RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale mirrorless FF da 1K per ottiche manuali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale mirrorless FF da 1K per ottiche manuali





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 8:56

Ciao a tutti, vorrei sostituire la mia 5D III con una mirrorless FF usata che costi circa 1000€. La userei prevalentemente con ottiche vintage manuali. Non mi interessano macchine con più di 30mpx. Sono sempre stato affezionato a Canon ma posso cambiare casa. Mi piacerebbe avere un buon mirino per capire dove sto mettendo fuoco, lato video mi interessa poco. Se è di dimensioni contenute è meglio. Ho iniziato a guardare le Canon R e le Sony a7 ma faccio un po' fatica a decidere quale è il modello che più fa per me.

Grazie

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 10:45

EOS R secondo me. Ha tutto quel che serve, senza fronzoli ed è più recente della prima A7.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2024 ore 10:55

Immagino intendesse le A7 intorno ai 1000 euro, non la prima (che costa meno della metà)...
Occhio che per avere l'ingrandimento a mirino o a display di solito c'è da premere un paio di tasti (almeno sulla Sony A7)
Se poi preferisci affidarti al focus peaking allora non dovresti premere niente (una volta impostato)

Una cosa è certa : con le ottiche manuali perdi in velocità... a meno che tu non voglia focheggiare in un punto e aspettare che il soggetto passi di lì.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 9:18

Il mirino della R è costantemente buio, quello della A7III poco risoluto e definito ma con ingrandimento funziona. Io andrei di A7III, possedute migliore della R che ho

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 9:35

Valuta la Leica SL 601
è assai svalutata e penso faccia al caso Tuo

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 9:39

Perdonate se mi permetto, ma la R6 old usata è su un altro pianeta rispetto alla R (che se non sbaglio non ha lo stabilizzatore sul sensore)

personalmente su R6 utilizzo a TA col focus peaking sia l'85/1.4 che il 135/2 entrambi C/Y.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 10:59

Grazie a tutti, si intendevo la famiglia delle varie a7 saltando le più vecchie o quelle con troppi mpx. Della Canon R mi piace il fatto che ci sia il display superiore.

Tra Canon R, R6 old e A7 III quale ha il miglior mirino?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 11:17

Stuntman non conosco ne la R ne la Sony, ma ti posso dire che dopo una settimana di utilizzo reale la mancanza del display superiore della R6 non si sente più, ero preoccupato anche io

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2024 ore 11:24

straconsiglio la panasonic s1. mirino ottimo per il prezzo e si trova in offerta o nell'usato anche a meno di mlle.

se vuoi rimanere su canon direi r6 old anche io.

MA
nikon ha la baionetta più compatibile in assoluto per quanto riguarda gli adattatori, ci puoi adattare gli adattatori di sony, molto più diffusi e prezzati meglio.
inoltre lo stack sensore, cioè sensore più filtri vari e vetro incollati subito sopra, su nikon sono molto più sottili che su tutti gli altri marchi. questo favorisce la resa delle ottiche wide su digitale che con altri sensori, ad esempio sony che ha uno stack più spesso, tendono a creare aloni multicolor...correggibbili in post ma partendo già con sensore predisposto è meglio.

quindi a conti fatti nikon z6;-)
molti qui sul forum per gli stessi motivi sono appordati alla z7, pare che il sensore lavori ancora meglio, non mi ricordo bene il motivo però

PS per sicurezza preciso, i sensori nikon escono da fonderie sony, ma fatti su specifiche nikon, appunto per quanto riguarda l'ingegnerizzazione dello stack. come resa ad alti iso etc sono confrontabili con i sony pari MPX e annata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me