| inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:39
Buongiorno a tutti. Sono passata da poco da Canon Dpp e Gimp a Camera Raw e Photoshop. Ho anche acquistato un netbook Asus proart, perché il mio vecchio portatile non reggeva la suite Adobe. Generalmente lavoro in Rgb, per avere tutto pronto in caso di stampa e finché ho usato Gimp, lavorando in rgb fin da Canon Dpp, non ho avuto problemi, né stampando foto a colori, né foto antiche restaurate in digitale. Il passaggio a Ps è stato un po' traumatico, in questo senso, in quanto mi si è parato davanti il problema del profilo colore e del settaggio delle varie impostazioni. Da ignorante, le prime stampe (di qualche settimana fa) sono state un disastro. Dopo letture, video e via dicendo, ho capito come lavorare in rgb e almeno ho risolto la discrepanza di colori che avevo fra Camera raw e Photoshop (prima le foto perdevano di contrasto e saturazione, nel passaggio. Ho dei dubbi solo sull'impostazione dei grigi). Ho anche calibrato il monitor con Datacolor Spyder X pro, e adesso vedo gli scatti con la stessa resa di colori anche nel visualizzatore di Windows (ho un 11). Aprendo oggi Gimp, però, ho notato che là i colori cambiano. I rossi e i i gialli diventano, in particolare, molto sparati. Insomma, la foto è molto più "vivace" (troppo vivace, diciamo così, di una saturazione che fa venire il mal di pancia su alcuni dettagli). Qualcuno mi aiuta a capire come mai, dato che le foto sono comunque sempre salvate col profilo rgb? E stampando, a questo punto, rischio sorprese? Prima di mandare in laboratorio qualche scatto, vorrei capire se sto ancora sbagliando qualcosa. Grazie! |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:43
Le "interpretazioni" dei vari software sono "normali"... L'unica cosa che ti posso consigliare è di mandare in stampa qualche foto elaborata con il nuovo workflow in maniera di poterti rendere conto se è necessario intervenire o se vanno bene così come ti escono... |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:45
Ciao Quando apri l'immagine in GIMP mantieni il profilo colore originale , giusto? |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:51
Non conosco GIMP e non so come gestisca i profili colore ICC. E' possibile che ci sia un'impostazione da attivare. Dopo la calibrazione con lo Spyder, Windows dovrebbe caricare nelle Impostazioni Schermo il profilo del monitor che hai creato. Verifica. Nelle impostazioni colore di Photoshop (Modifica > Impostazioni colore) devi selezionare come spazio di lavoro RGB uno spazio colore standard, cioè sRGB oppure ProPhoto oppure Adobe RGB. Mi raccomando : NON il profilo del monitor. Come Grigio scegli Gray gamma 1.8 Quando prepari i jpeg per la stampa, salvo diverse indicazioni del laboratorio, salvali in sRGB. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 12:53
Ciao Mc Reeny. Credo proprio di sì. Il programma non mi chiede nulla, e se vado sulla schermata "assegna profilo colore", la scheda mi dice che quello corrente è sRGB IEC61966-2.1 IEC 61966-2.1 Default RGB colour space - sRGB |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:33
“ Ciao Mc Reeny. Credo proprio di sì. Il programma non mi chiede nulla, e se vado sulla schermata "assegna profilo colore", la scheda mi dice che quello corrente è sRGB IEC61966-2.1 IEC 61966-2.1 Default RGB colour space - „ È strano , perché se ad esempio esporto da Lr un' immagine in jpeg sRGB e riapro la stessa in gimp, il programma mi chiede se desidero mantenere il profilo corrente oppure convertirlo. Sembra quasi che gimp assegni in maniera arbitraria un profilo colore ,un po' cone se il jpeg che gli dai in pasto non ne avesse già uno. P.S. Ovviamente ho provato di persona la procedura da te descritta e non ho riscontrato discrepanze tra i colori. Ciao! |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 15:19
Aperto un JPG adesso in GIMP e in Photoshop... fianco a fianco... nessuna differenza. (E GIMP non mi chiede niente) Controlla le impostazioni. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 15:50
Ciao a tutti e grazie. * Ale Z, nelle impostazioni schermo mi risulta il profilo calibrato. In PS avevo già impostato Srgb IEC61966-2.1. Alla voce CMYK ho scelto FOGRA39. Il grigio l'ho impostato secondo la tua indicazione :-) * Mc Reeny e Lorenzo 1910: in Gimp, in "Preferenze"-"Gestione del colore", se alla voce "Modalità visualizzazione immagine" seleziono "Schermo con gestione del colore" e nel "profilo monitor" imposto il profilo del monitor calibrato vedo lo scatto come in PS e come nel visualizzatore Windows. In profilo preferito ho impostato Srgb IEC61966-2.1. Così va bene? Quando ieri sera avevo ancora le vecchie impostazioni su GIMP ho provato ad aprire un file stampato quando lavoravo ancora solo con Canon Dpp e Gimp: in Ps e nel visualizzatore di Windows lo vedevo esattamente come in stampa (e come ricordavo di averlo lavorato), mentre in Gimp era sparato nei rossi e nei gialli. Con le nuove impostazioni lo vedo identico in entrambi i programmi. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:13
“ Mc Reeny e Lorenzo 1910: in Gimp, in "Preferenze"-"Gestione del colore", se alla voce "Modalità visualizzazione immagine" seleziono "Schermo con gestione del colore" e nel "profilo monitor" imposto il profilo del monitor calibrato vedo lo scatto come in PS e come nel visualizzatore Windows. „ Dovrebbe essere sempre così. Il profilo del monitor è una cosa , quello dell' immagine un'altra. Sei sicurissimo che andando a spulciare le proprietà delle immagini incriminate esse ti risultino come jpeg sRGB 24 bit? |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:52
Mc Reeny, ho cliccato sulle proprietà del file, "dettagli". In "Rappresentazione colore" ho srbg. Sui bit: in Ps, però, alla voce delle impostazioni colore mi risultano selezionati "Colorimetrico relativo" e Usa dithering (immagini a 8 bit). Anche aprendo la foto in PS e andando in Immagine-Metodo, mi risulta la spunta su 8 bit. Come opzioni alternative ho 16 e 32. Ho fatto un pasticcio qui? Grazie della pazienza! |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:59
Nono va bene , ps intende 8 bit per canale. Tre canali colore rgb , 24 bit totali. Non ho capito se tu abbia risolto o meno il problema. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 19:21
A livello di visualizzazione sì, ora vedo gli scatti in maniera uguale su Camera Raw, Ps, Gimp e visualizzatore Windows. Proverò a mandare qualche file in laboratorio per vedere se in stampa corrisponde tutto oppure no. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 19:24
Ottimo! |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 11:47
Mc Reeny, un'ultima (Spero ) domanda: ° Quando salvo l'immagine in PS, usando "Esporta" lascio spuntato sia Converti in Srgb (anche se praticamente sto lavorando già in quel profilo) che incorpora profilo colore? Perché di default vedo che sono entrambe spuntate. ° Se invece vado su "salva come", la finestra che si apre mi dà come opzione "Profilo colore Srgb v.1.31 (Canon). Devo selezionare quella, nel caso? (anche qua, me la darebbe già spuntata di default). Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |