RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo futuribile per percorso didattico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corredo futuribile per percorso didattico





avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 0:38

Buonasera a tutti!

Ho deciso di provare a mettere il muso nel mondo della fotografia professionale, per vedere se fa per me. Per questo, ho deciso di seguire un corso di fotografia. Ora, il problema, è che ovviamente non ho attrezzatura.

Visto che non navigo nell'oro, come molti, mi piacerebbe capire insieme a voi (professionisti e/o sicuramente più esperti di me in materia) qual è la soluzione di corredo più "futuribile", mi spiego meglio:
L'idea che ho in mente è acquistare un corpo macchina piuttosto economico non avendo pretese, sui 400-500 euro, e investire ulteriori 500-600 su un'ottica medio/buona (chiaramente tutto usato, e se necessario ovviamente il budget può essere ridistribuito ma non vorrei salire troppo: vorrei solo capire se fa per me! MrGreen).

Ora, lo dico chiaramente, mi piacerebbe entrare nel mondo Nikon per diversi motivi e vi chiedo: ha ancora senso, visto che siamo nel 2024 e di attrezzatura usata di nuova generazione ce n'è, entrare nell'ecosistema Nikon passando per una reflex e di conseguenza con obiettivi datati (e quindi che, eventualmente, dovrò usare con un adattatore)? Oppure ha più senso entrare direttamente nell'ambiente mirrorless con ottiche quindi nativamente compatibili con corpi professionali attuali?

Ripeto, non parlo in termini di qualità dell'immagine o funzionalità più o meno tecnologiche perché se dovessi iniziare a lavorare in questo mondo ovviamente investirei come già detto in un corpo più moderno, quindi la qualità sarebbe ottimale con qualsiasi brand (come sento dire spesso, "si fa tutto con tutto").

E' ovvio che i miei dubbi siano nati esclusivamente da un limite di budget, altrimenti non avrei badato a spese, e allo stato attuale delle mie ricerche non mi sembra di aver trovato dei corpi Nikon Z che comunque non siano estremamente entry level, a quelle cifre li (500), ed ero quindi orientato verso la D750, che nonostante sarebbe di passaggio è comunque un ottimo corpo macchina, che mi basterebbe anche per iniziare qualche affiancamento o perché no, lavoretto.
L'alternativa che stavo vagliando, per entrare direttamente in mirrorless è iniziare con una Sony a7 ii, che ho trovato sempre intorno ai 500.
L'unica cosa è che non vado matto per la politica Sony di rilasciare tonnellate di corpi nuovi con piccoli miglioramenti perché questo li porta inevitabilmente, secondo me, a trascurare, a livello di aggiornamenti, i vecchi corpi. (Mi sembra di aver capito che per Sony sia così, se ho detto una boiata correggetemi!)

Ovviamente se avete anche altre idee vi ascolto volentieri!

PS
Volontariamente non vi ho detto in quale ambito vorrei lavorare, perché mi piacerebbe tralasciare l'aspetto puramente tecnologico e vorrei evitare di viziare pareri in base a quello. Il punto della discussione che vorrei intavolare è ben diverso!

Vi ringrazio in anticipo!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 0:56

Ciao, solo una nota, entrare nel mondo professionale ed essere un inesperto senza attrezzatura... OKKIO.
E' pieno di gente con esperienza, contatti e attrezzatura che ogni giorno deve comunque battagliare.

Detto ciò, qualsiasi macchina con un 24-70 f2.8 (o similare), più flash, più capacità per i servizi richieste va piu' che bene.

Con i primi soldi prendi un 70-200 f2.8 e poi copri tutto.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 1:28

Ciao Durden!
Certo, non voglio né sottovalutare niente né bruciare le tappe! Forse mi sono spiegato male, il corso ancora non l'ho ancora fatto! Mi sono informato però e mi hanno detto che essendoci anche una parte pratica è necessario ovviamente avere attrezzatura proprietaria.

Invece per quanto riguarda il discorso cardine del post, che ne pensi?

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 7:32

Scusami la faccio corta.
Visto che, come dici, non navighi nell'oro che corso di fotografia hai deciso di seguire? Perché quelli validi e che hanno un senso costano almeno quanto una fotocamera FF di ultima generazione e durano parecchi mesi...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 7:43

Credo che Salomon abbia messo il dito nella piaga.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 8:06

Ora, lo dico chiaramente, mi piacerebbe entrare nel mondo Nikon per diversi motivi e vi chiedo: ha ancora senso, visto che siamo nel 2024 e di attrezzatura usata di nuova generazione ce n'è, entrare nell'ecosistema Nikon passando per una reflex e di conseguenza con obiettivi datati (e quindi che, eventualmente, dovrò usare con un adattatore)? Oppure ha più senso entrare direttamente nell'ambiente mirrorless con ottiche quindi nativamente compatibili con corpi professionali attuali?


Se il discorso cardine è questo la risposti è si, ha senso iniziare con una reflex per poi passare alle mirrorless, ma è ancora più facile che inizi con la reflex e poi gli affianchi un corredo mirrorless e usi l'una o l'altra a seconda dei lavori, cosa che i fotografi professionisti almeno qui a Roma fanno spesso...a volte per lavori particolari usano anche attrezzatura molto datata, perché gli garantisce un "timbro" che le attrezzature di ultima generazione non gli possono restituire.
Il discorso secondo me è più cosa vuoi davvero tu e cosa andrai realmente a fare, per imparare hanno entrambi i sistemi pro e contro, per lavorare la stessa cosa...quindi secondo me devi decidere in base a quello che vuoi tu e quello che devi fare.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 9:33

Nikon D700 e Nikon 24-70 f/2.8 e parti e sereno e in economia; più avanti aggiungi un 70-200 f/2.8 e sei a posto per tanti generi. Dovessi avere disponibile un po' di budget in più, valuta D750.

Non avendo indicato il genere, non posso consigliarti altro, considerando che variano considerevolmente le focali coinvolte, l'attrezzatura necessaria (flash, diffusori, astroinseguitori, ecc) e le tecniche (=studio/corsi) specifiche per ogni ambito.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:04

Ho deciso di provare a mettere il muso nel mondo della fotografia professionale, per vedere se fa per me. Per questo, ho deciso di seguire un corso di fotografia

Che genere fotografico vorresti fare? Ritratti, cerimonie, architettura, eventi sportivi, avifauna, paesaggi, etc?
Lo domando perché di solito il fotografo professionista si specializza verso un genere fotografico

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:49

Ho deciso di provare a mettere il muso nel mondo della fotografia professionale, per vedere se fa per me. Per questo, ho deciso di seguire un corso di fotografia. Ora, il problema, è che ovviamente non ho attrezzatura.


Benvenuto Ameis! Sorriso
Ora con cosa fotografi? Hai dismesso il corredo o proprio non hai mai avuto nulla?
Cmq la D750 va più che bene per iniziare, ma per pensare a una carriera dipende per prima cosa dal tuo livello/esperienza, oltre poi all'opportunità di intraprenderla.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 12:46

@Salomon
Hai ragione, forse chiamarlo corso è un po' eccessivo, è una serie di lezioni teoriche e pratiche tenute da un fotografo. Come è contenuta la durata, è contenuto il prezzo. Non credo sia sufficiente, so che imparare a fotografare è molto di più, ma lo potrebbe essere per capire se mi piace... E in questo caso potrei investire in formazione, quelli non sarebbero soldi buttati! Mentre i soldi per comprare dell'attrezzatura che già in partenza so che sarà inutilizzabile quelli si, sarebbero soldi buttati in ogni caso.
Poi, se non vorrò farlo diventare un lavoro, una attrezzatura di base mi basterebbe per portare avanti la fotografia solo come hobby!

@Andy @FrankLan
Andy si, hai afferrato il punto!
Quindi diciamo che l'intuizione che ho avuto non è del tutto assurda, anche per voi. Molto bene, grazie per il parere!

... @Phsystem
Visto che comunque me lo avete chiesto quasi tutti, mi piacerebbe lavorare eventualmente nella fotografia sportiva e/o naturalistica, sono due argomenti che aldilà della fotografia mi interessano particolarmente.
So già che "sono i generi più esosi, costosi..." e tutto quanto, ma so che in generale il mestiere del fotografo necessita di investimento anche economico, quindi già l'ho messo in conto! MrGreen

Grazie ancora e aspetto altre campane da ascoltare!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 12:50

Spendi meno possibile per l'attrezzatura, basta la qualunque. ;-)
Se hai il millino a disposizione come hai detto, una 6D+25-105L prima serie, e avanza anche la somma per pagare il corso. Cool

(cito Canon solo perché è l'unica che conosco approfonditamente dal punto di vista di pezzi e prezzi)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 12:57

D750 più un 24-70 f2,8, per me ottimo inizio. Dovresti poi valutare l'acquisto di un flash che, nel corso ti diranno, non sempre va usato quando è notteMrGreen Giustamente, poi, se vuoi completare, non potrà mancare un 70-200 f2,8. Già ti hanno detto.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 13:03

Che genere fotografico vorresti fare? Ritratti, cerimonie, architettura, eventi sportivi, avifauna, paesaggi, etc?
Lo domando perché di solito il fotografo professionista


Magari qualcuno mi può smentire, ma credo che fare “avifauna professionale” sia il modo migliore per vivere nella miseria nera.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 13:15

Se inizi da zero a farti un'attrezzatura ti conviene leggere un po' su questo forum e poi cerca di orientarti su qualcosa di valido ma il più possibile economico, preferibilmente usato. Il perchè è semplice da capire: quando avrai un po' più di esperienza ti sarai fatto un'idea più chiara riguardo a cosa davvero ti servirà per fare le foto che vorrai fare, e molto probabilmente vorrai cambiare attrezzatura. Perciò meglio non spendere troppo e meglio un buon usato che manterrà buona parte del suo valore quando lo rivenderai.
Su questa linea (buona qualità del file ottenibile e poca spesa) va bene una buona reflex FF anche se un po' datata. La Canon 6d la consiglio anch'io perchè ce l'ho avuta e la conosco, ma naturalmente ci saranno fotocamere con caratteristiche simili anche in casa Nikon o Pentax.
Eviterei aps-c e M4/3 non perchè siano formati che vanno male, ma perchè una fotocamera FF con un sensore più discreto la si trova anche datata e per pochi soldi, mentre per avventurarsi nei formati più piccoli servono idee più chiare.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 13:31

Murese

+1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me