| inviato il 17 Settembre 2024 ore 14:01
Buongiorno a tutti, alcuni motivi di forza maggiore mi hanno tenuto lontano dal forum per più di qualche mese, quindi ho seguito poco o nulla. Mi ritrovo qui a scrivere per esprimere un'opinione e una conclusione a cui sono giunto, sperando magari che qualcuno possa smontare il mio pensiero e anche essere d'aiuto per aiutarmi a risolvere il problema. Possiedo una r6 mark II da ormai un anno, con la quale il rapporto è di amore e odio a seconda dei giorni, accoppiata quasi stabilmente con un canon 70-200 f2.8 is seconda versione e relativo adattatore originale canon. Quest'anno mi sono trovato a fotografare qualche saggio e spettacolo di danza, ma ho riscontrato sempre lo stesso problema, che più che l'autofocus, secondo me, riguarda l'algoritmo che lo gestisce. Ho impostato il case 4 quello adatto a "soggetti che accelerano o decelerano" e in alcuni casi il case 3 "soggetti che entrano nei punti di messa a fuoco", cambio soggetto 0, autofocus in modalità servo, riconoscimento persone attivo (disattivando le altre voci da menù, in modo da avere sul pulsante frontale un cambio veloce da persone a nessun riconoscimento), riconoscimento occhi disattivato, scatto a raffica lenta, perché personalmente trovo il pulsante di scatto con una corsa da metà in giù troppo lunga, troppo morbida e poco netta (altrimenti avrei usato lo scatto singolo). Rispetto alla r6 originale, da quello che so, le aree di messa a fuoco ora sono modificabili in dimensione e orientamento, il riconoscimento dei soggetti avviene in tutte zone e non solo sulla modalità ad area intera. Date queste doverose premesse, spiego il problema che sto riscontrando. Quando c'è un unico soggetto in scena, grossi problemi non si riscontrano, il quadratino compare sulla testa e tutto va bene, traccia lo spostamento in modo affidabile, se il soggetto si gira mette a fuoco la cosa più vicina, che solitamente è il busto. Quando però nella scena sono presenti più soggetti contemporaneamente, il soggetto principale si gira, ecco che la messa a fuoco va alle ortiche, mette a fuoco un volto che è dietro e li si blocca, dando priorità al nuovo soggetto e non tornando più sul soggetto principale. Ho provato anche con il punto singolo, con area inseguimento intera in on, per un po' aggancia, segue, poi si perde. Con punto singolo, area inseguimento intera su off, tenendo il punto centrale sul soggetto e seguendolo manualmente muovendo la fotocamera mette a fuoco il soggetto, ma appena il volto non è più "leggibile" passa ad un altro volto, anche fuori dall'area di messa a fuoco selezionata (questo di mettere a fuoco fuori dall'area succede con tutte le aree e anche punto singolo o espanso quando c'è il riconoscimento attivo). L'unica sarebbe disabilitare il riconoscimento soggetto, ma li allora mette a fuoco qualsiasi cosa sia davanti (come ho sempre fatto con le reflex, ma perché di tanta tecnologia se non posso sfruttarla?). Dalle varie recensioni in siti stranieri che ho letto prima dell'acquisto "riconoscimento del torso migliorato rispetto alla r6". Ok, non ho mai usato una r6, ma mi sembra che nella r6II il riconoscimento della persona sia legato espressamente ad un volto, alla nuca o a un profilo del viso. Non ho mai visto individuare un soggetto umano attraverso il tracciamento del corpo. Correggetemi se sbaglio, ma una persona che rivolge le spalle non viene riconosciuta come soggetto, ma una anche a 20m di distanza il cui il volto è "riconoscibile" come tale, si. Quindi da come la sto vedendo io nel mio caso, per l'algoritmo canon persona=testa. Posso fare un confronto solo con un altro marchio, ho preso a prezzo d'occasione una panasonic S1R, seppur più lenta e vecchia, mi sembra l'algoritmo funzioni meglio. Soggetto vicino riconosce l'occhio, un po' più lontano la testa, ancora più lontano tutto il corpo. Per prova ho preso 5 soggetti, 4 di spalle, e uno girato con il volto alla fotocamera. Con la r6II, area intera, riconoscimento persone, compare un quadratino attorno al volto della persona che guarda la fotocamera, gli altri non sono proprio riconosciuti come soggetti (non compaiono nemmeno le freccette per muoversi tra i soggetti). Con la S1R, area intera, compaiono 4 rettangoli sui corpi delle persone di spalle e un quadrato sul volto riconosciuto. In conclusione, sto sbagliando io, oppure è vero che l'algoritmo canon riconosce un soggetto umano solo in presenza di una testa? Per chi possiede o ha avuto modo di provare r3 o r5II, sa se con modelli di algoritmo più evoluti c'é un'opzione per tracciare il corpo, in stile sony a7RV per intenderci? Grazie a tutti coloro che avranno al pazienza di leggere. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 9:14
Tranquillo è tutto normale. Anche l'AF della R1 ragiona così. Se ha il soggetto in bella vista, libero da ostacoli tranquillo che non lo perde. Se il soggetto è immerso ad altre persone andrà nel panico. Ci sono alcune mirrorless che permettono di registrare un volto, ma mi sembra una cavolata macchinosa all'atto pratico. Il miglior metodo per mettere a fuoco rimane sempre il punto centrale, che sposti all'occorrenza dove ti serve, con quello non sbagli. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 10:03
Premesso che so poco del mondo ML da quel poco che ho capito della R3, che ho provata, è che è proprio in casi del genere che il suo AF "eye controlled" potrebbe trarti d'impaccio consentendoti di ritrovare il tuo soggetto con un semplice sguardo... in un batter d'occhio insomma! |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 10:58
Ciao, su R6II il CASE 4 personalmente lo trovo molto reattivo..."va a cercare quello che si muove prima" Nella tua condizione particolare, io proverei a limitare l'area di messa a fuoco (es zona flessibile 1), impostare su NO AF servo inseguimento area intera (cosi ti mantiene il fuoco solo all'interno dell'area) e CASE 2 (se perde un attimo il volto del soggetto, attende un attimo per vedere se lo riaggancia, prima di cercarne un'altro) Invece se hai difficoltà a mettere a fuoco un soggetto specifico in mezzo agli altri, potresti provare con la messa a fuoco con solo il punto centrale (dove vai a mettere a fuoco il volto che ti interessa), SI su AF SERVO inseguimento area intera e CASE 2 (o anche CASE 1) Anche io all'inizio ho avuto difficolta con la messa a fuoco...ora mi trovo bene(dopo molte prove e letture del manuale) Personalmente credo che la R6II sia molto veloce nella MAF...e a volte bisogna rallentarla...altrimenti va dove vuole |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 11:05
Secondo me sbagli case, prova il 2. comunque con piu soggetti presenti va in bambola anche l'af della r3 a volte, io ho impostato il pulsante * per richiamare il punto spot senza riconoscimento in questi casi |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 11:14
R6II riconosce perfettamente e in modo affidabile, gli occhi, il viso, la testa, il corpo delle persone, anche se si girano di spalle e anche se in modo molto veloce. Se ci sono più persone nella scena, puoi scegliere quale mettere a fuoco e, puoi anche spostare il fuoco da una persona all'altra (o da un occhio all'altro e viceversa personalizzando un pulsante) semplicemente dando piccoli tocchi a dx o sx sul Joystick oppure, se hai la necessaria sensibilità, basta anche solo fare piccoli spostamenti della fotocamera da un soggetto all'altro e la macchina cambia il soggetto. L'autofocus della R6II è tra i migliori e affidabili sul mercato, bisogna solo imparare ad utilizzarlo. Consiglio di resettare la fotocamera alle impostazioni di fabbrica e poi, con l'aiuto del manuale, riconfigurarla adeguatamente in base all'utilizzo e al tipo di soggetto da riprendere. Ciao |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 13:09
“ non solo sulla modalità ad area intera” non è esatto, lavorando in af servo si può impostare il riconoscimento dal punto af anche sulla r6 mki |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 13:16
esatto jjj! non è la prima volta che leggo che il tracking della R6 mk.1 è solo automatico su tutto il fotogramma, ma non è vero... prima voce in alto della scheda 5 del menù AF (rosa), "Initial Servo AF pt for Face Tracking subject" |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 18:52
Buonasera, ringrazio tutti dei consigli, l'autofocus è fin troppo performante, li non ci sono dubbi, il riconoscimento dei volti è preciso anche sulla lunga distanza e anche se il soggetto è un puntino sul fotogramma. Purtroppo il problema che si pone a me è proprio quando il volto non è più visibile. Nonostante nelle specifiche e nella schermata di presentazione del sito Canon si faccia riferimento anche al riconoscimento del corpo, questo non l'ho mai visto realizzare. Sembra come ci sia una priorità al volto non disattivabile. Ovvio se ci sono più volti, è un secondo spostando il joystick passare dall'uno all'altro, però quando un soggetto è di spalle, almeno dalle esperienze che ho avuto, questo non viene riconosciuto come persona e non ha più nessuna priorità rispetto alla scena, se non la distanza più ravvicinata. In quei casi la soluzione è sempre stata punto centrale, o spostare il punto/area...anche se con soggetti che si muovono velocemente non è sempre semplicissimo. Proverò sicuramente con il case 2 alla prossima occasione possibile. L'avevo un po' snobbato pensando fosse una cosa più relegata ad uso sportivo in cui oggetti si possono intromettere nella scena, non l'avevo mai pensato come modo per dargli un istante di attesa in più. Quello che proprio continua a farmi restare interdetto è che con 5 persone di spalle l'algoritmo Panasonic mi permette di spaziare tra 5 soggetti riconosciuti (premendo il joystick per variare dall'uno all'altro), mentre l'algoritmo Canon non ne riconosce nessuno (non me li indica proprio in alcun modo come persone). |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 19:25
Io ho impostato il tasto dell'anteprima profondità di campo, che non uso, in modo che switcha tra af servo e oneshot. Nel caso che tu indichi metto in oneshot e uso il punto centrale ,se nel caso dovesse poi mettere a fuoco un viso vicino me lo sposto col joystik |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 22:20
"Quello che proprio continua a farmi restare interdetto è che con 5 persone di spalle l'algoritmo Panasonic mi permette di spaziare tra 5 soggetti riconosciuti (premendo il joystick per variare dall'uno all'altro), mentre l'algoritmo Canon non ne riconosce nessuno (non me li indica proprio in alcun modo come persone)." C'è sicuramente qualcosa che non va perché la R6II riconosce perfettamente le persone in tutte le posizioni e permette la loro selezione senza problemi anche se sono di spalle, in tal caso, l'af aggancia e segue la nuca sul 100% del frame. Ovviamente puoi anche selezionare una tra tante persone presenti nella scena e seguire solo quella, oppure cambiare soggetto etc. Ti consiglio di resettare la macchina alle impostazioni di fabbrica e di leggere bene il manuale. Ciao |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 14:21
Si, la nuca la riconosce e la insegue per tutto il frame, esattamente come fosse un volto. Il problema è quando non riconosce la nuca come tale. Un vestito che copre di più il collo e sporge un po', un cappello, un costume, ecc...in quel caso il resto del corpo non è più riconosciuto come un soggetto umano. A confronto, parlo sempre della s1 di Panasonic, perché quella sto usando assieme al corredo Canon, quando non si vede la testa o la nuca, il busto viene riconosciuto come soggetto, compare un rettangolo sulla figura intera ed è selezionabile come tale. Ecco, semplicemente questo, dal mio punto di vista, manca in Canon. Certamente non è una cosa che ti impedisce di portare a casa il lavoro, o di fondamentale importanza, però se ci fosse non lo disprezzerei. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 14:33
Ma è così anche con la R6II, parte dagli occhi e poi progressivamente il quadratino varia in base alla forma del soggetto e dalle situazioni (se ovviamente è configurato correttamente) e, nel caso di figure umane, se gli occhi, la testa, il busto non sono visibili, mette a fuoco l'intero busto/corpo con un area af che si adatta alla figura automaticamente e lo fa molto bene e con affidabilità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |