JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alcune fotocamere come ad esempio la Panasonic LX100 ha la modalità posa B in 2 impulsi: il primo per iniziare l'esposizione e il secondo per terminarla. Magari ce l'ha anche la Olympus OM-1
Non so se sia diverso per la OM-1 ma con la M1-II lo scatto in modalità 'high res' comporta alcune limitazioni (anche in termini di tempo esposizione): –tempo di esposizione massimo = 8sec –velocità sincro flash minimo = 1/50sec –apertura minima = F8 –ISO massimi = 1600
Solo per curiosità e senza nessuna polemica, posso chiedere il perché dell'hi-res con tempi lunghi? Hai un soggetto immobile per tutto il tempo necessario all'hi-res di funzionare?
Quando ci sono paesaggi con movimento è consigliabile utilizzare tempi lunghi, per me bastano anche un paio di secondi, permette di annullare i problemi di artefatti in fase di elaborazione dell' immagine da parte della macchina. È una soluzione che funziona abbastanza bene, ovviamente servono filtri ND1000 o più per fare scatti durante il giorno.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.