JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum.
Scrivo per chiedervi un consiglio su come orientarmi per fare un upgrade della mia attrezzatura, che inizia a starmi molto stretta. Uso Canon e ho una vecchiotta 1100D e un EF 16-35MM F/2.8L II USM e un 50mm fisso. Questa è la macchina che uso principalmente per scattare (ho anche una sony alpha a5100, ma la uso per lo più in viaggio).
Non so se orientarmi solo sull'ottica e il corpo macchina cambiarlo in seguito, oppure già pensare ad un nuovo corpo macchina (dato che la mia non regge bene gli ISO).
Nel caso cambiassi il corpo macchina, non so se puntare ad una mirrorless o ad una full frame: avevo pensato per la full frame ad una 5D mark iii o mark iv, o magari qualcosa anche inferiore? Non saprei.. Mentre per le mirrorless non saprei dove sbatterci la testa.
Il mio obbiettivo è quello di entrare nel mondo della fotografia come professionista, quindi sono disposta ad investire qualche soldo in più, ma allo stesso tempo non ho un budget altissimo?.
Avete consigli da darmi? Grazie mille in anticipo per chi risponderà!
“ Nel caso cambiassi il corpo macchina, non so se puntare ad una mirrorless o ad una full frame: avevo pensato per la full frame ad una 5D mark iii o mark iv, o magari qualcosa anche inferiore? Non saprei.. Mentre per le mirrorless non saprei dove sbatterci la testa. „
Veramente FF è soltanto il formato del sensore non è sinonimo di reflex dal momento che esistono mirrorless FF, mirrorless aps-c e mirrorless micro 4/3.
+1 Fatto ciò, avrai un sacco di scelte in campo full frame! 6D2, oppure 5D3 o 5D4 come hai già detto, lato reflex. EOS RP, R o R6 (a queste c'è da aggiungerci l'adattatore EF-RF) lato mirrorless. Queste, diciamo, giusto per stare su un budget da medio-basso a medio-alto, rimanendo su un fattore di forma "compatto" (escludendo per ora quindi le ammiraglie "cicciute").
In tutto ciò sono partiti migliaia di euro... Vedi tu come inziare a fare un po' di gavetta per poi magari in futuro metterti in proprio.. Non è che con una macchina professionale ma senza competenze diventi magicamente Molto Brava In Qualsivoglia Tipo di lavoro da fotografo tu avessi pensato...
budget? Per il budget tieni conto che: 1) se passi al FF, reflex o mirrorless che sia, dovrai sostituire le lenti, dato che il 16-35 sulla 1100D ti offre un angolo di campo pari ad un 25-56 del FF, anche il 50 sarebbe da sostituire con un 80mm, per lo stesso motivo. 2) se rimani in ambito aps-c, reflex o mirrorless, le lenti le puoi tenere e quindi potresti impiegare il budget per il solo corpo.
Futuro da professionista o no cambiare la 1100 ci sta Se passi a FF il 16-35 sarà molto Wide e il 50 non sarà più così tele ...e se lo usavi per i ritratti anche lui sarà troppo ampio ... Come hanno detto ...a seconda di quanto puoi spendere
Senza sapere quanto puoi/vuoi spendere e che generi conti di affrontare, e tenuto conto anche della confusione che hai, è impossibile darti un consiglio.
Ciao, è la prima volta che scrivi sul forum e non ti presenti, non ci dici nulla di te e vuoi consigli sull'attrezzatura da comperare per diventare professionista spero che tu ti renda conto che così è impossibile aiutarti, non sappiamo chi sei, quanti anni hai, che competenze hai, che foto sai fare, quanto vuoi spendere... dacci qualche tua informazione, facci vedere qualche foto e dai un'idea di spesa e allora potremo aiutarti.
“ l mio obbiettivo è quello di entrare nel mondo della fotografia come professionista, quindi sono disposta ad investire qualche soldo in più, ma allo stesso tempo non ho un budget altissimo?. „
In quale ambito? cerimonie, eventi, sport, ritratti, giornalismo...
Secondo me, esclusa la fotografia sportiva, cerimonie, eventi, ritratti e giornalismo sono generi fotografici molto simili. Altri generi potrebbero essere il paesaggio, la fotografia industriale, lo still life, la foto naturalistica.
Anche sociale, urban, spettacolo, food, macrofotografia, subacquea con tutti i suoi vari generi...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.