| inviato il 31 Agosto 2024 ore 11:11
Dopo aver fotografato Saturno con l'800 su gimbal, ho deciso di voler passare ad un attrezzatura più stabile e che abbia un inseguitore. Peso Z9 + 800mm f5.6E. In possesso di una testa azimut ed LX4 3Kg Max. Cosa mi consigliate con un budget di 600€ senza micro vibrazioni per ottimi Video? Grazie a chi risponderà |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 16:20
Sono curioso, che dettagli potrai mai vedere di Saturno con un 800mm su FF? |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 3:09
Presto detto Zeppo. Stanotte 40 pixel di anelli. In opposizione si riescono a raggiungere perfino i 50. Hai voglia quanti dettagli ci trovi. HRes di quelle spinte. Dettagli a go go. |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 8:59
È uscito da un anno lo skywatcher gti goto ... montatura equatoriale che fa da i seguitore su entrambi gli assi ... e appunto anche goto... che sta sui 600 senza treppiede ... leggevo quello che danno è mediocre sicuramente se hai un 800mm hai di meglio come treppiede Devo però dirti che amllmeno con 600mm l'inseguitore non serve a f 6.3 1/30 di secondo iso 400 mi viene sovraesposto saturno ! Per brevi video intesi immagino come sequenza di scatti singoli direi che non ti serve nulla per uscitlre dall'inquadratura a 600mm ci vuole qualche secondo... Se hai 5.6 puoi tranquillamente per me scendere a 1/50 o anche 1/100 di secondo di esposizione e li puoi fare la raffica di fotogrammi limitata solo dal framerate della sua camera. Per me per imaging planetario sotto al metro di focale non serve insegutore... Se hai un cannone da 800m. 5.6 sicuramente avrai immagino una testa cardanica ... io ho la wimberly ... 0 micromosso senza nemmeno andare a stringere le viti ma solo contando sul buon bilanciamento. Devo riprovare quando prendo il fotomoltiplicatore 1.4 quindi 840mm di focale |
| inviato il 07 Settembre 2024 ore 9:05
Conta tipicamente i telescopi entry level che ci fanno anche foto decenti sono 900mm f10 ... Quelli da imaging planetario 'serio' sono roba da 2800mm di focale e le camere planetarie cose da 640x480 molto denso... in modo che praticamente il pianera proiettato saturi o quasi la dimensione del sensore Per queste cose conta la densità dei pixel ed il potere di risoluzione dell'ottica/telescopio. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 14:39
@ Johonny1982. "Per me per l'imaging planetario sotto al metro di focale non serve inseguitore..." Pur non avendo un metro di paragone certo ,non sapendo quali siano le attrezzature a tua disposizione e non potendo visionare nessun tuo scatto in suffragio della tua affermazione, mi sento in dovere di esprimere un pensiero personale al riguardo. Eviterei di dare informazioni fuorvianti. Poche decine di pixel ottenute da un filmato con strumenti non consoni sono tutt'altro che imaging planetario. Sono al più semplici scatti mossi (perché senza inseguimento inevitabilmente saranno tali) privi di nitidezza e dettagli apprezzabili. Per esperienza personale quando il soggetto è la volta celeste l'inseguimento (possibilmente sovradimensionato) è d'obbliogo anche a focali ben più corte. Eviterei inoltre di paragonare strumenti specifici per astronomia (telescopi/camere astronomiche,ecc) con corrispettivi per uso fotografico "classico". Offrono nel settore specifico prestazioni e risultati totalmente differenti in favore dei primi. Soprattutto perché non vengono mai accoppiati a caso. Non si semplifica la cosa al "densità dei pixel ed il potere di risoluzione dell'ottica/telescopio". Entrano in gioco tanti altri fattori da considerare relative ad attrezzatura, soggetto e condizioni di ripresa. Unico parere personale rivolto all'apertore del tread, se proprio è interessato alla ripresa della volta celeste con l'attrezzatura in suo possesso, è quello piuttosto di investire una cifra più sostenuta per l'acquisto di una montatura equatoriale che regga almeno il doppio del peso dell'attrezzatura in uso e puntare soggetti più estesi visto il campo inquadrato non indifferente (2°45' x 1°43' = 5Lune x 3Lune abbondanti). |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 8:38
La prova fatta è con il sony G 200-600 a 600mm f6.3 Tempo di scatto 1/30 di secondo iso 400 sarurno veniva sovraesposto quindi si può anche o abbasaare l'iso o andare ad 1/50 di secondo Sullo scatto in 1/50 non si muove di un pixel nella fotocamera È che con 600mm con la sony a7c2 33mPix ... vengono neanche 20 pixel ... Il problema chiaramente non è l'inseguitore , iso ecc ecc è che manca lunghezza focale e risoluzione. Photopills a 600mm per non avere mosso da 0.3s come tempo massimo sulle stelle ... io stavo a 0.03s Il risultato è insulso come detto perché è una manciata di pixel... a 800mm con 45mpix ne avrai di più ma scattando a 1/50 l'inseguitore non serve è matematica la cosa. Ps basta provare ... all'utente ... scattare a 1/50 iso 400 - 800 ... è gratis ... |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 9:54
“ Il risultato è insulso come detto perché è una manciata di pixel... „ ma infatti... E' un genere che non pratico, perché servono focali esagerate per avere risultati apprezzabili, oltre a condizioni di seeing ottimali Giusto come paragone, questo Giove lo avevo ottenuto con un C8, quindi 2000mm, più Televue 2x, quindi 4000mm su APS-C ed il risultato è decisamente mediocre
 |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 10:13
@Zeppo, curiosità, l'immagine di Giove è stata ottenuta da una ripresa video? |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 10:31
Si, da un video di circa 60s, ora non ricordo gli FPS |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 10:56
Non è sicuramente un problema di telescopio, perché il C8 con la barlow 2x è una configurazione perfetta (posseggo anch'io gli stessi strumenti). Il collo di bottiglia è il sensore APS-C ed i pochi fotogrammi raccolti. Se hai voglia di fare una prova, al posto della APS-C, "attacca" al telescopio la camera guida e fai una ripresa di 4-5 min, anche solo in luminanza come test, con la tua strumentazione puoi ottenere risultati ottimi. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 11:46
Per trovare il pianeta io ho risolto "alla vecchia", ovvero usando il cercatore con crocicchio, ovviamente preventivamente allineato al telescopio. |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 11:48
Io ho la piastra che si vede in foto per allineare... Lo avevo fatto, ma a focali più corte un minimo di divergenza era tollerabile, invece a 4000mm vs 250mm l'errore è ben più evidente |
| inviato il 10 Settembre 2024 ore 12:01
Quello senza dubbio. Comunque senza voler andare troppo off topic, il C8 Edge HD è veramente un gran bello strumento. Ce l'ho da poco e pian piano devo imparare a sfruttarlo al massimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |