RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censimento fotocamere al collo


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Censimento fotocamere al collo





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:19

Veloce resoconto, inutile :)

Oggi girando per Torino con la mia bella Lumix m43 ho incrociato:
1 Olympus e-m10 IV m43
1 Lumix g9 m43
1 OM-D OM-1m43
1 Nikon z6
1 Sony a6xxxx apsc
1 Canon 1000d o similare aps-c corpo piccolo insomma.
2 reflex analogiche a pellicola, a tal proposito comincio a vedere tutti i negozi di fotografia che vendono anche pellicole, e ieri portando un rullino a sviluppare in un laboratorio ho fatto praticamente la fila. In 10mm ci sono.
state 5 consegne per sviluppi.

Direi che almeno oggi i micro4terzisti non erano in minoranza. Ora vado a scaricare le foto fatte a 6400iso al miseo
Non vuole dire nulla

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:42

Addirittira due reflex a pellicola Eeeek!!! mah... sarebbe interessante sapere che pellicola adoperavano MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:44

Dovevo chiederlo :). Io do per scontato sempre il ilford HP5 da svilupparsi e stampare in casa. Ma quello sono io :)

Scherzi a parte un ritorno c'è, che sia moda o meno non mi interessa basta che sia sufficiente a tenere vivo un mondo che potrebbe scomparire.
In settimana ho portato la mia Rolleiflex 35f a fare una bella revisione e ingrassatura, e tra me e me mentre la consegnavo pensavo: se certe professioni o conoscenze scompaiono è un vero peccato.

Ad esempio parlando di orologio, nonostante il quarzo sia una tecnologia che ha devastato i produttori di meccanica oggi gli orologi meccanici godono di eccellente salute e quando porto i miei a sistemare, anche se hanno 30-50 anni non ci sono problemi ne di laboratorio ne di pezzi di ricambio. Per le macchine fotografiche non è così

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:50

Paolo dimenticavo, ieri al laboratorio un Giovine ha dato delle diapositive da sviluppare ;)

E tra me e me un po' di curiosità si è accesa... Appena tro un proiettore mi sa che faccio l'azzardo. Il problema è che userei il muro bianco e mi sembra una cassata...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 23:06

Ma ti sei fermato a chiedere a tutti che macchina avevano? O riconoscevi ad occhio? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 23:33

Ad occhio, anni di forum ti depravano così :)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 23:38

In effetti, leggendo il tuo nick, potremmo dire che: la prima regola del Juza Club è non parlare mai di fotografia MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 11:43

Scherzi a parte un ritorno c'è, che sia moda o meno non mi interessa basta che sia sufficiente a tenere vivo un mondo che potrebbe scomparire.
********** ************

La pellicola non è scomparsa neppure fra il 2005 e il 2010, che sono stati gli anni del massimo fulgore del digitale, quindi non scomparirà certo adesso.

Per il "mondo" della pellicola invece non c'è da temere... è già morto e sepolto da anni visto che la diapositiva, ossia il massimo della qualità fotografica chimica, è quasi del tutto scomparsa, insomma se non è morta è in coma irreversibile, mentre il negativo, sia Colore che BW, sopravvive, per modo di dire ovviamente, solo grazie al trattamento misto... la qual cosa significa che è pure esso in coma irreversibile.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 11:58

Paolo dimenticavo, ieri al laboratorio un Giovine ha dato delle diapositive da sviluppare ;)
********** **********

Addirittura... non aveva niente di meglio da fare allora!
__________________________________________

E tra me e me un po' di curiosità si è accesa... Appena tro un proiettore mi sa che faccio l'azzardo. Il problema è che userei il muro bianco e mi sembra una cassata...
********** ***********

Non è una caz.zata.
Un buon muro bianco, ben pulito e ben verniciato ovviamente, è buono come un comune telo.
Un telo di alta qualità e alta riflettanza è ben altra cosa, come anche prezzo e ingombro invero, un muro trattato e verniciato ad hoc sarebbe ovviamente il massimo, ma considera che sei metri quadri di un tale trattamento, ossia uno spazio di 2,5x2,5 metri ti costa, ad andarti bene, un paio di migliaia di euro!
E comunque si tratterebbe sempre di una comune proiezione frontale laddove, è risaputo, il massimo è la RETROproiezione.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 12:03

In effetti, leggendo il tuo nick, potremmo dire che: la prima regola del Juza Club è non parlare mai di fotografia 
********** ***********

Tutt'altro... su Juza si parla di fotografia!
E non solo... c'è anche chi parla di Arte... la propria ovviamente ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 12:25

a tal proposito comincio a vedere tutti i negozi di fotografia che vendono anche pellicole, e ieri portando un rullino a sviluppare in un laboratorio ho fatto praticamente la fila. In 10mm ci sono.
state 5 consegne per sviluppi.


Anche io ho riscontrato lo stesso fenomeno, tutta gente con meno di 50 anni.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:12

Rombo, anche la seconda e la terza:)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:49

Secondo a'mme, la soluzione radicale definitiva è: scattare comunGue a pellicola.
.S E M P E R . F I D E L I S.

Credo che all'utente specifico di Lomography piaccia questo elemento fantastico.
(credo, eh!1).

Chao.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:50

Ma nessuno ha mai provato a scattare a pellet? Cool

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 13:27

Io preferisco scattare a legna MrGreen

(Comunque l'altro ieri ero in giro per Canterbury con la OM-2n e qualche sguardo incuriosito me lo sono beccato)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me