JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, vorrei prendere il patentino A1-A3 e più avanti quello per volare secondo le normative A2. Ho però dei dubbi circa il sito: ne ho trovati molti, a tariffe molto diverse. A proposito dell'A2, praticamente tutti i siti garantiscono la possibilità di sostenere l'esame on line, mentre sul sito dell'Enac viene espressamente richiesto l'esame in presenza (con le varie sedi presso le quali è possibile farlo). Sapete darmi qualche chiarimento in merito?
Per quanto riguarda l'A2 io sapevo che era obbligatorio anche l'esame pratico in un centro enac autorizzato, ma le normative cambiano molto in fretta e potrei sbagliarmi.
Il patentino A1-A3 con ENAC ti costa una trentina di euro. Se hai un minimo di dimestichezza con l'inglese puoi valutare di farlo sul sito dell'equivalente autorità Lussemburghese chiamata DAC. Sia il corso online che l'esame online sono completamente gratuiti e, spiace dirlo, tutto il percorso, il corso e l'esame sono fatti decisamente meglio di quanto fatto dai connazionali dell'ENAC. Il patentino A1-A3 è rilasciato dalle autorità nazionali per conto dell'agenzia europea EASA quindi il patentino A1-A3 rilasciato dall'ente Lussemburghese ad un cittadino Italiano è assolutamente equivalente a quello rilasciato da ENAC.
Sì, esistono anche "scuole" e su patentini di livello superiore ci sono anche prove pratiche. Per il patentino A1/A3 sinceramente il video corso online dell'autorità lussemburghese mi sembra già più che adeguato.
Ciao, io ho fatto A1-A3 gratis tramite test in Lussemburgo ed A2 sempre gratis tramite il sito governativo spagnolo. Se ti interessa ci sono un paio di guide online
“ Ho capito bene che non deve superare i 250 grammi e 120 metri di altezza? „
Cosa non puoi fare dipende da tante variabili, la prima cosa da fare è registrarsi su dflight ( per il QRcode ) e fare l'assicurazione.
Su Dflight accederai alle mappe di volo, perchè non puoi volare ovunque e in alcuni casi o è vietato o l'altezza massima è limitata. Quindi la prima cosa da fare è controllare la mappa, perchè le sanzioni sono anche alte, oltre che se c'è il divieto è per una questione di sicurezza. Valuta la mappa anche prima di acquistare il drone, perché se vuoi volare nella tua zona e questa è zona rossa, non lo potrai fare.
Il patentino A1-A3 ( meglio chiamarla certificazione ) dovrebbe essere obbligatoria ( quindi meglio conseguirla ), perché ci sono troppi dronisti coglioni, troppo spesso li vedi volare non a vista e sugli assembramenti ( cosa vietata ).
Un piccolo appunto, con il DJI NEO si venderanno una caterba di droni, questo deve seguire le regole di tutti gli altri droni ( non è classificato o almeno non mi pare di averlo letto, ma dovrebbe essere un C0 ).
Tutti i droni/aereomobili con telecamera rientrano nella categoria UAS, quindi regolamentati.
Grazie Michaeldesanctis , sto vedendo il sito dflight per dare uno sguardo alla mappa ma non fa vedere le zone credo che bisogna iscriversi per vederle, comunque di notte la categoria c0 non può volare a meno che non abbia luci verdi lampeggianti(che poi non so se interferiscono nella qualità video foto), qualcosa però mi dice che al centro di Roma non si può !
Tutti i droni moderni dji hanno la luce di segnalazione. Ma devi volare a vista, non è che col drone ti metti e svolazzi sopra le città ( anche se come detto, molti coglioni lo fanno ). Roma ha molte zone rosse, vuoi per i parchi archeologici, vuoi per l'areoporto, vuoi per le zone militari.
Poi bisognerebbe anche leggere le ordinanze comunali e regionali, perchè anche questi emanano leggi ( molte volte con i piedi ). In Abruzzo, in estate non si può volare sulla spiaggia! Molte di queste leggi non sarebbero regolari, ma quando ti arrivano i vigili a multarti o a sequestrarti il drone diventa tutto surreale. In realtà le regole esistono, bisognerebbe solo metterle in pratica.
Il problema della qualità video è dovuta dal sensore ( la luce di segnalazione è posta sul culo del drone solitamente ).
Io, se dovessi iniziare, mi orienterei sul dji mini 3 , prezzo umano e qualità del sensore più che buona, il neo non mi attira , comunque tutto queste norme sono una croce cioè nel senso che ogni volta che vado in un luogo devo chiedere al comune come funziona li?Ci sono sia norme fisse che a discrezione dei comuni ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.