| inviato il 12 Settembre 2024 ore 13:36
Qualcuno ha provato questo trittico sulla Z6II? Ho letto le recensioni sulla Z6II, tuttavia mi interessa sapere se l'AF S a punto singolo centrale può essere paragonato alla d750. Attualmente utilizzo la d500, ma in qualche occasione dove ho bisogno di alzare gli iso utilizzo( utilizzavo) il sensore da 24mpxl della d750…. Mi chiedevo appunto se, senza svenarmi, la z6II potesse fare al caso mio dato che l'utilizzo sarebbe sporadico… nell'attesa in futuro di passare al sistema z….. Alternativa D780 |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 8:42
...nonostante fossi scoraggiato dalle recensioni in riferimento all'AF della Z6II, alla fine ne ho acquistata una usata (come nuova) dopo aver venduto la D750, e subito ho provato la tripletta di cui sopra. Nei giorni precedenti avevo utilizzato la d500 allo stesso modo in pessime condizioni con cielo coperto riprendendo alcuni passeriformi in un piccolo albero semi spoglio molto intricato di rami sottili e numerosi. Considerando la luce davvero scarsa e uno sfondo chiaro e grigiastro con focale a f8 (500pf + tc14eIII) utilizzando AFS punto singolo centrale, la d500 spesso stentava ad agganciare i soggetti fra gli elementi di disturbo (rami davvero molto intricati)... Quindi nelle stesse condizioni (ftz-tc14eIII-500pf cielo coperto) le prime impressioni sono che la Z6II risulta essere più precisa, e sembra anche più veloce della d500. Non ho ancora fatto il paragone con ottica liscia. Il focus tracking non l'ho quasi mai utilizzato nelle reflex, non credo che lo utilizzerò sulla Z6II. In fotografia naturalistica con le reflex utilizzo sempre punto singolo centrale AFS AFC.. qualche volta wide. Presumo che il punto debole della z62 sia proprio il tracking 3d da quanto ho letto..... |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 8:47
Attenzione, che la Z6II tende a dirti che il soggetto è a fuoco, ma poi, quando scatti la foto, mette a fuoco da un'altra parte. Per me questo è l'aspetto che più mi ha infastidito, e lo fa soprattutto con la fauna, avi o meno che sia. Ho perso il conto delle volte in cui, messo il quadratino AF sul muso del camoscio, con la conferma di messa a fuoco, poi a foto scattata, verificando la posizione del punto AF, questo sia finito altrove, e così, senza alcun intervento da parte mia. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 9:01
@Gianluca quanto tu riferisci accade anche impostando AFS punto singolo centrale? |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 12:39
Ripeto, considerate le condizioni davvero difficili dove andavo a cercare l'occhio del del passeriforme tra gli elementi di disturbo ( rami e rametti molto sottili) la z6II mi è parsa più decisa e precisa dove invece la d500 stentava e spesso proprio non agganciava… e stiamo parlando di una condizione di luce dove i tempi di scatto erano tra 1/80s fino al massimo di 1/400s. Ora non saprei fare una stima della percentuale di scatti a fuoco di una rispetto all'altra… considerando inoltre che molti scatti presentavano del micromosso per ovvi motivi.. Tuttavia la sensazione sul posto è che la Z6II con AFS centrale era più precisa e decisa quando puntavo il soggetto tra gli elementi di disturbo. Tutto questo sempre in riferimento all'accoppiata tc14eIII e 500pf, quindi f8. Magari a f5,6 la d500 potrebbe essere più reattiva rispetto alla z6II.? Tuttavia in questo momento dopo due giorni che possiedo la Z62 mi sento di confermare quanto percepito, Almeno per quanto riguarda 500pf+Tc. Ho voluto fare questa prova proprio perché in questi giorni avevo ben in mente il comportamento della d500 con tc e 500pf, e quindi paragonarla “a caldo” con la z6II nelle stesse identiche condizioni. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 14:11
Con il tc1.4ii non ho quasi mai usato la D500 proprio perché ai limiti dell' af. Meglio ritagliare. Con la Z7ii invece va bene, comunque uso poco il tc ma la macchina con il 500pf va molto bene. Uso sempre area dinamica o una delle 2 wide e af-c A volte succede che anche se hai il punto sul soggetto metta fuoco cosa vuole, ma sono stati casi rari e mi sono successi anche con la d500. Però la z7 ha i punti molto più piccoli della z6 |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 17:06
...pure io non uso quasi mai il tc sulla d500 con 500pf, ma in questi giorni l'ho utilizzato e provato per vari motivi.... considerando anche che nella z6II in futuro lo avrei utilizzato più spesso per avere 700mm in quelle condizioni dove ci sarà la necessità di alzare gli iso, cosa che facevo con la D750 che tenevo come secondo corpo in caso di scarse condizioni di luce. . Inoltre, rispetto alla d500 ho riscontrato anche una risolvenza migliore sul sensore FF da 24mpx per ovvi motivi. I punti af più piccoli della Z7 presumo siano dovuti alla maggiore risoluzione del sensore. Per il momento sono rimasto positivamente soddisfatto delle prestazioni AF della Z6II anche se ammetto che forse è un pò presto per dirlo.... Per ora la Z6II prende il posto della D750 che in questo caso credo proprio che l'af della Z sia superiore. |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 18:13
Perdonami se mi permetto, do solo la mia opinione che puoi anche ignorare ahahaha Uno dei motivi per prendere una ml è l'utilizzo dei nuovi sistemi af, se non li usi, il passaggio al nuovo sistema perde un po' di senso a mio parere. La z6 e z6ii le ho avute anche io, credo che forse sono stati i peggiori acquisti che abbia mai fatto , personalmente non ci ho fatto avifauna in maniere sistematica (solo sporadica visto i risultati) ma foto di posa in sala, tutta questa precisione non l'ho notata, anzi, se utilizzate con i vecchi sistemi af, tipo punto singolo, le foto sfocate erano 1/3 - 1/4, con i nuovi sistemi tracking la situazione migliorava con uno scarto bene inferiore ma non all'altezza di una reflex anche di fascia media. Detto questo ho evitato di approfondire in altri campi, in controluce, tipo all'alba, la z6ii non aggancia praticamente mai dove le d4 non perdono un colpo (certo parliamo di una macchina di un'altra categoria ma è anche vecchia di 12 anni......) Poi dopo che il vecchio modulo af della d750 sia inferiore in condizioni critiche rispetto a quello della z6ii potrebbe anche essere dato che ci ballano almeno una decina di anni di sviluppo..........mentre sulla pulizia del file non credo che ci siano tante differenze. Detto ciò mi sembra piuttosto strana la tua esperienza in cui, seppure in condizioni difficili la z6ii vada meglio della d500 a livello di af Senza nessuna polemica ovviamente….. My 2 cents |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 21:18
Con la Z7 mi sono trovato bene come AF, la uso per paesaggio e avifauna dove la alterno alla D500. Anche in situazioni di controluce, al tramonto o di notte ha sempre agganciato senza problemi. Non è veloce come la D500 ma le situazioni in cui non una agganciava sono state pochissime. Ho fotografato anche uccelli in volo senza troppe difficoltà, la D500 va meglio e si hanno più foto a fuoco ma anche la Z7 per me è usabilissima. Questa è stata una delle prime volte che l'ho usata in avifauna:
 |
| inviato il 21 Settembre 2024 ore 21:51
“ quanto tu riferisci accade anche impostando AFS punto singolo centrale? „ Si. I camosci erano praticamente fermi, stavano brucando, per cui ho pensato che non avesse senso andare di af-c. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 7:59
Io uso Z6ii ormai da 3 anni dove prima avevo la D4. Il passaggio a mirrorless comporta una bella gavetta perché è necessario rivedere completamente il modo di usare l'autofocus. Con la D4 sostanzialmente usavo sempre lo stesso mentre con Z6ii vario a seconda della situazione di ripresa. La prima cosa che ci tengo a dire è che dopo aver iniziato a scattare con la Z6ii la D4 l'ho usata davvero poco e spesso proprio per fargli fare qualche scatto per tenerla attiva. L'autofocus della Z6ii non è certo il migliore che si possa avere e questo è innegabile ma comunque fa egregiamente il suo lavoro e mai tornerei a quello della D4. Tanto per dire sto tenendo sott'occhio la Z6iii e la Z8 per fare un saltino in avanti ma non mi decido visto che con i 106000 scatti che ci ho fatto la conosco bene a fondo e non posso certo lamentarmi. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 15:11
Interessanti considerazioni le vostre. Qualcuno inoltre mi aveva detto che la Z6II si è portata a presso il refuso sullo scarso af della z6 prima serie, che invece sulla z6II sarebbe migliorato di molto.!? In ogni caso, come ho già scritto, e come riconfermato negli ultimi giorni di utilizzo, la Z6II con ftz tc1.4x e 500pf è apparentemente più performante della d500 nelle stesse condizioni. Come già è stato detto la d500 a f8 è al limite delle sue capacità, pertanto rallenta e diventa “imprecisa” se la luce è scarsa, al contrario della z6II come da prove effettuate e descritte nel primo post. Ma dalle varie recensioni e considerazioni a questo punto posso presumere che la d500 sul 500 pf liscio sia più reattiva e precisa della z6II sempre considerando le stesse condizioni. Io stesso posso confermare che la d500 sul 500pf liscio è davvero un fulmine, un accoppiata che utilizzo da un bel po' di tempo. Appena possibile proverò il 500pf liscio sulla z6II….. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 15:37
Io sono passato a mirrorless principalmente per non avere il rumore dello scatto. Con la D4 mi trovavo bene ma, con molti soggetti, dopo qualche scatto c'era il fuggi fuggi. Venerdì ho fatto più di 600 scatti ad un bel gruppo di cervi senza essere beccato. In pratica sono rimasto un ora e mezza ad ammirarli e fotografarli....con la reflex dopo pochi scatti mi avrebbero sgammato. Se questo per te è un bel punto a favore delle mirrorless non avrei dubbi nel fare il passaggio |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 18:26
“ con la reflex dopo pochi scatti mi avrebbero sgammato. „ Quando fotografo i caprioli, e vedi che, al primo scatto, l'orecchio si gira nella tua direzione, a 200 metri di distanza... E naturalmente: scatta il fuggi fuggi generale! |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 18:43
Gianluca......proprio così |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |