RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 7


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 7





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 8:52

Ciao Fabercula, uso tutti e 3 i distanziatori in dotazione e, con una Sony A6000, vado a fuoco con una leggera estensione del focheggiatore.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2025 ore 13:32

Ciao Bemder, con la camera Tecnosky Vision 571C, stesso sensore della ZWO2600, ne ho usati solo 2.
Devo ancora perfezionare l'allineamento polare per raffinare la guida OAG.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 8:59

Intanto ho rispolverato il Minitrack LX4 con Sony A6000 modificata astro, Sony 85mm f1.8 e filtro Extreme.
Solo 12 min di integrazione, solo light:






avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 22:59

È venuta molto bene secondo me.

Io mi sto divertendo con lo Skywatcher Star Adventurer e la Rho Ophiuchi Nebula che son 2 anni che cerco di farla.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 8:45

Fabercula, ha aiutato molto il cielo della Val Ferret Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 11:00

Bemder posso chiederti come hai adattato il filtro extreme?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 17:27

Certo, tramite gli adattatori "step-down" (ovviamente non funziona su obiettivi con lenti frontali "eccessivamente grandi", altrimenti si rischia una vignettatura importante).

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 20:41

Capisco. Ti riferisci precisamente al modello da 2"? Io sto ancora imparando a fare un corretto allineamento al polo perchè quando faccio lo stacking mi trovo un sacco di artefatti ai bordi. E ho fotografato la regione del Cigno a 35mm, figuriamoci a riprendere una nebulosa in dettaglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 20:51

Corretto, ho il modello da 2” che uso normalmente su telescopio. Credo che gli artefatti ai bordi siano meno presenti su focali lunghe (dove hai altri problemi, in primis le stelle strisciate se l'inseguimento non è preciso). Cosa usi per inseguire e con che tempi?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 21:43

Corretto, ho il modello da 2” che uso normalmente su telescopio.

Interessante, io pensavo di prendere un filtro analogo e abbinarlo all'adattatore RF-EF con il filtro Drop-in.

Cosa usi per inseguire e con che tempi?

Uso uno star Adventurer 2i e al momento mi sono spinto fino a 1 minuto e mezzo di esposizione. Solo che nei singoli frame non mi sembra di notare delle strisciate proprio perchè uso focali più grandangolari

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2025 ore 22:18

Scusa Bemder ma tu metti il filtro da 2” davanti all'obiettivo, come si farebbe con un normale filtro fotografico?
Io uso l'Optolong LPro versione clip in ma dato che ho il Para 2” volevo capire come fai.
Ciao e grazie

Per Ztt98: se posso consigliare, io qualche mese fa ho preso un accessorio per lo Skywatcher Star Adventurer 2, prodotto però dalla MoveShootMove; è come un oculare da posizionare sul cannocchiale polare dello Star Adventurer e ti permette di inclinarlo verso l'alto, così che non ci si deve tutte le volte inginocchiarsi per terra e permette un ingrandimento 2x per fare un allineamento più preciso. Non si vede benissimo però funziona per una messa a Polo più fina.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2025 ore 7:50

Scusa Bemder ma tu metti il filtro da 2” davanti all'obiettivo, come si farebbe con un normale filtro fotografico?
Io uso l'Optolong LPro versione clip in ma dato che ho il Para 2” volevo capire come fai.
Ciao e grazie

Da quanto ho capito usa gli anelli step down che ti permettono di montare filtri piccoli su un obiettivo che ha una lente frontale più grande. Ne consegue una piccola vignettatura meccanica che risolvi crollando un po'

Per Ztt98: se posso consigliare, io qualche mese fa ho preso un accessorio per lo Skywatcher Star Adventurer 2, prodotto però dalla MoveShootMove; è come un oculare da posizionare sul cannocchiale polare dello Star Adventurer e ti permette di inclinarlo verso l'alto, così che non ci si deve tutte le volte inginocchiarsi per terra e permette un ingrandimento 2x per fare un allineamento più preciso. Non si vede benissimo però funziona per una messa a Polo più fina.


Si ho capito quale intendi. Ma non è un problema di piegarsi per fare l'allineamento quanto piuttosto della qualità dello stesso. Poi oh magari ho sbagliato la messa a fuoco o è proprio il setup che uso che ha quei limiti

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:25

Dalle prove che ho fatto col 14 mm arrivo fino a 180”; con i mediotele vado di 60”.
Cerco però di essere il più preciso possibile. Secondo me, è anche questione di prenderci un po' la mano.
Scusa se mi permetto ma controlli che sia in bolla la testa dello SW?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 14:59

Io ho usato uno zoom a 35 mm ma mi riservo la possibilità di provare le prossime settimane con l'obiettivo fisso. Escludo sia questa che la prossima settimana perché c'è la luna. Se ne parla verso il 20 luglio.
Anche io comunque cèrco di essere preciso pur usando focali molto corte.
Scusa se mi permetto ma controlli che sia in bolla la testa dello SW?


Puoi permetterti eccomeMrGreen. L'ultima volta che ho scattato non ci ho fatto caso, me ne sono dimenticato. Vuoi vedere che è dipeso da quello? Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2025 ore 16:33

Per mettere bene in bolla lo Star Adventurer avevo presa una base di livellamento da mettere sopra il treppiede, su questa ci metto lo Star Adv.
È più comodo che accorciare/allungare le gambe del treppiede.

Adesso mi sono ordinato una testa a sfera Arctise come quella che ti è stata suggerita nell'altro post. L'ho presa con la testa da 34 mm. Adesso uso una Sirui KX30 che va benissimo ma è un po' troppo grande e pesante e trovo che sbilanci un po'.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me