| inviato il 09 Settembre 2024 ore 11:48
Riscontrate migliorie qualitative tangibili nelle vostre immagini a fronte di esborsi da migliaia di €, o tutto si limita al fare più o meno sempre le stesse cose, solo più agevolmente? Quanto influisce nelle vostre spese per l'attrezzatura la passione per le belle immagini, e quanto invece il mero feticcio di star scattando con l'ultimo corpo macchina? Infine: come valutate l'evoluzione dei prezzi dei corpi macchina negli ultimi 7 8 anni, a fronte del corrispettivo miglioramento offerto in termini di qualità generale? C'è proporzionalità? |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 14:49
Argomento già trattato e ritrattato, c'è spazio per tutti pur non esistendo una soluzione condivisa. In linea di massima si assisterà al confronto fra diverse opinioni ognuna opinabile, per chi la pensa in modo "altro". |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 15:04
Un certo tipo di attrezzatura ti permetterà di fare foto che con altra attrezzatura non puoi. Viceversa per fare un certo tipo di foto, è indifferente usare roba da 500 euro o roba da 5000. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 15:37
“ Un certo tipo di attrezzatura ti permetterà di fare foto che con altra attrezzatura non puoi. „ Assolutamente vero...ad esempio se qualcuno sceglie di fare avifauna, la spesa per un tele farà la differenza. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 15:38
“ si assisterà al confronto fra diverse opinioni „ Uno dei motivi di esistenza dei forum non è forse questo? In merito all'ultima domanda del thread invece, che ne pensi? |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 15:40
“ Cambiare attrezzatura porta a miglioramenti proporzionati alla spesa? „ no, se uno è un "cane" tale rimane. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 15:48
Dipende |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:05
“ @Marco Fuji X In merito all'ultima domanda del thread invece, che ne pensi? „ Domanda troppo tecnica e quasi venale, alla quale per vari motivi non so rispondere. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:32
“ Riscontrate migliorie qualitative tangibili nelle vostre immagini a fronte di esborsi da migliaia di €, o tutto si limita al fare più o meno sempre le stesse cose, solo più agevolmente? „ Fotocamente: sempre le stesse cose ma più facilmente Obiettivi: cose diverse e/o più belle “ Quanto influisce nelle vostre spese per l'attrezzatura la passione per le belle immagini, e quanto invece il mero feticcio di star scattando con l'ultimo corpo macchina? „ 90%-10% “ Infine: come valutate l'evoluzione dei prezzi dei corpi macchina negli ultimi 7 8 anni, a fronte del corrispettivo miglioramento offerto in termini di qualità generale? C'è proporzionalità? „ Le ML Canon offrono AF superlativo e sensore stabilizzato, oltre a millemila altre cose che però per me sono molto meno importanti, queste due da sole varrebbero la spesa. I prezzi del nuovo sono folli, senza se e senza ma, però si cominciano a trovare R6 ed R5 usate (prime versioni) a prezzi interessanti, presto o tardi una la prendo per avere le due funzionalità che mi interessano. N.B.: queste considerazioni sono legate al mio modo di scattare e ai soggetti a cui scatto. |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 17:11
Non è la macchina a fare foto più o meno "belle" ... premesso questo , parto dal principio che si scelga l'attrezzatura a ragion veduta e se questa soddisfa appieno le nostre aspettative e necessità , eventuali cambi sono solo frutto della famigerata "scimmia". Personalmente , sono approdato al Marchio che utilizzo ora da quasi dieci anni (dopo aver cambiato per eccesso di delusione quanto adoperavo prima) e , anche in considerazione della mia età , non credo proprio che cambierò più. Infine , per quanto riguarda l'ultima domanda , no , non penso che i prezzi odierni siano giustificati da quanto offre il materiale odierno , credo che il massimo della qualità offerta dal digitale sia già stata raggiunta tempo fa , similmente a quanto avvenne in un'altra vita con la pellicola prima dell'avvento del digitale . |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 17:22
Concordo quasi in toto Alvar. Il prezzo del nuovo ha raggiunto livelli quantomeno intimidatori per un appassionato a cui venisse l'idea di farsi un corredo FF prendendo un corpo macchina nuovo e un paio di obiettivi. Si può scattare anche con una A7iii usata piuttosto che con una A7iv? certo...però come nelle auto le utilitarie sono arrivate a prezzi che un paio d'anni fa avevano le berline, le fotocamere non sono da meno... pochi anni fa 1000€ per una bella apsc era una cifra realistica, ora è sostanzialmente raddoppiata... Anche a me, personalmente, piacerebbe dare una svecchiata all'attrezzatura per "toccare con mano" i miglioramenti che la tecnologia ha portato negli ultimi anni...ma madre mia, quando faccio due conti spero solo che la mia x-t2 campi ancora a lungo Tra l'altro se le migliorie devono essere più mpx, questo implica obiettivi che li risolvono, memorie più grandi, pc più performanti, spazi di archiviazione da ampliare all'ennesima potenza...costa caro fare quel croppettino |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 17:26
“ Per quel che riguarda l'andamento dei prezzi direi che è dovuto più che altro al pessimo andamento del mercato fotografico, abbastanza slegato da quello che è il contenuto tecnologico di corpi e obiettivi. „ TufkaR, è un pò come il mercato degli smartphone...sono anni che l'innovazione è zero, altrimenti a nessuno passerebbe per la testa di inventare devices pieghevoli e spacciarla come, appunto, innovazione. E anche qui, un top di gamma è passato in breve da 700 a 1800€...per cosa? |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 17:35
“ Si può scattare anche con una A7iii usata piuttosto che con una A7iv? certo...però come nelle auto le utilitarie sono arrivate a prezzi che un paio d'anni fa avevano le berline, le fotocamere non sono da meno... pochi anni fa 1000€ per una bella apsc era una cifra realistica, ora è sostanzialmente raddoppiata... „ Se cerchi una fotocamera trendy come le Sony FF recente o le X100VI ti tocca pagare profumatamente. Poi le fotografie le puoi fare anche con attrezzatura meno richiesta, ma comunque efficace, come la Om-1, la R, una RP, o una Z5. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 11:37
Occorre distinguere tra necessità tecnica e miglioramento del fotografo o dell'immagine. Come ti ha fatto notare qualcun altro senza il costoso supertele alcune foto naturalistiche non lei fai. Ma l' acquisto del supertele non farà di te un buon fotografo naturalista. Sul miglioramento dell' immagine, una brutta foto insipida resterà tale, ma sarà solo un po' più nitida. Il miglioramento del fotografo non passa attraverso l' attrezzatura, ma segue tutt' altre strade. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 11:45
no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |