| inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:49
Buondì, come da titolo sono in procinto di acquistare una nuova mirrorless con budget sui 1500 euro massimi, sperabilmente con una buona ottica kit inclusa. Le opzioni sul tavolo (lato nuovo) che ho fino ad ora sono: - Olympus OM-5 con Zuiko 12-40mm f/2.8 PRO II - Nikon Z5 con Z 24-50mm f/4-6.3 - Sony A7C con FE 28-60mm f/4-5.6 Facendo un piccolo sforzo potrei puntare anche ad una Panasonic S5 II con Lumix S 20-60mm f/3.5-5.6. Lato usato, ho in mano una Fujifilm X-H1 (con BG originale e tre batterie, tra l'altro) a soli 550 euro che mi attizza parecchio, considerando che i restanti 1000 euro potrei investirli in un paio di ottiche di qualità... Oltre che una Panasonic G9. Come vedete, tanti marchi, formati e opzioni sul tavolo! Qualunque consiglio sarà ben accetto :) grazie a chi vorrà lasciare un commento! |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:53
Perché non punti su un buon usato di Nikon Z6 liscia? Non sarà l'ultima novità ma ti assicuro che è una buona macchina e fa degli ottimi file. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 10:04
Canon r10 col 18-150 |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 10:06
Con quella cifra ci prendi anche la Sony A7III col 28-70 che rispetto alle alternative da te citate non è per nulla male. In primis, ti consiglio di valutare bene se prendere una m4/3, una APSC oppure una FF. Sono tre cose diverse e dovresti fare questa scelta prima di guardare modelli e prezzi. Altro consiglio che mi sento di darti è di valutare bene l'ecosistema nel suo complesso: disponibilità di ottiche di terze parti, di accessori, di materiale usato, ecc. Infatti, spesso ci si ferma alla scelta del corpo, e solo dopo si scopre che il sistema manca di questo o di quello. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 10:24
Grazie Ale.c, è il ragionamento che sto facendo ora, ma ci tenevo a sondare il mercato prima per capire le opzioni a cui posso mirare. Adesso che ho ristretto il campo in termini economici, sto valutando in primis dove e quando scatterò, ossia: in viaggio, in primis. Poi anche qualche giro in montagna magari, oltre che ritratti a persone care. Questi i principali casi d'uso (oltre che "street" qui a Roma, che è sempre una bellezza...). Ragiono "a voce alta" per avere un vostro parere: visti i vincoli di cui sopra e le condizioni d'utilizzo, penso sia importante scegliere qualcosa di non troppo ingombrante (per essere trasportata con facilità), leggero (onde evitare il classico "ammazza quanto pesa... mi porto lo smartphone e ciao") e che a livello tecnico prediliga la qualità d'immagine rispetto all'autofocus (non farò mai avifauna, al massimo qualche foto a bimbi che corrono, se mai ne avrò!). Ciò detto, delle quattro che avevo indicato inizialmente scarterei subito la S5 II e la Z5 per il peso e gli ingombri maggiori, idem la A7III direi... tra A7C e OM-5 dimensionalmente siamo lì, avrei il vantaggio della miglior stabilizzazione e del 2x su M43 che sopratutto in montagna potrebbe essere intrigante (potendo quindi contare su ottiche a tele spinti più leggeri), ma il sensore FF della Sony permette recuperi migliori in PP e ha una gamma dinamica maggiore. Strutturalmente poi quello che vedo è che: OM-5 con mirino migliore ma micro-USB, A7C con mirino pessimo ma USB-C. C'è poi il discorso X-H1... e qui più che a livello tecnico (come grandezze siamo più sul versante S5 II/Z5 che O-M5/A7C) è il soldo sonante che mi attira! |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 11:50
“ sto valutando in primis dove e quando scatterò, ossia: in viaggio, in primis. Poi anche qualche giro in montagna magari, oltre che ritratti a persone care. Questi i principali casi d'uso (oltre che "street" qui a Roma, che è sempre una bellezza...). „ Secondo me meglio la OM-5/M43. Sistema piccolo, leggero ma performante. Con alcuni pancake addirittura quasi tascabile. Inoltre è più economico del Sony, il che non guasta mai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |