RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mamiya rz67







avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 21:51

LA MAMIYA RZ67 HA L'ESPOSIMETRO?
Si dice di usarla solo con il cavalletto per il micromosso o solo per il peso?
qualche nostalgico del medio formato può parlarmene?

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 9:14

Macchina modulabile e quindi l'esposimetro si può applicare al posto del pozzetto. Macchina molto adatta allo studio un po' meno da portarsi in giro. La qualità è sicuramente ai vertici ma ribadisco diventa impegnativa nell' uso a mano libera, per il micromosso puoi stare tranquillo, col peso che ha è una roccia, il problema è che date le dimensioni conviene usare tempi abbastanza veloci. Personalmente ho sempre trovato molto più pratica la Mamiya 6 a telemetro con esposimetro incorporato, discretamente leggera (considera che è comunque una 6x6 ), ottiche con una qualità alla pari delle Hasselblad, le ho avute entrambe e contemporaneamente, e posso affermarlo con sicurezza. Tutto dipende da cosa ci vuoi fare.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 21:01

Per tempi veloci intendiamo sopra 1/60?
Ho notato che si ferma a 1/400
Questo significa che in spiaghia difficilmente si porta :D
Come uso pensavo a: Paesaggi con cavalletto,
sala posa, ritratti in interni ed esterni in giardino a mano libera.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 21:22

Se usata sul trepiedi non hai problemi di mosso, se usata a mano libera (abbastanza sconsigliabile per scomodità e nessun vantaggio qualitativo) coi tempi stai sulla reciprocità con la lunghezza focale, in pratica con un 80 mm non scendere oltre 1/60 di secondo. Io comunque sono dell' idea che una 6x6 come quelle che ti ho detto sono sicuramente più usabili e senza perdita di qualità a menochè tu non debba fare dei cartelloni pubblicitari di 6x3 metri.....MrGreen.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 21:42

Ottimo sistema, come ti è stato detto meglio usarla su cavalletto.
Per un uso a mano libera molto meglio, sempre in casa Mamiya, il sistema 645

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 23:02

Per quello che è la "mia" esperienza:
1) le medio formato reflex soffrono, tutte quante, di micro mosso, chi più chi meno. Più lo specchio è grosso, peggio è. Le Hasselblad mi sono parse, però, quelle MEGLIO costruite.
2) Il loro successo, in epoca analogica, conseguiva un utilizzo pressochè costante con il flash (anche in esterni ... come insegnavano i "matrimonialisti".
3) La Mam. cui ti riferisci, almeno nel mio caso (sono "mingherlino"!), era sostanzialmente inadoperabile a mano libera per via della sua "stazza".
4) "Relata refero" (non l'ho mai adoperato) ho avuto recensioni negative circa il suo 50 mm.. Ottimi, invece, il normale ed il 180.
5) CONCORDO IN PIENO sul suggerimento (di Rossoduc) della Mam. 6!
6) Qualora ti "bruciasse" il cosiddetto "formato ideale" (il 6 X 7), Mam. 7, SENZA DUBBIO!
8) il suo 43 mm. (la 6 non disponeva di un grandangolare assimilabile -38-40 mm. diciamo-), costruito a carta-carbone con lo Zeiss Biogon 38 mm per Hassy SWC -almeno così si mormorava!- è strepitoso!
9) L'unico aspetto negativo delle medio formato "telemetrate" è sempre stata la distanza minima di M/F delle ottiche (un pò tutte quante, in generale) che proprio "minima" non era affatto (causa limiti fisici della base telemetrica, appunto).
A me, insomma, risulta così!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 23:31

rossoduc
marco costa
giovanni leoni
in pratica mi avete appena detto implicitamente che la mamiya deve essere usata in orizzontale senza pendenze.
senza parlare di una foto verticale che non vedo il problema a fare o a tagliare la foto, se una modella sta sul letto sdraiata e volessi inclinare la macchina di 45 gradi a mano libera, non si potrebbe?
solo foto classiche?
per il resto c'è nikon e canon, dite?
palro della mamiya 67 perchè l'hasselblad comunque costa troppo, mentre la mamiya con moltimissimo di meno prendo corpo e 3 ottiche.
con il costo di un planar mi prendo mamiya e 3 ottiche :D
poi la 67 è superiore per il negativo piu' grande :D
per quanto riguarda la 645 mamiya, mi pare pure vecchiotta...
la 67 la vedo moderna mettendo l'esposimetro...
il pentaprisma dovrebbe piacermi molto...
il pozzetto, bello... Non so quanto mi possa piacere essendo abituato al mirino della nikon.
probabilmente mi piace maggiormente il pentaprisma, moderno...
ho la contax rts... bellissima ma non vedo bene i tempi nel mirino...
son miope... è vecchiotta su questo punto di vista, per il resto mi piace.
figuriamoci una 645 mamiya...
la 645 che mi piacerebbe più di tutte è la contax 645...
nuovissima... E monta il planar e tutte le lottiche hasselblad...
questi sono i dubbi sula hasselblad e la mamiya 645...
rimane il convincermi a prendere la 67...

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 0:16

Usavo tanto una Zenza Bronica SQ-Ai, più che altro per paessaggi (alcuni foto nella mia galeria di parchi nazionali U.S.A. e una o due di montagna in "paesaggio"). Per velocita ho fatto tante foto senza cavaletto, specialmente in montagne. Con mirino pentaprisma se usa quasi come una 24x36, incluso il spot meter e modo Av. Con magazino 6x4,5 se fa anche foto rettangolare, non solo quadratiche, pero "in alto" un pò fatticoso (con pentaprisma se può almeno, con pozetto ... dimenticalo). Usavo ottiche di 40mm, 80mm, 150mm. Un 250mm usavo quasi mai (e per questo è veramente consigliato il cavaletto). A volte un TC 1,4. Raramente un anello di estensione. Con due magazini di 6x6 facevo dia e BN, col 6x4,5 normalmente color negativi. Cambiare magazino va abastanza veloce. I ISO se adjustano sul magazino, e il body riconosce la impostazione sul magazino ... cosi non se deve ricordarsi di ISO diversi nei diversi magazini. Tempo più veloce è 1/500s, a causa della chiusura centrale - nell obiettivo, non nell body. Però, sinchronizato con flash anche tutti tempi. (Mamyia ha lo stesso sistema). Al epoca la Zenza Bronica era considerata "semi professionale", con prezzi " moderati" (confronto i altri medio formati, almeno ... meno confronto i 24x36). Cosi per me andava benissimo.
A causa della digitale è nell armadio da un bel pò.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 9:52

Se vuoi fotografare in verticale la Mamiya 7 ha il dorso che ruota quindi il problema non si pone. Sul fatto della qualità perchè il negativo è più grande ribadisco quanto già detto, non è che un centrimetro di pellicola in più ti dia chissà che cosa, quello che conta è la qualità dei vetri. Torno a dire, valuta attentamente i pro e i contro una 7 con pentaprisma montato e il solito tris di ottiche diventano un bel peso e la maneggevolezza va a farsi benedire a menoche non usi il trepiedi che comunque in esterno ti devi sempre portare dietro.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 15:19

@74renzo. Vediamo un pò: metti insieme i messaggi di tre persone, tra le quali il sottoscritto. Vedo di rispondere per quanto mi riguarda (o, almeno, mi pare che mi riguardi):
1) "tento" sempre di parlare "esplicitamente" (non mi piace "dire a nuora perchè suocera intenda");
2) non ho mai affermato (nè pensato) che la Mam. RB/RZ 67 debba essere usata "in orizzontale" e, TANTO MENO, "senza pendenze" (questa poi non mi è davvero chiara: parliamo di persone "con una gamba PIU' corta dell'altra"?Eeeek!!!). Al contrario, affermo e sostengo che essa gode di magazzini che possono ruotare per scattare in verticale, pur impugnando la macchina come per le fotografie "orizzontali";
3) La macchina può essere inclinata di TUTTI i gradi possibili ed immaginabili (sia a destra, sia a sinistra) senza che intervenga il parroco, l'ASL, e/o la forza pubblica;
4) l'unica affermazione che ho inteso fare, riferita tra l'altro al mio caso specifico (sono basso m. 1.65, e peso kg. 53!!!) è riferita alla dimensione/peso dell'ipotetico fotografo. Annie Liebovitz (m. 1.90, e mani simili a racchette da tennis!!!) la maneggia "allegramente" senza cavalletto, ad esempio;
5) concordo:Nikon e Canon ci sono sempre;
6) sulle considerazioni afferenti il costo (in rapporto ad Hasselblad, per giunta) NON intervengo: è materia TROPPO soggettiva;
7) circa la dimensione del negativo, trovo limitante e limitativa l'affermazione del "cm. in più". Per questo specifico aspetto bisogna, SECONDO ME, fare riferimento all'immagine STAMPATA (nessuno si tiene i negativi ... e basta). In stampa il 6 X 7 resta (dovrebbe restare, pensando alla pubblicazione su giornali/riviste) tale e quale. Infatti, proprio per tale ragione, venne all'epoca definito come "il formato ideale". Il 6 X 6 (Hasselblad/Rollei/ecc.) va "croppato" (diciamo 4,5 X 6?) per la stampa editoriale (non dimentichiamo che stiamo parlando di formati EMINENTEMENTE professionali!). Così NON si tratta più di "un" centimetro, MA di una superficie utile, un'area stampabile, pressochè DOPPIA! Mica cotica!
8) la Mam. 645 non l'ho mai avuta, non la conosco e, pertanto, mi astengo dal commentare;
9) Si, sulle 67 si può montare il pentaprisma (pure esposimetrico, mi pare). Tuttavia essa appartiene ad una tipologia di macchine con le quali "io" (PERSONALMENTE!) utilizzerei, sempre e comunque, l'esposimetro esterno a luce incidente (come il 99% -CREDO!- dei fotografi che quella macchina adoperavano/adoperano);
10) non conosco la Contax 645. Ho, però, una caterva di materiale Contax/Yashica, e NON nutro alcun dubbio sulla qualità della 645, appunto;
11) se desideri entrare nel "mondo Hasselblad" sono disponibile a parlarne: ho davvero mooolta "roba" di quel marchio!

@Rossoduc. Temo che tu faccia un pò di confusione: scrivi Mamiya 7, MA parli di Mamiya RB/RZ 67! Sono due "mondi" totalmente DIVERSI! La "7" NON ha i dorsi che ruotano, nè intercambiabili. E' però talmente leggera e maneggevole che si impugna, sia in orizzontale, sia in verticale, come una ... Leica M ... "vitaminizzata" (me neanche poi tanto!)! Le ottiche GRANDANGOLARI per le RB/RZ 67 sono/DEVONO essere retrofocus; quelle per le "6", e "7" sono a schema SIMMETRICO (di qui la GRANDE qualità del 43mm. ESCLUSIVAMENTE dedicato alla "7"!), ad esempio!
Per i discorso del "cm. in più" vedi, per favore, qui sopra al p.to 7.
Un'ultimo PUNTO DI VISTA, infine: le medio formato analogiche, salvo qualche rara eccezione (Rollei biottiche, Mam. 6, e Mam. 7) per tutto erano progettate FUORCHE' per una fotografia agile, ITINERANTE, sportiva, avifauna, e simili ... erano "roba" SOPRATTUTTO pensata per la fotografia in studio (particolarmente le 6 X7! Le 4,5 X 6 invece ... magari ... MA erano PERO' "animali" di altra specie!).

Ciao a tutti e due! GL

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 15:49

Giovanni e rosso...
Tranquilli. Non stiamo facendo una gara.
Non parliamo di 35mm
Il medioformato richiede concentrazione e non velocita'.
In effetti la mamiya ha il formato di macchina gigante che somiglia alla 35mm ed e' trasportabile come anche di macxhina elefante con gli altri modelli.
Mon vedo l'urgenza di usare il macxhinone in strada della mamiya 7 similleica gigante.
Ho l'idea solo della mamiya diciamo contro l'hasselblad.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 16:04

@74. Scusa, ma di quale gara stai parlando?
Ti pare che io parlassi di 35 mm.?
Ti pare che io adombrassi un utilizzo delle M/F per la velocità? Hai letto "bene" cosa ho scritto?

Faccio fatica a comprendere cosa hai scritto nelle ultime due righe. Provo ad interpretare:
- non si tratta di "urgenza"! L'OPPORTUNITA' di adoperare una 6 X 7 "in strada", come dici tu, è/potrebbe essere la PAESAGGISTICA di qualità (Bella Italia, National Geographic, ecc.);
- Hasselblad e Mam. 6 X 7, come ho scritto sopra al p.to 7, giocano, SECONDO ME, in due campionati DIVERSI (vedi sempre il p.to 7 sopra): come far correre una 3,000 cc. contro una 5,000 cc., in campo automobilistico!

Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 17:18

Giovanni
Non parlavo di te, di voi. Non dicevo che mi parlavi di gare.
Immaginavo solo la mamiya nel settore dei panorami, dei ritratto in interni, poi sala posa.
In strada no.
Dicevo solo come potrei usare il medioformato.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 18:08

Leone, hai ragione, ma visto che si parlava di RB/RZ dicendo Mamiya 7 mi riferivo a quel tipo di macchina. Effettivamente la Mamiya 7 è un' altra cosa. Concordo sulle considerazioni di Leone, ma vorrei aggiungere a mia volta che se pensi di avere una super qualità usando il 6x7 rispetto al 6x6 o al 4,5x6 posso assicurarti che resteresti deluso. Ribadisco che la differenza la potresti vedere (forse) stampando dei cartelloni stradali, quello che fa la differenza è la qualità delle ottiche. Ho ancora un corredo Mamiya 645 con pentaprisma esposimetrico, motorizzazione e ottiche dal 35 al 500 e al momento non intendo cederlo, ho venduto le 6x6 anche perchè il 4,5x6 mi consentiva di fare stampe in formato A3+ più che soddisfacenti inoltre era estremamente maneggevole anche se un pò più pesante del formato Leica.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 18:21

Grazie per tutti i consigli preziosissimi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me