare niente )...vediamo che esce |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:59
Siamo onesti: il 90% delle foto nelle gallerie potrebbero tranquillamente essere scattate con uno smartphone senza perdita di qualità tangibile. La differenza al momento permane in quelle foto che a livello tecnico sono impossibili per uno smartphone (vedi foto di azione spinta) e nel piacere d'uso. Alcune categorie di fotografi, paesaggisti in primis, nel giro di 2 o 3 anni potrebbero verosimilmente andare in giro con solo lo smarphone senza perdere troppo a livello di qualità fotografica. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:18
Parlo da fotoamatore e non da professionista. La cosa che mi ha fatto avvicinare alla fotografia con la macchina fotografica è stata l'esperienza d'uso. Come avete giustamente detto si possono fare ottimi lavori con un buon smartphone e la maggior parte delle persone non noterebbe la differenza tra queste ultime e quelle scattate con una reflex/mirrorless etc. Lo smartphone però non mi restituisce lo stesso piacere di una macchina fotografica. E penso che fino a che ci saranno persone con il mio stesso sentire continuerà ad esistere la fotografia analogica, istantanea, con reflex e mirrorless. Perchè per fortuna riesco ancora a provare piacere nel viaggio a prescindere dall'arrivo. Non devo portare a casa il risultato nel più breve tempo possibile. Non è un lavoro e posso ancora goderne. Così come per un libro, un vinile. Penso che tutto possa coesistere. Ci sarà un mercato per i fotoamatori e uno per i professionisti. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 13:52
“ Non devo portare a casa il risultato nel più breve tempo possibile. Non è un lavoro e posso ancora goderne. Così come per un libro, un vinile. Penso che tutto possa coesistere. Ci sarà un mercato per i fotoamatori e uno per i professionisti „ E' il mio stesso punto di vista, e di piacere: immaginarsi, dopo 70 anni di fotografia. Resta però il fatto, non so valutare con quale tempistica ricorrente, che ogni tanto ti senti anche stanco di maneggiare tutte quei ferri per cogliere lìattimo importante, ed ecco che lo spiritello "malandrino" dello smartphone sembra dirti: "però se avessi avuto me per le mani, magari...". E ciò ovviamente non per dover "produrre" quella fotografia, ma per il gusto proprio di disporre in quel momento del mezzo pronto che te lo consenta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |