| inviato il 08 Settembre 2024 ore 10:20
Ciao a tutti volevo chiudere un parere. Attualmente scatto con FF Nikon D700. Vorrei però passare a qualcosa di più leggero e meno ingombrante del mondo full frame. Stavo pensando di passare al micro 4/3 per questo motivo ma l'unica cosa che mi blocca è che andando spesso in montagna e scattando notturne sarebbe impossibile con il micro 4/3. Mi chiedo se esiste un'alternativa per non spendere capitali in ottiche e ingombro nello zaino tra tele e grandangolo che spaccano la schiena ad ogni uscita. Stampo al massimo in a3-a4. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 10:33
“ andando spesso in montagna e scattando notturne sarebbe impossibile con il micro 4/3. „ Se fai le foto con il cavalletto non credo ci siano problemi ad usare una fotocamera con sensore 4/3. D700 Sensibilità ISO 100 - 25600 Panasonic G9 4/3 Sensibilità ISO 100 - 25600 |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 10:43
Notturne? Non vorrai mica dirmi che le fai a mano libera, vero? Con il cavalletto e i tempi lunghi mica serve usare millemila ISO... “ Forse ho capito male ma bisogna moltiplicare anche la focale degli obbiettivi per la grandezza del sensore oltre che la lunghezza focale. Spero dì sbagliarmi „ E che c'entra? Con il m4/3 usi i suoi obiettivi... che partono da 9 mm (forse 8) in su... Che focali usi con la D700? |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 10:58
Penso tu sia piuttosto confuso sul M4/3, dal momento che il tuo sembra proprio il profilo ideale per usarlo. Montagna, corredo leggero, prestazionale, notturne (quindi con tripod). La tenuta ad alti iso del M4/3 potrebbe aver senso considerarla se scatti in scarsa luce e necessiti di iso elevati, o in generi come lo sport dove servono tempi rapidi e sali quindi con gli iso. Se non hai queste necessità non credo dovresti preoccuparti di questo aspetto. Per pesi e ingombri, che giustamente preferiresti contenere viste le frequenti escursioni in montagna, invece troveresti certamente un grande vantaggio nel sistema M4/3, non tanto sul lato fotocamera (paragonata alle recenti ML FF ovviamente, rispetto alla D700 c'è molta differenza anche lato fotocamera) quanto sul sistema in generale dal momento che le ottiche sono molto più leggere e compatte rispetto alle equivalenti per FF, almeno se vuoi ottiche di alta qualità per FF. Anche sul lato robustezza, impermeabilità (parlo soprattutto di Olympus-OM Digital) troveresti prodotti veramente perfetti per usi impegnativi in contesti impegnativi. Con un 8-25 f4 + 40-150 f4 (o 12-100 f4) ed un corpo Olympus avresti un corredo leggerissimo, minuscolo e di altissima qualità per le tue escursioni con focali equivalenti su FF 16-50 f4 + 80-300 f4 (o 24-200 f4), con filtri ND in camera, anche GND nel caso della OM-1 MKII, la possibilità di usare un tripod più leggero e compatto grazie al minor peso/imgombro che dovresti montarci sopra. Insomma parrebbe proprio il sistema giusto per le tue necessità. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:14
Il m 4/3 non è il formato ideale per le lunghe esposizioni |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:22
“ Il m 4/3 non è il formato ideale per le lunghe esposizioni „ Motivo? |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:22
“ Il m 4/3 non è il formato ideale per le lunghe esposizioni „ In che senso, ti dispiace spiegarlo? Lo chiedo per capire. La funzioni computazionale Live-Composite, Live-Bulb non potrebbero tornare utili per le lunghe esposizioni, in quelle situazioni in cui pesi ed ingombri facciano preferire il formato minore, posto che un sensore m43 non dara mai un output pulito quanto quello di un FF di pari generazione tecnologica? Ripeto, a scanso di equivoci: lo chiedo per capire (utilizzo FF/APS-C/m43). |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:27
Per quanto ne so invece sono proprio quelle funzioni che offrono anche una sorta di frame averaging azzerando di fatto il rumore anche ad alti iso ed ampliando anche la GD del sensore di circa 1 stop nelle ombre, per esempio usando Live ND 16+. Anche nell'articolo che ha scritto Juza sulla OM-1 ha evidenziato proprio come sia una fotocamera adatta proprio per le lunghe esposizioni. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:27
Produce molto più rumore rispetto ad un sensore di maggiori dimensioni. Quindi se lo scopo è fare molte di quelle foto meglio dirigersi su una ML con sensore più grande e con un fisso per risparmiare sul peso |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:32
Le OMD hanno un sacco di funzioni per le esposizioni notturne e contenere il rumore. Poi hanno anche il pixel shift, se le usi con il cavalletto e le loro opzioni avanzate la qualità c'è tutta. Ho una EM5-II dal 2015 e ha già pixel shift (foto da 64MP) e funzioni avanzate per foto stellate e star Trail. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:35
Ragazzi, non era mia intenzione fare partire la solita guerra "Formato A" Vs "Formato B" Vs " Resto del mondo" con la mia domanda! |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:35
nelle lunghe esposizioni la Olympus e-md1X dopo lo scatto a lunga esposizione attiva la pulizia del rumore (sulla G9 non so - mai provato pur avendola) ...peró per paesaggi e montagna il micro 4/3 é fantastico (bellissimi toni e colori) e provengo da nikon FF con D800/D810. ...vengono bellissime foto anche adattando le ottiche nikon G sulla G9 ed E-md1X ...c'é da considerare il fattore di moltiplicazione 2x trattandosi di un sensore molto piccolo rispetto al FF |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:37
Rimane sempre un compromesso,anche per quanto riguarda la scelta dei grandangolari,che nel m 4/3 quelli spinti sono pochi e piuttosto costosi. Se è una cosa che si fa una tantum è una cosa ma se ci si vuole dedicare per la maggior parte io prenderei qualcosa con un sensore più grande. Ormai anche con una FF ML e scegliendo in modo oculato le lenti si può risparmiare notevolmente peso |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:38
Per la moltiplicazione c'è sempre lo speedbooster metabones per adattare le lenti FF. Ma ha poco senso per foto in montagna dove vuoi risparmiare peso. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:39
“ Produce molto più rumore rispetto ad un sensore di maggiori dimensioni. Quindi se lo scopo è fare molte di quelle foto meglio dirigersi su una ML con sensore più grande e con un fisso per risparmiare sul peso „ Se parliamo di scatto singolo è pacifico ed hai ragione al 100%, ma esistono anche altri tipi di tecniche non astruse o complicate, facilmente e praticamente usufruibili in fase di scatto sul campo e con limitazioni che, soprattutto nel paesaggio, possono essere minime, almeno nel sistema OM-Digital. Questo solo per non passare l'informazione solo parzialmente corretta che un sistema con un sensore più grande produce invariabilmente fotografie di miglior qualità in lunga esposizione. Inoltre, per escursioni in montagna troverei piuttosto limitante l'utilizzo di un fisso per limitare i pesi a fronte di un'eventuale perdita di qualità, tutta da verificare poi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |