| inviato il 13 Settembre 2024 ore 19:14
Era qualche anno che oramai mi ero assestato e non sperimentavo più nuove cose. L'acquisto della A7C2 ha un po' risvegliato in me la voglia di sperimentare. Ho così rivisto completamente il corredo in favore di una maggiore portabilità. Per la serie A7 la mia lente favorità è sempre stata (e rimane) lo zeiss 55 1.8, per nitidezza e resa cromatica. Ho anche lo zeiss 35 2.8 che, pur lavorando molto bene, non eguaglia il primo. Tralasciando le altre lenti in correo ho voluto "sfidare la sorte" aggiungendo qualche ottica economica. A parte il Tamron 70-300 f/4.5-6.3 che davvero ha una resa mediocre (ma che utilizzerò, come ho già scritto in un altro post, una o due volte all'anno), ho preso 3 ottiche che mi hanno stupito in modo davvero notevole per il rapporto qualità prezzo. Ho sostituito il Tamron 28-75 2.8 con il Sony FE 28-60. Quest'ultimo pagato 200 euro. Ed è stata la prima sorpresa. Preferisco di gran lunga la resa del piccolo Sony al Tamron. Chiaro che in condizioni di poca luce e per lo sfocato non c'è storia, ma usando tendenzialmente questo tipo di lente in condizioni di luce ottimali ne sono molto contento. Poi ho preso il Samyang 75 1,8 (250 euro inclusa la base per l'upgrade del firmware). Anche in questo caso mi sembra una lente decisamente valida e molto nitida già a TA. Devo metterla vicino al Sony 85 1.8 che ho in corredo, ma dai primi scatti direi che è molto simile solo più compatta. Viltrox 20mm f2.8. Qui ho proprio giocato un azzardo perchè da un 20mm pagato 160 euro mi sarei aspettato un fondo di bottiglia. Invece non è una lente che fa gridare al miracolo, ma nemmeno così terribile. Da portarsi dietro senza pensieri visto che non pesa niente e che se usata tenendo a mente i punti deboli può regalare anche dei bei scatti. Per me una cosa impensabile fino a molti anni fa. Il corredo che ho quindi è fatto dai 2 zoom, dal Viltrox 20 2.8, FE 28 2 (unica lente che non mi ha mai convinto molto), Zeiss 35 2.8, Zeiss 55 1.8, Samyang 75 1.8 e Sony 85 1.8. Sto adocchiando un 24mm (sono indeciso tra il Sigma 24 3.5 ed il Samy 24 1.8). Quale consigliereste dei due ? Inoltre quale altra lente economica potrebbe darmi delle sorprese? Grazie! |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 21:59
Ho anche io una A7CII, prima Sony comprata perché Canon non ha fotocamere dello stesso tipo. Per prima cosa ho preso il Sigma MC-11, che va benissimo, ma solo dal 24mm in su, sotto vignetta. Sto pensando da tempo al Pergear 14mm f/2.8 II, questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4615357 Il Sony 28~60mm f/2.8-4 sono stato "costretto" ad acquistarlo (perché la fotocamera si trovava solo in kit nel periodo in cui mi serviva acquistarla) ma ne sono discretamente soddisfatto: non è un fulmine di guerra, ma è leggero ed ha buone prestazioni. Certo, col sole e soggetti statici. Speriamo che duri... Sono indeciso tra "vintage" e "cinesate"... Da una parte i costi spropositati di certi vecchi obiettivi, dall'altra la qualità costruttiva (non le prestazioni da nuovi) nel tempo dei cinesi... Parlano bene del Viltrox 16mm f/1.8, ma 600€ non sono "economici", poi dipende, c'è gente che fa debiti per comprare l'ottica da 8000€... Sicuramente, per quello che mi riguarda, voglio smettere di pensare/comprare zoom. O sono di altissimo livello (2/3000€) o è meglio qualche fisso. Samyang non ne ho mai avuti, alcuni pare siano ottimi, altri pessimi. Intendo il medesimo obiettivo, si dice non abbiano uno scrupoloso controllo qualità... O lo compri da a...n, venduto da loro e lo rimandi indietro o ti rimane il mattone... |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 22:10
Il buon consiglio che posso darti è... stai lontano dai Voigtlander potresti farti soltanto del vero gran male.. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 22:45
“ Il buon consiglio che posso darti è... stai lontano dai Voigtlander potresti farti soltanto del vero gran male „ Beh parlavo di economiche....... in realtà ho un po' tutte le focali coperte anche da Zeiss a parte il 24, ma il voight non c'è per E nativo. Per quanto riguarda il Vintage ho appena venduto una ventina di lenti perchè alla fine prendevano polvere anche se molto divertenti e le housate per finanziare in parte la A7C2 ed in parte un 24 che devo appunto ancora scegliere. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 23:11
Io su sony uso praticamente solo vintage, alcuni mi stupiscono per la resa. In questi giorni ho usato il Rollei Planar 50mm f1.8. Una schema Zeiss prodotto da Rollei e con una lente in più rispetto il classico Zeiss 50mm f1.7. Resa stratosferica :), cosi come il fratellone Zeiss 50 F1.4 che uso più per ritrati |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 23:14
“ Vabbè... „ parlo del 24...... |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 7:24
Io parlando ad guardo con estrema simpatia al tamton 35mm e al suo fratello grandangolare |
| inviato il 20 Settembre 2024 ore 21:06
“ Io parlando ad guardo con estrema simpatia al tamton 35mm e al suo fratello grandangolare „ Ci avevo fatto un pensiero (al 24mm) ma è pittosto grande rispetto al Sigma ed anche al Samy. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |