RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica di ripresa panoramica per interni?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecnica di ripresa panoramica per interni?





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 13:07

Buongiorno, ho aggiunto il punto interrogativo perché non è un argomento di cui voglio discernere ma di cui voglio imparare; prendo spunto dalle foto di questo fotografo:
www.instagram.com/pli.panda/
a prescindere dalla tecnica di ripresa e la post-produzione, ma sicuramente serve - oltre al treppiede - un tipo di testa di cui mi sfugge l'esistenza. Conoscenze in merito?

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 13:43

Sì, le teste a sfera sono sicuramente un buon punto di partenza, soprattutto se sei alle prime armi. Sono semplici da usare e molto versatili, perfette per fotografia paesaggistica o di viaggio, dove hai bisogno di regolare rapidamente l'inquadratura. Se vuoi qualcosa di più specifico per il video, invece, ti consiglio di considerare una testa fluida. Queste ultime ti permettono movimenti più morbidi e precisi, ideali per riprese in movimento. Se hai bisogno di ulteriori consigli sulla parte teorica o sulla tecnica fotografica, ti suggerisco anche di dare un'occhiata a risorse utili come tesiaccademica.it/ che possono darti una base solida per affrontare anche argomenti più tecnici.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 14:15

sai che non mi sembra attinente alla fotografia il link che hai postato?

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2024 ore 15:07

Dierre, quelle fotografie le ottieni mediante unione di più foto.
Considerando che sono fatte in interni, con presenza anche di elementi relativamente vicini alla fotocamera, con una normale testa a sfera molto probabilmente non ce la fai.
Quello che serve è una testa panoramica, che consenta la rotazione del complesso fotocamera - obiettivo attorno al punto nodale. È l'unico modo per evitare errori di parallasse, che altrimenti impedire vero l'unione delle foto

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:01

Quello che serve è una testa panoramica

ecco, era l'informazione che mi serviva! Sai niente con photoshop quale opzione va scelta per photomerge?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:19

Io per il photomerge ho sempre usato un prodotto microsoft chiamato ICE (image compose editor). Adesso non è più disponibile sul sito microsoft ma lo trovi qui:

web.archive.org/web/20180724063025/https://download.microsoft.com/down

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:24

Io per il photomerge ho sempre usato un prodotto microsoft chiamato ICE (image compose editor). Adesso non è più disponibile sul sito microsoft ma lo trovi qui:

web.archive.org/web/20180724063025/https://download.microsoft.com/down

Grazieeeee

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 20:08

Un appunto:

premesso che di panoramiche ne faccio molte ma quasi tutte per paesaggio ed uso CS6: file-automate-photomerge (layout: auto o cylindrical + blend images together), e per i paesaggi non serve una testa 'panoramica'.

Lavorando in interni ottenere risultati di livello elevato come per i paesaggi è molto difficile.
Se non servono immagini particolarmente curate, per mia esperienza il risultato migliore lo si ottiene con la funzione panoramica del telefonino.
Se l'app photo dello smartphone è buona, i risultati saranno adatti anche alla pubblicazione.

per dire... la funzione panorama del mio samsung è ampiamente migliore di quello che ottengo col 'panorama' della mia sony RX100 VI -che è oggettivamente impresentabile-

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 21:51

Tanto Photoshop

www.instagram.com/reel/CyNfoossv_p/?igsh=MnhrajVtMXEyYm0w

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 8:53

Se non servono immagini particolarmente curate, per mia esperienza il risultato migliore lo si ottiene con la funzione panoramica del telefonino.
Se l'app photo dello smartphone è buona, i risultati saranno adatti anche alla pubblicazione.

non sapevo nemmeno ci fosse questa funzione nei smartphone!

Tanto Photoshop

a me basterebbe realizzare una buona fase di scatto.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:38

Mah, io vedo tecniche diverse. Alcuni sono semplici scatti con un UWA (la cupola del Pantheon). Altre potrebebro essere realizzate sia con un decentrabile che combinando due immagini e lavorando molto di correzione prospettica in Photoshop (la Grundtvigs Kirke). per quelle "cose" a 180° nelle chiese (credo si capisca che non mi piacciono) basta una testa sferica o panoramica multiasse (più facile con questa) e tanto editing, come fa lo vedi in un suo filmato di spiegazione: www.instagram.com/p/CyNfoossv_p/ Per il software di unione ci sono pacchi di programmi di photo stitching, ma lo puoi fare anche in photoshop usando le griglie di deformazione.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:22

Mah, io vedo tecniche diverse. Alcuni sono semplici scatti con un UWA (la cupola del Pantheon). Altre potrebebro essere realizzate sia con un decentrabile che combinando due immagini e lavorando molto di correzione prospettica in Photoshop (la Grundtvigs Kirke). per quelle "cose" a 180° nelle chiese (credo si capisca che non mi piacciono) basta una testa sferica o panoramica multiasse (più facile con questa) e tanto editing, come fa lo vedi in un suo filmato di spiegazione: www.instagram.com/p/CyNfoossv_p/ Per il software di unione ci sono pacchi di programmi di photo stitching, ma lo puoi fare anche in photoshop usando le griglie di deformazione.

Molto esaustivo, grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me