| inviato il 18 Settembre 2024 ore 7:53
Riprendo una dichiarazione del Presidente Nikon apparsa da un paio di giorni su Peta Pixel: “Nikon President Says Smartphones May Drive Future Camera Sales” E d'altronde ciò non fa che confermare l'ormai asfittico mercato delle “tascabili” ML già in atto da tempo. Mi chiedo, però, se tale intervento –perché dietro ad una ufficiale esternazione del genere qualcosa deve “bollire in pentola” – non sia propedeutico anche di prossimi ripensamenti per le “grandi mirrorless”, al punto tale di dover seriamente fare i conti con quel “coso” nato per telefonare agevolmente da ovunque, ma poi trasformato fino ad divenire quasi tutt'altro oggetto? |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 10:23
Quel "coso" nato per telefonare è diventato tutt'altro da molti anni ... |
user207727 | inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:28
Il problema è che i cellulari pro spesso sono impiegati per fotografare il sushi. Comunque, devo dire che, pur avendo un corredo fotografico minimal, votato alla compattezza, sento sempre più spesso il peso di aver dietro un oggetto dedicato alla fotografia. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:53
Le compatte avoglia che siano morte grazie ai cellulari e per stampe fino a 30x40 non serve scomodare nessuna macchina nata solo per fare foto. Dio solo sa quanti ricordi mi ha permesso di immortalare quel "coso" sempre a portata di mano Se guardo al numero di foto e video (vhs) di me da piccolo e le confronto con quello che ho io dei miei bambini....addio... “ Il problema è che i cellulari pro spesso sono impiegati per fotografare il sushi. „ Ci sono anche fior fior di corredi top usati per far foto demmerda eh |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 11:55
Lo smartphone è solo una delle tappe fotografiche perché è sempre con noi. Il prossimo apparecchio saremo noi o dentro di noi. Ma la filosofia insita nella pigrizia ci rende stupidi. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 12:44
“ Il prossimo apparecchio saremo noi o dentro di noi. „ Cronenberg docet |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 14:42
Lo smartphone è odiato ( come fotocamera ) dai fotoamatori in quanto li costringe a guardare il risultato finale, e a fare i conti con tutta l'attrezzatura inutilmente comprata. Se uno poi avesse ancora dei dubbi vi lascio al portale che ogni anno premia le migliori foto fatte con l'iPhone www.ippawards.com/?v=0d149b90e739 |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:43
“ Se uno poi avesse ancora dei dubbi vi lascio al portale che ogni anno premia le migliori foto fatte con l'iPhone „ La mia impressione, da vecchip utilizzatore di fotocamere, anzi vecchissimo ed a loro affezionato, sto ormai da tempo percependo -purtroppo, lo dico apertamente- la netta sensazione di un qualcosa sempre più insinuante e potente stia sospimngendo sempre più ai margini quel tanto mio amato universo fotografico tradizionale con effetti sempre più dirompenti. Sarà la vecchiaia che non consente di accettare siffatti cambiamenti. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:46
ma scusate, ma qual è il cambiamento? Una foto resta una foto indipendentemente dal mezzo...o no?! |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:48
No perchè lo smartphone lo hanno tutti e essere fotografo non è più qualcosa di "elitario" ma alla portati di tutti |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 16:53
dovrebbe essere un bene.... |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 19:56
“ No perchè lo smartphone lo hanno tutti e essere fotografo non è più qualcosa di "elitario" ma alla portati di tutti „ No, scusa ma questa tua osservazione mi permetto non condividerla, anche se effettivamente può esserci da parte di qualcuno quell'esibizione di "classismo" tendente a distinguersi dal volgo. Ma ciò esiste in ogni settore della vita. Credo che questa distinzione, sia già storica "fotograficamente", cioè addirittura risalga a quando Kodak e compagnia bella iniziarono con le varie instamatic. Oggetti che il "fotografo" di paese (e ben pochi altri) si videro costretti ad accettare, anche con un certo disprezzo, mentre venivano in un certo modo spodestati di quel ruolo previlegiato di esclusivi artefici del miracolo dell'immagine. Oggi lo smartphone, per quanto già detto in termini di suoi progressi piuttosto significativi sotto il profilo fotografico, forse dà più fastidio perché -seppure ancora con i suoi limiti- riesce comunque a compararsi abbastanza bene con la tecnologia fotografica tradizionale, almeno in alcuni tipi di risultati. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 20:12
Io continuo a non capire a chi possa dar fastidio sta cosa? E' solo che un bene! Un bene per i ricordi delle persone, perché è impossibile perdersi un attimo visto che è sempre con noi… Era meglio quando caricavi 200asa e ti perdevi qualcosa perché te ne servivano 800?…non capisco… |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 20:36
“ a chi possa dar fastidio sta cos „ Probabilmente a chi rimpiange quanto speso in fotocamere per poi constatare che alcuni risultati poteva ottenerli con, forse, minor spesa ma senz'altro con più comodità d'uso, nonostante una sua opinabile ergonomia. Anche se ad esempio Xiaomi, tanto per non far nomi, con un aggeggio di scatto d'attaccare sul suo ultimo 14, simula molto bene le fattezze di una qualsiasi fotocamera tascabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |