JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Dopo tanto tempo di riflessione e direi che sono passato un paio di anni almeno vorrei fare un upgrade naturale della mia d700 alla nuova reflex e ho pensato di portare alla d810 avendo tutte le ottiche f-mount da sfruttare, un mix di af-d e af-s nonchè qualche ais.
Cosa ne pensare della d810 per rapporto prezzo qualità?
Ho scartato le mirrorless perché proprio non mi conviene cambiare il corredo e sono già contento per la qualità immagine della reflex con i suoi 36 mpx da sfruttare.
E dato che faccio street photography ho pensato di passare a iphone pro max che per me è massima discrezionalità e quindi posso tirarla fuori dalla tasca in un secondo momento. Lo so non sarete d accordo, ma per me quello che conta è l immagine e l attimo colto al primo posto.
Ciao, nel comparto reflex di Nikon io sbavo ancora dietro alla d850. Una macchina fantastica, fossi in te proverei a farci un pensiero. La D810 ce l'aveva un mio amico, per alcuni generi aveva qualche difficoltà (fauna e avifauna) per tanto altro se l'è goduta per diversi anni
Anch'io ho una d700 ma ho meno lenti di te credo. Ho deciso che non cambierò per un'altra reflex. Ho avuto anche una z50 per qualche vacanza fa con adattatore ftz2 e ti posso assicurare che gli af-s vanno uguale come con la reflex in velocità af, anzi sono pure più precisi per le ovvie ragioni tecniche. Per cui se dovessi prendere un'altra full frame sarà mirrorless nikon con 24mp e userei le ottiche F adattate. La d700 la terrò perché mi soddisfa ancora pienamente.
Poi che le ottiche Z siano migliorate rispetto alle F ok ma è un'altro discorso a parte, non significa che le F vanno buttate nel cesso.
“ Anch'io ho una d700 ma ho meno lenti di te credo. Ho deciso che non cambierò per un'altra reflex. Ho avuto anche una z50 per qualche vacanza fa con adattatore ftz2 e ti posso assicurare che gli af-s vanno uguale come con la reflex in velocità af, anzi sono pure più precisi per le ovvie ragioni tecniche. Per cui se dovessi prendere un'altra full frame sarà mirrorless nikon con 24mp e userei le ottiche F adattate. La d700 la terrò perché mi soddisfa ancora pienamente.
Poi che le ottiche Z siano migliorate rispetto alle F ok ma è un'altro discorso a parte, non significa che le F vanno buttate nel cesso. „
Assolutamente per me è già tanto avere le ottiche f-mount che ho, devo solo aggiungere un altra reflex, la d700 me lo tengo.
L upgrade è per via della risoluzione io che amo l'immagine naturale e la troppa perfezione non mi piace sa troppo di artefatto per i miei gusti.
Ma poi con quelle ottiche F in post oggi ci sono nuovi software pazzeschi che migliorano ancora di più.
La d810 la utilizzero per scatti tipo street, ritratti, eventi, reportage, documentario, ecc..
Non faccio ne sport e ne avifauna, non sono il mio genere.
Poi per la street secondo me è imbattibile con lo smartphone tipo iPhone è perfetto per lo scopo.
Diciamo la reflex per sessioni pianificate mentre smartphone tutti i giorni, ricordiamoci che abbiamo impegni di lavoro e quindi lo smartphone fai il fotografo tutti i giorni.
“ Ciao, nel comparto reflex di Nikon io sbavo ancora dietro alla d850. Una macchina fantastica, fossi in te proverei a farci un pensiero. La D810 ce l'aveva un mio amico, per alcuni generi aveva qualche difficoltà (fauna e avifauna) per tanto altro se l'è goduta per diversi anni „
Anche a me piacerebbe la d850 ma difficile trovare al prezzo giusto un usato. Che prezzo giusto in media potrebbe essere? La d810 come rapporto qualità prezzo prestazioni eccezionale.
Alla fine quello che conta sono la bontà delle immagini. Per me conta l immagine e solo dopo viene lo strumento che mi permette di lavorare bene in modo confortevole come era capitato la d700 e penso la d810 sarà ancora più confortevole e più preciso.
Si la d850 è altina ancora, una mia conoscenza l'ha presa nuova alla fine per poco in più rispetto all'usato. E' una gran macchina niente da dire, però per la sua risoluzione la vedo indicata per chi ha obiettivi F piu recenti. Obbiettivi più datati non erano progettati per risoluzioni così alte. Non che non si facciano le foto eh, ovviamente, ma io personalmente se volessi un corpo da oltre 40mp non andrei su una d850 ma sulle mirrorless da Z7 in su, le ottiche Z sono progetti piu recenti pensate per supportare risoluzioni piu alte.
Secondo me la d810 è una ottima scelta equilibrata in questa situazione. Io saltuariamente ho la possibilità di usare la d750 di una mia conoscenza, ottima macchina in rapporto prezzo/prestazioni, ma se sei abituato alla d700 con la d810 ti troverai meglio
La d810 è fantastica, non ha difetti, si trova a poco, l'unico limite potrebbe essere l'af, ma per mia esperienza è più che buono, la qualità d'immagine è ancora da riferimento, gamma dinamica pazzesca rispetto a tutto quello che ho provato, d200/d300/s,d610 d700/d3, Fuji xh1/xt2, varie m4/3, Canon 6d e qualche pentax, dettaglio anche con un 50mm 1.8 non paragonabile a nessuna
Penso che passare dalla D700 alla D810 sia anacronistico. Capisco che Z8 o Z9 richiederebbero cambio degli obiettivi, ma parliamo di due films differenti. Io rimarrei con la d700 e pian piano penserei a cambiare tutto il corredo.
“ Penso che passare dalla D700 alla D810 sia anacronistico. Capisco che Z8 o Z9 richiederebbero cambio degli obiettivi, ma parliamo di due films differenti. Io rimarrei con la d700 e pian piano penserei a cambiare tutto il corredo. „
Perché anacronistico? La qualità dell immagine della d810 trovo super e perfetta, no? Il Problema del cambio corredo è molto dispendioso in favore a un mezzo tecnologico che non trovo superiore in tutto e per tutto. Il mirino ottico imbattibile, risoluzione ok, buon autofocus, ecc.. Credo che con la reflex siamo arrivati ad alti livelli e sarà difficile da battere.
Tutto il resto è solo marketing, cambio di paradigma ed evoluzione.
Secondo me, sempre opinione personale, spendere 4000-5000€ per fare le stesse foto è anacronistico, z8/z9 non le ho mai provate, ma molte ml sì, Fuji, Panasonic, Olympus, leica, chi è passato da d810 a mirrorless ha fatto un downgrade, per qualità di immagine, autofocus specie se ef-c. è passato da una tecnologia matura ad una in fase di sviluppo, non mi riferisco alle ultime z8/z9 , Canon r5 e altre recentissime, ma ad esempio ho avuto Fuji xh1/Xt2, Panasonic gh5s Olympus omd em5 mkii/mkiii, Sony a7 e altre
Per il prezzo a cui si trova la D810 è favolosa. Certo la D850 è meglio in tutto (AF, regolazione fine AF automatizzata, touch screen per selezionare la messa a fuoco in LV, ecc ecc) ma anche usata costa di solito il doppio... Se
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.