RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon sensore stabilizzato su full frame...si, no, dipende?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon sensore stabilizzato su full frame...si, no, dipende?





avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 21:14

Buona serana tutti, sono un fotoamatore e pure di modeste capacità, avendo iniziato da pochiochi anni.
Sto cercando di esplorare diversi tipi di foto, tranne il ritratto o comunque foto con pose e situazioni prestabilite.
Vorrei provare la mia prima Full Frame, mantenendo comunque la mia attuale ASPC Canon R7.
Per le mie possibiltá c'è una enorme differenza economica tra una stabilizzata (es. R6 ed R6 II) ed una non stabilizzata (es. R).
Avendo comunque alcune ottiche stabilizzate (es. 24-105, 70-200 tutte serie L) vale veramente la pena di spendere per una R6 oppure può andare bene anche una R?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 22:05

Se fai sport o foto dinamiche sì, oltre allo stabilizzatore in camera R6 ha af e tracking migliori, oltre alla tenuta agli alti ISO, R mai avuta, uso con soddisfazione R6.
Ciao Stefano DM

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 22:28

Dipende da che tipo di fotografia vuoi fare con la FF.

Io per le foto dinamiche uso la R7. Quindi, quando devo arrivare “lontano” uso questa che è stabilizzata.

Per altri generi (e per quando devo usare il grandangolo) uso la RP che è FF e non stabilizzata.

Mi trovo bene a un costo accettabile.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 9:07

Scusate ma che c'entra lo stabilizzatore su foto dinamiche?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 9:13

Ritengo tu possa rispondere da solo a questa domanda facendo le prove disattivando lo stabilizzatore della R7.
Considera la R8 che col cashback viene 1.2k euro. Mi sa che il cashback finisce oggi.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 9:17

Lo stabilizzatore non ammortizza il movimento del soggetto ma quello della fotocamera quindi nelle foto sportive e/o dinamiche è inutile, non ho la R7 ma comunque la mia fotocamera ha lo stabilizzatore, mi sono risposto così. ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 9:30

Marco, in effetti non sapendo che foto fai è difficile consigliarti.

Come sai, lo stabilizzatore aiuta nella fotografia di soggetti statici. Se il soggetto si muove o peggio ancora lo devi "inseguire", lo stabilizzatore non serve. In questi casi è il tempo di esposizione veloce che blocca il movimento.

Io ho la R ed ho lo zoom RF 24-105 f/4 ed altre lenti. La uso per paesaggio, reportage, spettacolo.
In questi ambiti mi soddisfa parecchio, non sento particolari mancanze.

Recentemente mi sono divertito fare qualche foto al Tour de France con i ciclisti che sfrecciavano di fianco alla mia posizione a tutta velocità, e in questo caso di limiti ne ho visti. Non tanto sull'AF che si è difeso bene, quanto sul lag del mirino mentre scatti.
Poi poco dopo ai "box", quindi situazione più da reportage con ressa di gente, spintoni, soggetti in movimento… di nuovo si è comportata benissimo. Forse anche perché sono situazioni per me più familiari.
Una foto del TdF è nella mia galleria.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 9:33

Signor Mario ho specificato AF e tracking migliori se fa foto dinamiche ;-), stabilizzatore un plus per altri generi

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 11:44

Stabilizzatore utile in video. In fotografia non serve più di tanto.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 11:50

Da sempre è ormai noto che lo stabilizzatore serve per mitigare il movimento della fotocamera e non il movimento del soggetto. Infatti come noto lo stabilizzatore è utile per i soggetti immobili quando si usano tempi d'otturazioni lenti

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 12:14

Non è utile solo con i soggetti immobili... tempi di 1/125 ,1/250,1/500 si possono usare su soggetti non fermi ,ma con focali di 100/200/500mm,nelle varie combinazioni, sei al limite come mosso del fotografo...
Io dico sempre ...si fa anche senza ma è meglio averlo.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2024 ore 13:49

si fa anche senza ma è meglio averlo


E secondo me non c'è altro da aggiungere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me