| inviato il 05 Settembre 2024 ore 16:28
Buon pomeriggio. Oggi mi sono imbattuto sull usato analogico dove trovo una Nikon F100 a 250e ,, nello stesso negozio una f5 a 380e cosa mi consigliate ?? a mia disposizione alcuni obbiettivi Nikon il 24 85 G il 12 24DG della Sigma,,un 24 120D posso fruttare questi obbiettivi ? oppure cosa prendere ,,faccio solo paesaggi e tanto Bn, vi ringrazio |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 16:43
Ottima la F100 ma era solo la vice della F5. Prendi la F5. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 17:12
Grazie Paolo la differenza e di 130e ,,F5, anche perche' gia' posseduta in passato ma con il digitale l'avevo dato in permuta per la Nikon 800,grazie |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 18:32
Come ben sai tecnologicamente parlando F100 ed F5 sono sullo stesso piano, ma l'ergonomia della F5, la stabilità che assicura con la sua stazza, e la robustezza strutturale sono due spanne al di sopra. Per quella differenza di prezzo non c'è proprio storia. Occhio alla pellicola però... lì c'è da stare più attenti e comunque mi concentrerei, anche per il B&W, sulla diapositiva. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 18:52
Ciao, f5 tutta la vita, la f100 è ottima, ma non è a livello della F5! |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 18:53
La cosa bella della Nikon f5 è il mirino intercambiabile. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 19:35
“A mia disposizione alcuni obbiettivi Nikon il 24 85 G il 12 24DG della Sigma,,un 24 120D posso fruttare questi obbiettivi ?” Fai attenzione ai Sigma moderni, che sulla F5 (la mia ma credo tutte), non vanno, ossia vanno, ma a scattoni e quindi inusabili in AF. Avevo due Art (compatibili Nikon, 50 F1.4 e 24-35 F2.0) che poi ho dato via per passare ad altro materiale, che sulla F5 mi facevano questo scherzo. Quindi provalo prima. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 19:53
F5 senza alcun dubbio. Ho avuto entrambe. La F100 l'ho venduta ma la F5 non si tocca |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 20:02
Dipende da quanto peso e ingombro ti vuoi portare dietro e se ti servono prestazioni e batteria da f5 |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 8:20
Il mercato è matto... ( In senso ironico) 250 ,380 euro per delle scatolette antidiluviane di plastica e "fero"..... Tante buone digitali dello stesso Brand costano meno....boh |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:31
Paolo, se ti fermi al file in macchina ok, ma se la vuoi vedere bene poi serve un pc, monitor calibrato e programma di PP. poi lo devi stampare sto benedetto file... Con il digitale ci si illude di "risparmiare" rispetto alla pellicola. Mi direte:ok ma una volta che si ha tutto l'occorrente per la PP non si deve spendere altro... Ma il vostro/mio tempo per stare al pc non è gratis soprattutto per un professionista. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:47
“ Con il digitale ci si illude di "risparmiare" rispetto alla pellicola. „ l'illusione e pensare di praticare un hobby come la fotografia senza spendere soldi (tanti).... che sia digitale o pellicola |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 13:51
F5 se vuoi il top delle Nikon reflex.. ma anche un bel mattone da portare il giro |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:06
Anche tu hai ragione Stile70 Tornando in tema, F5 se non ti spaventa l'ingombro. F100 per stare più"leggero" Sono entrambe ottime macchine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |