| inviato il 07 Settembre 2024 ore 20:45
Cosa ne pensate di questo obiettivo? CANON EF 11-24mm f / 4L USM, MILC / SLR. Io attualmente ho il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM, vorrei fare questo passaggio...opinioni? Grazie |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 21:56
Anni fa' mi sono documentato a lungo prima di acquistare un ultrawide. Arrivai alla conclusione che l'11-24 sarebbe stato il top. Anche come costo: allora 2400 nuovo e 1600-1800 usato (a trovarlo perché era rarissimo). Solo per motivi di costo ho quindi ho comprato il Sigma 12-24 Art. E' F4 come il Canon, 12mm contro 11mm, ma costava esattamente la metà. La voglia del Canon è rimasta, ma devo dire che il mio esemplare di Sigma è semplicemente ottimo, è nitidissimo da angolo ad angolo e regge benissimo il flare, per cui ti consiglio di prenderlo in considerazione se vuoi spendere meno. Se invece puoi comprare il Canon senza problemi, fallo, tenendo conto che si tratta di un obiettivo molto grande e pesante, che monta solo filtri a lastra, e sono filtri particolari, da 180mm, enormi, costosissimi, molto delicati. Il Sigma 12-24 Art monta filtri da 150mm, più comuni e meno costosi, reperibili anche usati (i 180mm usati sono molto rari). Entrambi gli obiettivi hanno una lente anteriore convessa e molto sporgente, e quando uso il 12-24 sto sempre attentissimo, lo uso sempre con il suo tappo e lo tolgo solo per comporre e scattare. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 0:25
Io ho già il Sigma, la primissima versione, e non posso dire di trovarmi male. Solo che non trovo una comparazione tra il mio e il Canon, quindi non riesco a rendermi conto di quanto sia migliore (e soprattutto principalmente in cosa) il Canon. Vista la differenza di prezzo ci dovrebbe essere un discreto abisso....ma non è sempre così... |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 8:31
Tra il Sigma 12-24 prima versione (e anche seconda versione) e il Sigma Art (terza versione) c'è un abisso. Tra il Sigma 12-24 Art e il Canon 11-24 le differenze (a parte l'11 contro 12) sono risibili. Però il Canon è il Canon. Devi però dare il giusto peso alla differenza, enorme, di DIMENSIONI e PESO, tra quello che hai adesso e uno dei due mastodonti. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:37
In effetti non avevo valutato attentamente la dimensione del Canon....e il peso! Potrei anche accontentarmi di quello che ho adesso....andrò a vederlo se lo trovo da qualche parte. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 16:59
Io ho sia il Canon 16-35 f4 IS che il Sigma 12-24 f4 Art, porto spesso il 16-35 e raramente il 12-24, per una questione di ingombri, pesi, e di filtri: il 16-35 usa filtri circolari da 77mm, il Sigma lastre da 150 con holder. Il Sigma è molto utile per esempio a Venezia: non puoi andare avanti che c'è l'acqua, non puoi andare indietro che c'è un muro, però hai un 12mm ... |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 17:46
Io ho il 17-40 F4 che va più che bene come grandangolare spinto, però ogni tanto ho prorio il desiderio di lavorare con il 12-24. Ho tutte ottiche L (anche se datate) volevo semplicemente passare ad una L anche sul quello. Però diventa veramente pesante e ingombrante, sto già litigando per trovare una borsa adeguata e con quello mi si sballa ulteriormente tutto.... |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 18:11
Parliamo di uno zoom che parte da 11mm e che, a differenza del recente RF 10-20, è corretto otticamente ... quindi tanto vetro, tante lenti grandi e pesanti ... 1200 grammi, se ricordo bene, più o meno come il Sigma Art |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |