| inviato il 29 Agosto 2024 ore 19:57
Ultimamente ho notato parecchi topic sull'argomento, o forse è perché io ho iniziato a smanettarci parecchio (e quindi sono io che li sto notando di più), apro il topic generico per le vostre soluzioni di storage casalingo. Siano esse NAS, DAS, RAID, homeserver, homelab, networking, se volete flexare i vostri smanettamenti questo è il posto adatto Io al momento sto usando come NAS un Western Digital Mycloud EX2 Ultra da 12Tb che ha il pregio di avere consumi molto bassi e un bel design, ma il software purtroppo è veramente un po' carente. Fa quello che deve fare come sistema di backup (che alla fine è il motivo per cui l'avevo comprato) ma non molto più di quello. Questi invece sono i giocattolini con cui sto sperimentando ultimamente, tutti recuperati a costo zero tramite conoscenti che lavorano in posti dove quei computer erano da buttare via i.imgur.com/bcTbQPk.jpeg Sto provando un po' di tutto per poi decidere cosa usare nell'eventuale sostituto del WD Mycloud, da TrueNAS Scale, Openmediavault, CasaOS fino a Unraid che è l'ultimo che ho provato a installate e mi sta piacendo parecchio (peccato solo sia a pagamento, ma pare l'unico in grado di gestire decentemente lo spegnimento dei dischi quando non vengono utilizzati). È una parte dell'informatica molto interessante dove conta di più l'efficienza piuttosto che la potenza bruta, e la vera rivelazione però è stata Proxmox, veramente interessantissima come piattaforma. Chi mi ha deluso abbastanza invece è Synology, l'ha comprato mio zio e gli ho fatto la configurazione io dei vari sistemi, il software è molto completo ma l'hardware per il prezzo a cui viene venduto è veramente scadente e facendo robe un po' più complicate l'ho proprio visto rallentare talmente tanto da essere praticamente bloccato (ad esempio la VPN che usavo per collegarmi da remoto praticamente era inutilizzabile quando aumentava il consumo di RAM di Jellyfin). |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 17:35
“ 5 anni fa era interessante, oggi è decisamente obsoleto: non siamo più nel 2010... Siamo ai limiti del retrocomputing... „ Eeeeh che esagerato, in realtà ho visto che ha preso parecchio piede in tempi recenti e devo dire che come logica mi ci trovo abbastanza, poi il fatto che sotto sia Debian offre possibilità interessanti tipo installare CasaOS sopra a Proxmox cosa che semplifica veramente tanto la gestione dei container e altre piccole cose. Di Kubernetes ne ho sentito parlare ma mi è sempre sembrato molto incasinato come sistema, e sinceramente molto oltre a quello che potrebbe servirmi effettivamente in ambito casalingo. Cmq dopo due giorni che gira sul Proliant devo dire che continua a piacermi parecchio Unraid, ribadisco che è l'unico OS per NAS che mi ha dato zero cazzi nel mandare in spindown i dischi inutilizzati, cosa utilissima per l'utilizzo che ne faccio io. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 18:25
“ Eeeeh che esagerato, in realtà ho visto che ha preso parecchio piede in tempi recenti „ No, non è proprio così, anzi... Il mondo della virtualizzazione tradizionale è sostanzialmente già morto. La soluzione più diffusa in ambito enterprise è VMWare che però tra il '22 e il '23 è stata acquisita da Broadcom con fini prettamente speculativi: sostanzialmente han acquisito un'azienda in stallo per taglieggiare i clienti enterprise (spesso lenti nel cambiamento) triplicando i listini nel giro di qualche mese per batter cassa. Una parte significativa degli sviluppatori è stata licenziata sostanzialmente già al momento dell'acquisizione: arstechnica.com/information-technology/2023/12/broadcom-cuts-at-least- La soluzione free/low-cost di VMWare si chiamava ESXi ma è stata dismessa da Broadcom nel febbraio di quest'anno per liberarsi dei micro-clienti che gli generavano rumore ma poco fatturato. arstechnica.com/information-technology/2024/02/broadcom-owned-vmware-k Il principale concorrente di Proxmox in ambito open source era oVirt ma a sua volta è un progetto sostanzialmente morto da un paio di anni perché in buona sostanza parliamo di tecnologia obsoleta. Tutto 'sto grande interesse che vedi per Proxmox "in tempi recenti" sono sostanzialmente micro-aziende lente ed obsolete dal punto di vista tecnologico che sono rimaste a piedi perché ESXi non esiste più, VSphere costa molto più che in passato e non esiste più il programma partner per piccoli system integrator che "affittavano" VMWare a servizio. Vedi: arstechnica.com/information-technology/2024/01/broadcom-killing-vmware oVirt a sua volta era già morto da almeno un paio d'anni e quindi non resta che Proxmox... Ma ripeto, stiam raschiando il fondo del barile, se non abbiamo già fatto il buco... Decidere di investire tempo ed energie fresche oggi in Proxmox a mio avviso è follia pura. Poi ognuno si diverte come meglio preferisce ma ripeto, stai investendo tempo ed energie in una tecnologia obsoleta richiesta solo da aziende scrause rimaste al palo. Purtroppo in Italia, complice il fatto che siamo sostanzialmente un paese di PMI, sono tante... |
| inviato il 01 Settembre 2024 ore 15:15
A proposito di NAS, dopo 13 anni di onorata carriera ha ceduto uno dei miei HDD, tra l'altro in maniera molto strana dato che dal nulla certi file e cartelle sono letteralmente spariti nel nulla. Probabilmente la maggior parte dei dati sarebbe ancora recuperabile dato che il disco risulta ancora accessibile, ma grazie al backup non ce n'è stato bisogno. Una cosa strana però è che dopo aver copiato i dati dal NAS su un disco nuovo mi sono ritrovato con quasi 40Gb di spazio in meno rispetto a prima, ok che il Backup è impostato in modo da tenere i dati in memoria per un tot di tempo in caso di cancellazione dal disco originale, ma anche facendo un confronto dei file non sono ancora riuscito a capire bene da dove siano salati fuori quei dati extra |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |