| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 11:20
Ciao, ieri sono andato a testare il mio nuovo acquisto a Racconigi(per provarlo con una certa facilità). Devo dire che sono rimasto abbastanza soddisfatto(premetto che uso una D3000 e fotografo da meno di un anno) però ho riscontrato un problema che ho condiviso con un altro fotografo che era lì presente con un 150-500 e D700(e aveva anche lui lo stesso problema), l'autofocus. L'ho trovato quasi impossibile da usare, lo puntavo su una Garzetta e non riusciva a metterla a fuoco(la garzetta era immobile), puntavo sulla testa e dava degli "strattoni" passando dallo sfocato al perfettamente a fuoco ma non riusciva a trovare la quadra. Morale della favola ho scoperto il piacere della messa a fuoco manuale. È successo anche ad altri? C'è un modo per venirne fuori o devo aspettare che nikon metta in produzione un simil canon 100-400? Grazie |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 13:03
Mah, io quando l'ho preso in negozio, il 150-500 per canon, mi sono portato la fotocamera e provando un primo obiettivo mi è successo quello che hai specificato, alla massima focale l'autofocus non agganciava il soggetto e se lo agganciava lo perdeva immediatamente, ricordo anche che vibrava tutto il barilotto, cosi ne ho provato un altro, quello che ho attualmente, e il funzionamento era perfetto in tutto, autofocus veloce e preciso ecc. ecc. |
user493 | inviato il 10 Ottobre 2011 ore 13:58
E' risaputo che l'af di alcuni tele sigmi non sia il massimo. Se non hai altre ottiche (immagino visto che scatti da poco) vendi il corredo nikon e passa al canon col mitico 100-400.... Putroppo nikon non ha tele "economici" ;) |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 15:35
“ E' risaputo che l'af di alcuni tele sigmi non sia il massimo. Se non hai altre ottiche (immagino visto che scatti da poco) vendi il corredo nikon e passa al canon col mitico 100-400.... Putroppo nikon non ha tele "economici" ;) „ Non è più facile farselo sostituire/sistemare in garanzia? |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 17:48
Prima di fare tutto ciò prova a cambiare l'impostazione dell'area di MAF, a volte con alcuni settaggi può capitare , a me personalmente provando il moltiplicatore sul 150-500 con la canon 400d l'autofocus funzionava benissimo ( con contatti nastrati) se impostavo manualmente un solo punto singolo di MAF, uno qualunque, se impostavo un area piu estesa non agganciava facendo lo stesso difetto da te menzionato, mentre con la Canon 7d se imposto un solo punto l'autofocus non funziona, mentre con una parte dell'area, precisamente quella dei gruppi a sinistra o dei gruppi a destra funziona perfettamente, questo nel mio caso provando il moltiplicatore, tu comunque fai lo stesso questa prova selezionando le varie impostazioni dell'area di MAF. |
| inviato il 11 Ottobre 2011 ore 8:56
Allora sto facendo qualche prova in casa, se punto un oggetto a 300mm ho meno problemi con la messa a fuoco soprattutto se punto la messa a fuoco al centro. Sto provando a capire anche con quale modalità di fuoco l'obiettivo da meno problemi. Pensate che sia un problema risolvibile? |
| inviato il 11 Ottobre 2011 ore 9:02
Ma il problema potrebbe risolversi utilizzando una macchina con motore af incorporato? Penso di no ma... |
| inviato il 13 Ottobre 2011 ore 13:52
Ciao, non conosco lo schema dei sensori di MAF della d3000 però ricordo che anche su fotocamere pro i sensori più periferici sono "meno sensibili". In particolare quelli centrali sono anche disposti a croce mentre i laterlai sono diciamo "semplici". Non so se questo abbia a che fare con il problema in particolare che ti affligge con il tuo Sigma però io riscontro la minor precisione della MAF quando sposto il punto di MAF su uno dei periferici. Possiedo il Sigma 150-500 e non ricordo particolari problemi di MAF come l'hunting che riporti ( aprte il b/f focus che ho fatto risolvere in assitenza con la taratura delle lente), dovrei verificare. Certo che le condizioni di illuminazione possono creare qualche problema in più. L'obiettivo non è luminosissimo ed alla max focale si trova a lavorare nelle condizioni peggiori, se poi aggiungiamo magari un soggetto inquadrato con basso contrasto la situazione peggiora. Sono solo possibili cause/concause quelle che sto descrivendo, non necessariamente si attagliano al tuo caso specifico. Ciao, reverse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |