| inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:50
Buonasera a tutti, ho iniziato da qualche mese ad informarmi sulla fotografia... ed ho scoperto letteralmente un mondo. Ho acquistato vari corsi ed attualmente sto studiando la composizione, colori, ecc; tuttavia ho una domanda un pò particolare a cui non riesco a dare una risposta (o almeno una risposta corretta). Vorrei acquistare in futuro una nuova fotocamera e sarei orientato su una micro 4/3 (nello specifico om 1 da 20 megapixel) oppure un apsc ( fuji xt-5 da 40 megapixel ); leggendo online il micro 4/3 ha un moltiplicativo di x2 rispetto alle ottiche full frame, mentre l'apsc ha un moltiplicativo di x1.5 rispetto al FF; mi domandavo, se dovessi acquistare una fuji xt-5, croppando (tagliando) le foto con camera Raw, portandole da 40megapixel a 20 megapixel, recupererei quel moltiplicativo di x0.5 rispetto alle micro 4/3 da 20 megapixel? Inoltre manterrei una qualità d'immagine uguale ad uno scatto di una fotocamera micro 4/3 da 20 megapixel (ovviamente immaginando stesse situazioni iso, obiettivo, ecc. senza considerare mille variabili per semplicità)? Ringrazio anticipatamente a chi vorrà rispondermi; se possibile vorrei risposte "semplici" non essendo esperto come voi del forum  |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 20:32
Per partire con il piede giusto elimina subito il "moltiplicativo" di cui accenni che non è altro che il secondo nome di "focali equivalenti", il primo non esiste e il secondo ci va dietro a ruota, la lunghezza focale è unica ed espressa in millimetri, quando cambi dimensione di sensore cambi l'inquadratura e di conseguenza l'angolo di campo relativo a quel sensore, ciò che varia spesso sui sensori è la densità che ai fino poi della visualizzazione su monitor o stampa ha la sua influenza, densità che è facile da calcolare: risoluzione diviso area del sensore in millimetri quadri e hai quanti pixel per millimetro. Calcola poi che una maggiore risoluzione associata a buona superficie da una una buona densità e quindi il compromesso per risultati migliori, sensore minore anche se con altissima densità sugli ingrandimenti non potrà mai competere con i sensori maggiori di pari densità. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 20:48
“ leggendo online il micro 4/3 ha un moltiplicativo di x2 rispetto alle ottiche full frame, mentre l'apsc ha un moltiplicativo di x1.5 rispetto al FF; mi domandavo, se dovessi acquistare una fuji xt-5, croppando (tagliando) le foto con camera Raw, portandole da 40megapixel a 20 megapixel, recupererei quel moltiplicativo di x0.5 rispetto alle micro 4/3 da 20 megapixel? Inoltre manterrei una qualità d'immagine uguale ad uno scatto di una fotocamera micro 4/3 da 20 megapixel (ovviamente immaginando stesse situazioni iso, obiettivo, ecc. senza considerare mille variabili per semplicità)? „ Allora, il principio è giusto, la matematica che hai usato un po' meno Il fattore di crop tra M43 e APS-C è circa 1.3, se ritagli un'APS-C da 40mpx in formato M43 devi dividere per il quadrato del fattore di crop, e in questo caso ottieni circa 24mpx. Per il resto, usare un'APS-C croppata in M43 è esattamente come usare una M43. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 20:57
Ti ringrazio della risposta SaroGrey, quindi da quello che ho capito nel momento che croppo una foto ad esempio della fuji xt5 da 40 megapixel portandola a 20 megapixel non faccio altro che cambiare l'inquadratura (e di conseguenza l'angolo di campo) facendolo coincidere con il micro 4/3 e quindi ottenendo lo stesso risultato, inoltre avendo più megapixel sulla fuji otterrei risultati migliori rispetto alla micro 4/3 (ovviamente non considerando fattori come obiettivo, ecc, quindi per semplicità considerando stesse condizioni). Ho capito bene? scusami ma sono ancora bbastanza esperto.  |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 20:58
Ti ringrazio Bubu93, si effettivamente ho fatto un bel minestrone.... tieni presente che fino a poco fa non sapevo nemmeno cos'era un obiettivo  comunque sei stato gentilissimo!! |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 21:05
Ovviamente, stavo riflettendo, la stessa risposta (cioè si ottengono gli stessi risultati croppando)è valida anche se ad entrambe le fotocamere (fuji xt-5 ed om 1) applico il teleconverter x2. Giusto? |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 21:26
“ Ti ringrazio della risposta SaroGrey, quindi da quello che ho capito nel momento che croppo una foto ad esempio della fuji xt5 da 40 megapixel portandola a 20 megapixel non faccio altro che cambiare l'inquadratura (e di conseguenza l'angolo di campo) facendolo coincidere con il micro 4/3 e quindi ottenendo lo stesso risultato, inoltre avendo più megapixel sulla fuji otterrei risultati migliori rispetto alla micro 4/3 (ovviamente non considerando fattori come obiettivo, ecc, quindi per semplicità considerando stesse condizioni). Ho capito bene? scusami ma sono ancora bbastanza esperto. MrGreen „ L'importante è tener presente cosa succede nel cambiare l'angolo di campo cambiando la superficie del sensore o cambiando la lunghezza focale, all'apparenza sembra la stessa cosa come inquadratura ma invece sono due cose totalmente differenti. Forse già lo sai ma lo aggiungo ugualmente: tu puoi ridurre la risoluzione in Mpx anche senza fare ritagli dell'immagine, se cerchi "ricampionare immagine" vedi subito di che si parla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |