RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro UV si o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Filtro UV si o no?





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:56

Sono sempre letteralmente combattuto sull'utilità del filtro UV messo davanti agli obiettivi. Se da un lato ha una funzione di protezione della lente frontale, dall'altro mi rimangono sempre gli interrogativi riguardo una eventuale perdita di qualità dell'immagine. Cosa ne pensate? Esistono filtri di qualità eccelsa che apportano "solo" benefici? Altri economici che fanno "danni"?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 13:02

Io ho fatto delle prove su dei tele: sono certo che vi sia un degrado dell'immagine, ma non sono riuscito a vederlo...MrGreen
Continuo ad usarli per proteggere la lente frontale, e qualche volta sono proprio serviti.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 13:02

Ci sono dozzine di discussioni su questo tema,usa la funzione "cerca"

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 13:32

sei un reporter di guerra ?

hai il parkinson?

pensi che una macchina cada sempre schiantandosi contro un cuneo affilato che distrugga la lente?

Sei un amante dei gadget fotografici che poi non usi ( filtri, mille borse, cinghie, flash, accrocchi da far diventare la macchina piu' maneggevole )?

Te ne freghi che la qualita' degradi?

Hai un rapporto morboso con la tua macchina ( ho letto qua che uno con un problema di attacco hasselblad ha preferito non mandarla in assistenza perche' aveva paura che gliela rovinassero.) ?

Ecco, se sei in questa casistica compralo.

Se invece ti domanderai il perché i migliori fotografi del mondo di sempre ( Ghirri, Newton, Adams, Guidi, Ritts, Webb, Richardosn, Leiter, ecct ecct) non lo usassero , non lo comprerai.


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:05

hai il parkinson?


No.
Ma sono sfigato.Cool

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:11

Se... dopo ogni foto tu rimettessi il tappo... o se... tu impiegassi le lenti solo in studio...

forse non ti servirebbe, (forse...)

considerate le numerosissime volte che ho dovuto ripulire i filtro, vuoi per la polvere, vuoi per le gocce di pioggia, vuoi per le tormente di neve, vuoi per la condensa di vapore, vuoi per le ditate sul filtro, vuoi per gli spruzzi di spumante o coca cola ecc...

allora la logica conclusione è che serve, ed anche tanto.

Nei vari negozi dell'usato si trovano montagne di lenti con rigature varie sulla lente frontale, è evidente che su queste non è stato montato un filtro protettivo (fatti un giretto...).

Usando filtri su tutte le -numerose- lenti che ho posseduto a partire dal 1977, che praticamente ho sempre impiegato in ambienti outdoor, e spesso climaticamente severi, e non avendo mai rigato una lente frontale, penso di aver abbastanza esperienza -positiva- per consigliare il filtro.

le uniche lenti dove -giocoforza- non monto il filtro sono i fisheye (ne ho posseduti 4) ed anche quelli non li ho mai rigati, ma in quel caso il gioco non ha alternative: tolgo il tappo, scatto, rimetto il tappo.
Una storiella su uno dei fisheye: mentre dentro ad un tempio buddista stavo cambiando la lente, il fisheye (senza tappo) mi cadde e rotolò strisciando sulla lente frontale per alcuni metri sul parquet in legno (legno per fortuna...). Lo recuperai e ripresi ad usarlo, ma non ebbi il coraggio di guardare gli eventuali graffi, ripulii la lente col fazzoletto e continuai a scattare. Va da sé che se avesse avuto il filtro questo incidente sarebbe stato dimenticato.

Sempre per parlare d'esperienza 'senza filtro': ho usato a lungo anche un paio di 12-24 sigma sui quali non è possibile montare il filtro, ed anche su quelli non ho mai rigato la lente ma... sempre togliendo e rimettendo immediatamente il tappo.
Lo stesso per i vari 500 a specchio che ho avuto.
Interessante invece l'esperienza di un 300 f2.8 sul quale non potevo montare il filtro per via delle dimensioni della lente frontale. In quel caso la protezione era fornita dal grosso paraluce e poi dal 'togli e metti il tappo'.
Lo rivendetti e poi lo ritrovai qualche anno dopo: con la lente frontale segnata da enormi graffi e micro abrasioni...

Per cui: monta i filtri che -se non altro- ti facilitano la vita e se li graffi li cambi con poca spesa


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:22

Le foto ( sia su computer che stampate ) con lenti rigate - graffiate sono esattamente uguali a quelle con lenti non rigate graffiate : non c'è differenza.
Se qualcuno osa dire il contrario vuol dire che ha iniziato a fotografare 10 secondi fa.
In compenso …
Le lenti rigate o graffiate nel mercato dell usato vengono valutate meno.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:33

In questo momento sono dibattuto.
Stimo Last perché ha detto una cruda verità ed allo stesso tempo lo disprezzo perché non dimostra rispetto per le povere lenti innocenti.
Insomma un odio rispettoso.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:36

Ahahahah

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:42

Lastprince, non hai rispetto per i filtri UV, anche qui disprezzi gratuitamente senza argomentare: scendi dal piedistallo Cool

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:43

Comunque, visto che Riccardo Torti fotografa i gatti, forse per evitare l'accumulo di peli, potrebbero essergli utili i filtri MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:50

Le lenti rigate o graffiate nel mercato dell'usato vengono valutate meno


mooolto meno... ecco un'altra buona ragione per usare il filtro

nota: le mie prove comparative tra filtro nuovo, senza filtro e filtro rigato, su pellicola non evidenziano differenze, e su una megapixel digitale... pure, nel senso che se ci sono... (e ci sono sicuramente...) per i miei strumenti non sono percepibili.

Peeerò... con un bel distinguo: se i graffi sono sulla frontale di un superwide, questi diventano ben percepibili al chiudere del diaframma (mia esperienza con un 20mm), per cui: occhio... che se si chiude il diaframma, qualcosa viene fuori di sicuro

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:11

Foss'anche solo per mantenere il valore di un obiettivo di pregio allora già varrebbe la pena.
Poi come ha detto Hardy è vero che c'è un decadimento della qualità dell'ottica, decadimento inversamente proporzionale alla qualità del filtro, ma a tutt'oggi nessuno ha dimostrato, fotografie alla mano, se e quanto sia percepibile questo decadimento utilizzando un filtro di buona/ottima qualità.
Il mio parere? Lo monterei ma solo filtri di altissima qualità (B+W; Zeiss; Nikon; Canon; Leitz; Schneider...) quindi lo monterei solo su ottiche di pregio, per capirci sul mio Pentax DA 50 1,8 dal valore sul mercato dell'usato di circa 80€ non spenderei quasi 50€ per montargli su un filtro protettivo B+W.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:12

I peli del gatto: quello è più un problema per il sensore MLMrGreen

vita vissuta...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:40

I peli del gatto: quello è più un problema


Io poi sono anche allergico.MrGreen

Comunque non serve andare in zone di guerra: a me è successo, al tempo del covid, di entrare in un museo e trovare un dispenser del gel disinfettante che sparava il contenuto, invece che sulla mano sottostante, a 5 metri di distanza, inzaccherandomi obiettivo e fotocamera che avevo al collo. Per fortuna non ha fatto danni, ma tanto per dire...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me