RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Difficoltà a gestire i cataloghi Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Difficoltà a gestire i cataloghi Lightroom





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 22:52

Buonasera a tutti,
Da quest'anno mi sono comprato un mac m2 nel quale ho installato lightroom e ci sto lavorando tutte le foto fatte dal 2024.
Il Workflow è il seguente:

- scatto le foto
- estraggo la scheda SD e scarico tutti i RAW in una cartella opportunatamente nominata sulla scrivania
-Importo in LR i Raw dalla suddetta cartella, elimino da disco le fotto errate (messa a fuoco cannata, mosse ecc ecc)
-Esporto i Tiff e li metto in una cartella denominata TIFF all'interno della cartella contenente i RAW.

Ora il problema è il seguente: lo spazio sul disco del MAC si è esaurito e ho acquistato un SSD esterno da 2TB dove ho intenzione di spostare tutte le cartelle con i RAW e il catalogo stesso, però temo che lavorando con il catalogo da disco esterno esso non veda più l'allocazione dei file raw originali.
Come posso esportare tutto il catalogo da mac a ssd portandomi appresso anche i file RAW?

Altrimenti avrei quasi intenzione di passare a lavorare con CR che mi genera automaticamente dei file XMP che posso spostare dove voglio, però riconosco che LR è utili per la catalogazione delle numerosissime foto.



avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 23:49

Ciao Lynn95.

Il catalogo lo lascerei sul disco locale della tua macchina.
Le foto, i raw puoi spostarli sul disco esterno (attivita' che suggerisco di fare dall'interno di Lightroom).

Infine genera le smart preview delle tue foto in modo da poter lavorare sulla post produzione, sfruttando delle anteprime e non avere necessariamente il disco esterno connesso.
Quando vorrai esportare le foto, colleghi il disco e via!

:)

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:32

Grazie mille per la risposta!
Avrei due domande in merito:
Come faccio a spostare i raw da dentro LR?
E se in futuro volessi aggiungere anche un HDD in più come secondo back up come lo gestisco?

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 20:06

up

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2024 ore 20:36

Vedi qui
helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/help/photos.html

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 10:24

-Esporto i Tiff e li metto in una cartella denominata TIFF all'interno della cartella contenente i RAW.

Io metto i TIF in una diversa cartella all'interno di quella del "lavoro", che contiene la cartella dei RAW e altre.
Esempio:
CARTELLA LAVORO X (che contiene...)
- Cartella Catalogo Lightroom Lavoro X
- Cartella RAW Lavoro X
- Cartella TIF Lavoro X
- Cartella JPG Lavoro X


Come posso esportare tutto il catalogo da mac a ssd portandomi appresso anche i file RAW?

Io tengo tutto su HD esterni, cataloghi, RAW e TIF 16bit finali corretti. E faccio un Catalogo per ogni diverso lavoro/cartella.
Se spostassi tutto (o anche solo la cartella coi RAW) su un altro HD, in Lightroom apparirebbe l'avviso di errore " Impossibile trovare il file ", infatti l'app non troverebbe i RAW dove si aspetta. Ma c'è la funzione per ricercare la cartella con gli originali, ricollegandoli al catalogo.




Puoi fare una prova per vedere cosa succede creando un piccolo catalogo/test sul Mac e poi spostandolo su un HD esterno e cancellando l'originale.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 11:09

Come mai esporti i tiff? E come mai nella cartella dei raw?

Se li esporti nella stessa cartella dei raw, poi se aggiorni le cartelle in lightroom, ti ritrovi tutti i tiff nel catalogo lightroom.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 12:47

Pardon, volevo dire Jpg invece ho detto TIFF.
Li metto in una cartella dove sono i RAW.

A questo punto sono indeciso se lasciare sul mac il catalogo oppure spostare tutto su SSD. Nel secondo caso potrei aprire il catalogo da qualunque pc, giusto??

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 12:52

Io ho il catalogo e le immagini tutto su un disco esterno, attacco il disco ed edito.

Ma se avessi le immagini su più dischi esterni sarebbe meglio mettere il catalogo sul disco del pc (o un esterno sempre collegato) e le immagini su più dischi con le smart preview. Dovresti collegare il disco solo quando esporti o devi gestire il catalogo.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 13:02

per ora ho tutte le immagini sul disco del mac, quindi sposto e le metto nell'ssd.
L'unica cosa che mi da noia è che per editing sono costretto a lavorare con SSD sempre collegato, mentre se lascio il catalogo sul disco interno posso anche editare offline.

Comunque il catalogo si può spostar in ogni momento sull'ssd?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 14:30

Homeworker
Come mai esporti i tiff?
Esporto da Lightroom in TIF 16bit perché poi quelle immagini (soprattutto mobili, oggetti d'arredo, interni) non sono "finite" con l'elaborazione in Lightroom. In Photoshop le riapro e le completo con fotoritocchi più o meno complessi. A volte basta correggerle eliminando fili, prese elettriche, e poco altro, altre volte le correzioni sono più estese, come l'eliminazione/sostituzione di una intera parete o vetrina.

E come mai nella cartella dei raw?
Non metto i TIF sparsi nella cartella dei RAW ma in una diversa cartella che non viene vista da Lightroom a meno che non venga a sua volta importata. Ma non mi serve e non lo faccio. I TIF, una volta diventati "definitivi" vengono poi salvati in JPG, sia nelle dimensioni originali che ridotti per le pagine web.
Ma conservo anche i TIF, è successo molte volte infatti che abbia dovuto fare altre modifiche e ritocchi, e preferisco sempre lavorare su immagini di qualità massima.

per ora ho tutte le immagini sul disco del mac, quindi sposto e le metto nell'ssd.

Se hai un unico catalogo, le metti in un'unica cartella, diversi cataloghi diverse cartelle.

Inoltre per sicurezza, su un HD da 4TB, faccio il backup di TimeMachine sia dell'SSD interno del Mac che di due HD Lavori1 e Lavori2.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 22:05

Per ora faccio un catalogo per ogni di lavoro, penso che opterò per la soluzione catalogo su mac e raw + tiff su SSD.
Ragionandoci, come device per lavorare su LrC ho solo il mac, avrei anche il fisso, ma lavoro sempre in mobilità.

Grazie dei consigli a tutti!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2024 ore 22:11


- scatto le foto
- estraggo la scheda SD e scarico tutti i RAW in una cartella opportunatamente nominata sulla scrivania
- Importo in LR i Raw dalla suddetta cartella, elimino da disco le fotto errate (messa a fuoco cannata, mosse ecc ecc)
- Esporto i Tiff e li metto in una cartella denominata TIFF all'interno della cartella contenente i RAW.



Non comprendo questo workflow, per esperienza posso solo dirti il mio workflow:
-scatto le foto
-dalla memory card della macchina importo tutte le foto tramite LR su HDD esterno dedicato
-In LR seleziono e quelle sbagliate le cancello
-Faccio backup in automatico dell'HDD Lightroom
Stop

A seconda di quel che devo fare con le immagini le esporto in jpeg, tiff, DNG, varie risoluzioni a seconda dell'utilizzo.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 12:46

Non metto i TIF sparsi nella cartella dei RAW ma in una diversa cartella che non viene vista da Lightroom a meno che non venga a sua volta importata. Ma non mi serve e non lo faccio. I TIF, una volta diventati "definitivi" vengono poi salvati in JPG, sia nelle dimensioni originali che ridotti per le pagine web.
Ma conservo anche i TIF, è successo molte volte infatti che abbia dovuto fare altre modifiche e ritocchi, e preferisco sempre lavorare su immagini di qualità massima.


Lightroom ha una funzione per cui le cartelle (e sottocartelle) possono essere aggiornate, se ad esempio si sono aggiunte o cancellate immagini al di fuori di lightroom. Salvando anche le esportazioni nelle sue sottocartelle poi non potrai più usare questa funzione perchè ti troveresti anche i file esportati facendo confusione (ok che non lo fai, ma cosi ti precludi l'utilizzo di una funzione interessante di lightroom).


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2024 ore 14:57

Homeworker
Salvando anche le esportazioni nelle sue sottocartelle poi non potrai più usare questa funzione perchè ti troveresti anche i file esportati facendo confusione

Le cartelle in cui metto i file esportati da Lightroom in TIF16bit e poi elaborati e ritoccati in Photoshop (sia TIF che JPG alta e bassa), sono nella cartella principale del "Lavoro" solo per comodità, ma non le importo in Lightroom perché quelle sono immagini "finite". Lightroom quelle cartelle non le vede, nella Libreria del catalogo di quel lavoro compare solo la cartella che contiene i CR2.
Sono lì solo perché così una volta terminato e consegnato il lavoro posso poi spostare tutta la cartella del "Lavoro" negli HD d'archivio, due per sicurezza. Ma una copia rimane anche per molti mesi nell'HD di TimeMachine.


La cartella LR contiene il Catalogo di Lightroom.

Però se volessi importarle in Lightroom potrei farlo, e non si confonderebbero con i RAW perché rimarrebbero cartelle separate nella schermata della Libreria.



Ma non lo faccio perché sono lavori finiti che sfoglio con Bridge, eventualmente per riaprire le foto in Photoshop se la cliente mi chiede altri ritocchi, ritagli, elaborazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me