| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:45
Ieri sera è iniziata a circolare nei forum pentaxiani tedesco ed americano (che riportava quello tedesco) la notizia riportata da un utente appena iscritto che la nuova k1III entrerebbe in produzione ad ottobre prossimo. Ha fornito alcune caratteristiche su alcuni prototipi ed alcune opinioni. Ovviamente c'è scetticismo che sia un troll tuttavia a volte queste cose hanno fondamento. Dal momento che probabilmente sarà riportata su PR riporto alcuni passaggi tradotti da google. Chi vorrà seguire direttamente, qui i link: www.pentaxians.de/40456504nx51499/kaufberatung-f28/nachfolger-k-5--k-3 www.pentaxforums.com/forums/16-pentax-news-rumors/472583-latest-news-a In sostanza parla di: Le innovazioni più importanti: - Sistema autofocus SAFOX 14 - Nuovo sensore fullframe, sempre di Sony, 3 sensori diversi sono integrati nei prototipi, per la serie immagino il sensore BSI CMOS da 61 MP a milioni di pixel. (Una versione con risoluzione inferiore ma dimensioni dei pixel maggiori per valori ISO elevati e astrofotografia potrebbe arrivare più avanti.) - Veloce, nessuna sequenza di immagini MOLTO VELOCE - Pentax probabilmente prenderà il comando qui!!! - Video 4K (e superiori) (ma per me non è ancora una videocamera...) - Porta USB C (3.2) I nuovi gadget: - Joystick - Touchscreen (fortunatamente disattivabile) - Nuove funzioni intelligenti (comprese quelle che la K3 III non ha ancora) - Bluetooth/WiFi - Nuovo software di controllo per telefoni cellulari (con visualizzazione live...) Le cose buone che rimarranno: - GPS integrato - Astro tracer installato - Illuminazione dei tasti - Lavorazione molto solida e un'ottima sensazione al tatto - Naturalmente il mirino ottico (ma miglioramenti significativi nella visualizzazione delle informazioni) Queste informazioni sono aggiornate ad agosto 2024 - la produzione in serie è prevista per iniziare in Vietnam a ottobre. Ed aggiunge in seguito: Dopo che la stessa Ricoh ha confermato lo scorso dicembre che la K1 III era in fase di sviluppo, l'intera linea di medio formato è stata ufficialmente interrotta e la K1 II non era più disponibile presso Pentax (cosa sia ancora in distribuzione è un altro discorso, date un'occhiata a Pentax Europe, dice che la K1 non è più disponibile al momento e siete i benvenuti ad aggiungervi alla mailing list...), 4 settimane fa l'MRC della prima versione software della nuova K1 III è stato definitivamente congelato e l'azienda che produce i processori ha consegnato i processori a Pentax questa settimana, probabilmente non fa più male a nessuno... E "il mio" periodo in cui devo stare zitto è finito con questa spedizione! Questo perché così tante persone lo sapranno comunque nei prossimi giorni (dogana, spedizione, altri fornitori, ecc...). Tali ordini, se consegnati, sono anche per il "pubblico" quando si tratta di aziende quotate in borsa, il che vale per quasi tutti i fornitori. Quindi ne usciranno sempre di più nelle prossime settimane. Conosco 6 prototipi. Due pezzi di hardware sono gli stessi, ma hanno versioni software diverse. Ci sono 3 diverse versioni di chip CCD (2 di Sony) che differiscono per risoluzione, dimensione dei pixel e tipo di esposizione. Per la serie immagino il sensore da 61 M pixel di Sony. Ora questa è solo una supposizione e nessuna conoscenza. La seconda differenza HW è la cerniera del display. Una versione è esattamente come la K1 II, un'altra versione è molto simile: le 4 aste metalliche con le teste sferiche sono progettate come aste telescopiche, il che significa che possono essere smontate in modo simile alle vecchie antenne radio. Una buona idea di per sé, perché rende il display ancora più flessibile (in termini di posizione) rispetto all'attuale K1. Ma l'anatra ha tirato troppo forte su uno di loro... Non so fino a che punto questo sia adatto per la produzione in serie. Ma non puoi confrontare i prototipi con la serie in tutti i settori perché ci possono essere grandi differenze nella qualità tra la produzione pre-serie e la produzione finale utilizzando gli strumenti finali. E l'ultima versione ha una soluzione simile alla Pentax 645Z ma con una seconda "Z" che è montata dietro la prima, ruotata di 90°, consentendo al display di essere ruotato lateralmente (cosa che non era possibile con la 645Z, andava solo su e giù). Il display stesso ha una risoluzione leggermente più alta della K3-III ed è "un touch-screen" (che fortunatamente si può disattivare - non mi piace questo espediente). Ma è molto luminoso e ha anche la "modalità notturna" rossa. Parlando del display, non è peggiorato. Ma se è migliorato è una questione di gusti. Ma ciò che è diventato enormemente migliore per me è il display informativo interno nel mirino (che è ancora ottico e di una classe a sé stante). E per quelli di voi che dicono che la velocità e l'alta risoluzione di un chip CCD sono diverse: non è vero. Un'alta risoluzione non significa necessariamente che devi usarla al massimo del suo potenziale in ogni modalità operativa. Inoltre, con la K1 III non puoi scrivere direttamente sulle schede SD (2 slot SD XC) in modalità ad alta velocità. Le immagini vanno in una memoria buffer molto veloce (che è integrata nel processore NXP ed è stata responsabile del grande ritardo nel progetto). Dalla memoria buffer, che ha un bus proprietario molto ampio, le immagini passano poi tramite il bus normale alla scheda SD. Ovviamente se lo fai troppo a lungo può portare a un overflow della memoria buffer che viene impedito con tali soluzioni in modo che la sequenza di immagini diventi più lenta quando il buffer minaccia di riempirsi. Ovviamente, funzioni come pixel shift ecc. non sono disponibili in modalità ad alta velocità. E ultimo ma non meno importante, a tutti voi che dite che tutto questo suona troppo bene perché fa molto di ciò che volete sentire: vi ricordo che la stessa Pentax a Tokyo ha ammesso a dicembre 2023 che la K1-III era in fase di sviluppo. Inoltre, le persone Pentax / Ricoh sono tutt'altro che stupide. Altrimenti non ci sarebbe né K1 II né K3 III ... Siete molto consapevoli che attualmente state servendo una nicchia e che dovreste ascoltare attentamente questi clienti se volete affermarvi sul mercato. Pentax / Ricoh non sono certamente le più veloci, ma pensano attentamente a ciò che fanno. E se volete gadget come l'intelligenza artificiale potete andare a comprare Sony. Naturalmente ci saranno anche critiche alla nuova K1 III. Sono già sicuro che molti giornalisti stanno criticando il fattore di forma (peso / dimensioni). O che alcune persone dicono che Sony ha migliori funzioni AI. Per non parlare dell'elevato consumo energetico in modalità ad alta velocità. Ma alla fine è tutto una questione di immagine. E di rapporto prezzo/prestazioni. Che in Pentax, se si guardano anche i prezzi degli obiettivi, è eccezionale. Per me la K1 III è già un assoluto punto forte della fotocamera, non perché mi è stato permesso di lavorarci, ma perché è semplicemente davvero, davvero ben fatta, indipendentemente da quale versione CCD o quale versione del display arriverà sul mercato (per prima). Fine della storia Ha anche scritto: E se vuoi leggere oltre, ecco la mia opinione personale su Pentax, dato che ho anche una Leica e un sistema Sony oltre a Pentax. Uso Sony quando l'attrezzatura non può essere troppo ingombrante, tutto deve accadere molto rapidamente e la luce è difficile, le foto sono utilizzate principalmente per scopi pubblicitari e mediatici (e quindi devono apparire belle senza essere veramente "oneste") - ad esempio per la fotografia di concerti. Uso Leica quando è previsto il tipico secchio Leica dell'ottica e per scopi "retrò". Per me, Pentax è ancora la forma più onesta di fotografia. La K1 -II per tutto ciò che riguarda la natura, l'architettura, ecc... La 645Z soprattutto per l'uso in studio e per i ritratti. E dalla mia esperienza posso dire che gli obiettivi Pentax non sono in alcun modo inferiori alle Leica (che sono molto più costose). Sono semplicemente diverse (e superiori alle Canon e alle Nikon di questo mondo). In effetti l'idea di un 61 mpx era tra le ipotesi di una via di mezzo tra la k1 ed il 645 (che appare in dismissione), oltre al fatto che sia un sensore disponibile anche in versione monocromatica. La cosa interessante che riferisce direttamente è un buffer interno molto veloce e capiente, ma tecnicamente non ho le conoscenza per sapere se sia una bufala o meno. Scrive infatti che Conosco 6 prototipi. Due componenti hardware sono uguali, ma hanno versioni software diverse. Esistono 3 diverse versioni di chip CCD (2 di Sony) che differiscono per risoluzione, dimensione dei pixel e tipo di esposizione. Per la serie immagino il sensore pixel da 61M di Sony. Ora quello è solo un ragazzo e nessuna conoscenza. La seconda differenza HW è la cerniera del display. 1 versione è esattamente come la K1 II, un'altra versione è molto simile: le 4 aste metalliche con le teste a sfera sono progettate come aste telescopiche, il che significa che possono essere smontate in modo simile alle vecchie antenne radio. Una buona idea di per sé, perché rende il display ancora più flessibile (in termini di posizione) rispetto all'attuale K1. Ma l'anatra ha tirato troppo forte uno di loro... Non so fino a che punto questo sia adatto alla produzione in serie. Ma non è possibile confrontare i prototipi con la serie in tutti i settori perché ci possono essere grandi differenze di qualità tra la produzione manuale e la produzione meccanica con gli strumenti finali. E l'ultima versione ha una soluzione simile a quella del Pentax 645Z, ma con una seconda “Z” che viene montata dietro la prima, ruotata di 90°, permettendo di orientare lateralmente il display (cosa che con il 645Z non era possibile). andava solo su e giù). Il display stesso ha una risoluzione leggermente superiore rispetto al K1 III, ed è “touch” (che fortunatamente si può disattivare - non mi piace questa trovata). Ma è molto luminoso e ha anche la modalità notte rossa. Parlando del display, la situazione non è peggiorata. Ma se è migliorato è una questione di gusti. Ma quello che per me è decisamente migliorato è la visualizzazione delle informazioni nel mirino (che è ancora ottico e di una classe a sé stante). E per quelli di voi che dicono che la velocità e l'alta risoluzione del chip CCD sono diverse: non è vero. Una risoluzione elevata non significa necessariamente che si debba sfruttare tutto il suo potenziale in ogni modalità operativa. Inoltre, con la K1 III non è possibile scrivere direttamente sulle card SD (2 slot SD XC) in modalità ad alta velocità. Le immagini vengono inserite in una memoria buffer molto veloce (che è integrata nel processore NXP ed è stata responsabile del grande ritardo nel progetto). Dalla memoria buffer, che dispone di un bus proprietario molto ampio, le immagini passano poi attraverso il bus normale alla scheda SD. Naturalmente, se lo si fa abbastanza a lungo, ciò porta ad un overflow della memoria buffer, che con tali soluzioni viene evitato per cui la sequenza delle immagini diventa più lenta quando il buffer rischia di riempirsi. Naturalmente funzioni come Pixel Shift ecc. non sono disponibili nella modalità ad alta velocità. Il riferimento al CCD è stato corretto in CMOS in un post successivo. (NDR ) Se sia un troll o un modo per iniziare a far circolare notizie sulla nuova FF pentax lo vedremo, se davvero iniziasse la produzione ad ottobre è possibile che tra poco qualcosa di ufficiale possa uscire.. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 10:17
Seguo la discussione anche se non ho intenzione di cambiare la mia K1 II. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 10:58
Io sarei interessato alla K1 III per vedere crollare, spero, il prezzo della II |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 11:20
“ Io sarei interessato alla K1 III per vedere crollare, spero, il prezzo della II ;-) „ Se parli di usato ovvio che scenda, così come scenderanno le K1; se parli di nuovo dubito che vada sotto i 1700 durante le promo. Andrà ad esaurirsi con quei prezzi secondo me.. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 11:23
Specifiche a parte, credo che la faranno e questo poi è la cosa più importante. Spero sempre anche in una versione "light" FF stile retro. Quello che però spero vivamente è anche una nuova 645 col sensorone 54x40, visto che tutte gli obiettivi (tranne due) possono tranquillamente coprirlo. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 11:30
Prima che mettessero fuori produzione sempre più roba del 645 pensavo proprio che aspettassero di riuscire a metterne in commercio una con sensore 54x40 a prezzi non eccessivamente alti (un po' più delle 645D e Z all'uscita ma distante dalle 54x40 Hasselblad e Phase One, magari sui 10.000 comunque non oltre 15.000) ora penso non uscirà nulla di nuovo e che il sistema 645 vada verso la morte. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 11:38
“ ora penso non uscirà nulla di nuovo e che il sistema 645 vada verso la morte. „ è già morto |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 12:01
Loro scrissero che al momento non era nei loro pensieri ma che non escludevano di riprenderlo. Vi era un grosso problema di competitività allo stato attuale, ne abbiamo parlato anche in altri topic. Se uscisse un FF megapixxellato potrebbe essere l'epitaffio finale del MF in effetti. Un progetto di con un nuovo sensore effttivamente di dimensioni di MF potrebbe essere fatale per davvero per Pentax.. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 12:16
“ Prima che mettessero fuori produzione sempre più roba del 645 pensavo proprio che aspettassero di riuscire a metterne in commercio una con sensore 54x40 a prezzi non eccessivamente alti „ E avrebbero dovuto farlo, in questi dieci anni tempo per farla uscire c'era. Secondo me il problema è stata proprio la K1, con relativo sviluppo e produzione del nuovo sistema FF. Tra il 2014 e il 2015 escono la 645Z, il 28-45, il 35 e il 90 macro, un bello sforzo che certo non poteva significare l'abbandono del sistema. Poi nel 2016 esce la K1 e tutto viene gettato alle ortiche. Sempre a distanza di dieci anni il parco ottiche FF è lungi dall'essere completo e non è stato neanche supportato adeguatamente da Sigma e Tamron. Secondo me fu una scelta sbagliata, sarebbe stato meglio continuare col 645. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 12:29
dipende da che punto di vista guardi la cosa. Per ricoh non lo so. Per me è stato meglio che sia uscita la k1 dal momento che nel corso degli anni ha raggiunto sicuramente prezzi più accessibili rispetto ad un sistema di medio formato che ancora oggi, nonostante qualche scimmia, rimane per me un desiderata anche se nell'usato siano scesi ma non fino alla soglia che spenderei per un hobby. La k1 invece l'ho presa, ed ecco perchè per quanto mi riguarda sono felice che abbia fatto un FF. La 645Z uscì se non ricordo male intorno agli 8000 dollari, la k1 meno di 2000. Tutto sommato di k1 ne sono state vendute (non che le 645 non abbiano avuto successo) poi il sistema lenti è altra storia. Che poi una k1III sarà sicuramente una fotocamera costosa vi sono pochi dubbi. Ma un sensore 54x40 lo sarebbe stato molto di più! Sono successe tanti cambiamenti nell'ultimo lustro di anni.. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 12:45
Certo, ho deciso che comprerò sempre usato. Sono appena diventato papà di una meravigliosa D850 che se la giocava con una stupenda K1 prima serie. La K1 ha la stabilizzazione che per me è un must, ma per la Nikon avevo già qualche vecchio obiettivo e oggettivamente è più semplice trovare ottiche usate di discreta qualità a buon prezzo Ma la K1 ... resta un mio desiderio. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 13:00
Capisco il discorso costi, ma tolti gli amatori facoltosi, il MF si rivolge principalmente ai professionisti che quelle cifre possono spenderle. Pentax poteva far tranquillamente concorrenza ai coevi sensoroni Hasselblad e simili anche grazie al parco ottiche decisamente più abbordabile e un corpo più gestibile e versatile. Sarebbe stato il vero MF digitale più "economico" e la nicchia se gestita bene paga di più, meno pezzi più entrate era a quello a cui doveva puntare Pentax. La seppur ottima K1 dal 2016 ha dovuto compere prima con le reflex Canon e Nikon e ora con le ML di tutti gli altri messi assieme, ma senza parco ottiche adeguato e senza produttori terzi. La 645 aveva quelli più costosi e ora c'è Fuji, che ha un vantaggio sul costo dei corpi ma non sugli obiettivi, Hasselblad ha valori ancora più alti...ma un'estetica pazzesca Il corpo della 645Z può essere ancora rimpicciolito, ha degli spazi in più come retaggio della pellicola che possono essere tolti, può essere aggiunto il sensore stabilizzato e altra caratteristiche presenti nei corpi Pentax più moderni ecc, margine per un rilancio ci sarebbe...che peccato |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 13:34
Non può che far piacere l'uscita di una nuova fotocamera , specialmente se Pentax , specialmente per un pentaxiano , posto ovviamente che non sia un fake ! Effettivamente , a parer mio 61 mpx sono parecchi e gestibili da un software di adeguata potenza . Personalmente , non sono interessato (mi basta e avanza, soprattutto avanza la K 1) ma se le premesse sono quelle citate più sopra , sarà una macchina molto interessante per gli amanti della reflex e non solo pentaxiani Vedremo ad ottobre se è una presa in giro o una bella realtà. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 13:38
“ Sono appena diventato papà di una meravigliosa D850 che se la giocava con una stupenda K1 prima serie. „ Beh, direi complimenti. La D850 viene spesso citata come modello almeno da eguagliare per la prossima FF pentax.. ed in effetti sino a quando non esce di produzione sarebbe una presenza ingombrante nel mercato per vari motivi compresa la reperibilità delle lenti su cui mi auguro che pentax possa recuperare qualcosa. Ad ogni modo in giro nel mondo pentax l'argomento non è la K1III ma se 'sto tizio sia un troll o meno! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |