| inviato il 27 Agosto 2024 ore 10:08
Buongiorno, cercherò di fare una doverosa introduzione per meglio inquadrare il quesito finale . Nel 2021, dopo un decennio di “pausa fotografica”, ho acquistato una Panasonic G9 micro 4/3 per riprese fotografiche e video legate all'attività sportiva di mia figlia (concorsi di equitazione, specialità gare di salto ostacoli, svolte sia all'aperto in estate che indoor nel periodo invernale). Inizialmente (capisco di essere stato troppo ottimista!) pensavo di cavarmela con semplice corpo economico (la G9 veniva venduta a 800€ in offerta) + ottica unica (ho acquistato un 14-140 II F 3.5-5.6 usato), ma dopo i primi deludenti riscontri nella gare indoor (poca luce e quindi tempi di scatto lunghi, incompatibili con le azioni veloci di gara) ho posto rimedio acquistando un Olympus 40-150 F. 2.8 Pro usato che non ho più staccato dalla macchina (per le gare estive in esterno, con campi gara particolarmente ampi, ho acquistato anche il moltiplicatore 1,4x). Con questa combinazione G9+Oly 40-150 F2.8 (corrispondente a 80-300 ff che uso nel periodo indoor, che diventa 112-420 con l'1,4x per la stagione estiva) copro perfettamente le mie necessità di inquadratura. Considerazioni sull'uso ed i risultati ottenuti. Utilizzo al 50% la G9 per scatti fotografici (risoluzione 5184*3888 punti) ed al 50% per riprese video in 4k a 60 fotogrammi /sec (una singola prova di gara dura circa 90 secondi). Seppur per semplice uso “social” e con qualità decisamente inferiore, quando faccio i video ne ricavo anche alcune immagini significative (risoluzione 3840*2160). Effettuo tutte le riprese senza cavalletto. Quando scatto fotografie utilizzo file Raw che elaboro poi con DXO Photolab 6, mentre per le immagini ricavate da video faccio semplice aggiustamento con Photoshop. Certo al chiuso avere miglior tenuta agli alti ISO sarebbe gradito, ma so di agire al limite delle limitazioni economiche che mi sono posto per l'investimento nell'attrezzatura. In ogni caso, l'utilizzo è prettamente amatoriale e personale. Criticità e necessità di miglioramento. I video, che se visionati in continuità sono buoni, se visti per singoli fotogrammi hanno un pronunciato e fastidioso effetto di “fuori fuoco pulsante” che rende difficile ricavarne singoli fotogrammi. Gli scatti fotografici hanno una soddisfacente media di messa a fuoco (considerati i movimenti repentini del cavallo, la variazione continua delle traiettorie, la presenza di ostacoli che si frappongono tra la macchina ed il soggetto ripreso). Dopo svariate prove, ho optato per la messa a fuoco a punto singolo centrale. Naturalmente, mi piacerebbe migliorare ulteriormente la percentuale di scatti a fuoco perfetto. Ipotesi di miglioramento attrezzatura e richiesta consigli Pensavo di vendere la G9 mark I (ottimo stato, valore di circa 550-600 euro con accessori vari) e acquistare la successiva G9 mark II che ha introdotto la messa a fuoco a rilevazione di fase in aggiunta all'originale DFD. Da qui a fine anno, punterei a trovare un'offerta sui 1600 euro, aggiungendo pertanto circa 1.000 euro a quanto ricavato dalla vendita del vecchio corpo macchina. Qualcuno ha esperienza del miglioramento nell'uso pratico tra G9 mark I e II rispetto alla qualità fotografica (la risoluzione sale a 5776 x 4336) e messa a fuoco per attività sportive molto dinamiche simili a quelle che vorrei realizzare? Ritenete che l'effetto “pulsazione-fuori fuoco” che tanto mi infastidisce nelle riprese video sarà superato totalmente? Le immagini ricavate dal video a 60 fotogrammi/sec. della G9 mark II (risoluzione 5728 x 3024) costituiranno un significativo miglioramento rispetto a quelle che ottengo ora? Ho letto qualche prova e confronto anche della Om-1 mark I e II, più votate alla ripresa per lo sport, ma che ritengo più limitate dal punto di vista delle riprese video, pertanto pensavo di restare in Panasonic. Grazie a tutti per eventuali consigli e considerazioni. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 10:24
Ho anch'io le tue stesse esigenze. Puoi vedere la mia galleria sport. Purtroppo il micro non è adattissimo a questo tipo di fotografia anche usando ottica f2,8 o fissi, nemmeno quelli basterebbero in certe circostanze, bisogna cmq alzare gli iso per avere tempi rapidi. Quindi anche se cambi corpo micro non migliorerebbe di molto la situazione. Personalmente ho maturato l'idea che o passo ad apsc con ottica almeno 2,8 o a FF che darebbe meno preoccupazini ad altissimi iso. Ma anch'io ho dei limiti di budget, così per il momento mi arrangio col micro. ps. Non so quanto sia migliore il nuovo af della g9 II, per quello aspetta risposte da altri, ma il punto dolente sono sempre gli iso secondo me, ma se scatti sempre di giorno allora il problema non si pone nemmeno con la g9 I, il dfd è già molto veloce, almeno per la mia esperienza |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:16
Grazie Mirkopetrovic per la condivisione, chiaramente sappiamo di muoverci in un ambito non ottimale per il micro. Purtroppo ho fatto anche alcune valutazioni di massima in FF, ma per avere un'ottica luminosa FF che copra il mio spettro di riprese (almeno 80-300mm che uso nelle indoor, anche senza giungere ai 110-420 che uso in estate utilizzando il moltiplicatore) ho concluso che dovrei spendere cifre improponibili per me. Altrimenti passare ad FF per utilizzare un'ottica buia per risparmiare verificherebbe totalmente il cambio. Per quanto riguarda gli alti iso, nelle indoor tollero fino a 6400 che tratto poi con DXO Photolab, ottenendo risultati per me soddisfacenti. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:26
Secondo me (estimatore del sistema m4/3) passando al FF guadagni uno stop di luce e basta (i 6400 della G9 potrebbero diventare 12800 di una FF)... Quando si scatta indoor avere un obiettivo luminoso conta di più che alzare tanto la sensibilità.. ma tu l'obiettivo luminoso già ce l'hai (e che obiettivo!)... Se ancora ti trovi "in difficoltà" hai solo l'alternativa del FF (lascia stare l'APS-C, sarebbe solo un palliativo) Ma con il FF ti rovini in tutti i sensi... ingombro, peso e costi... Non saprei proprio cosa consigliarti. (...e lato video ne so zero) |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:31
“ Altrimenti passare ad FF per utilizzare un'ottica buia per risparmiare verificherebbe totalmente il cambio. „ Dipende, se col micro ad es usi un f3,5-5,6 tipo il 14-140 e te la cavi discretamente, uno zoom con la stessa luminosità su ff darebbe risultati molto migliori, col vantaggio di poter alzare di più gli iso. Un amico professionista ha canon ff e usa un 70-300 4,5-5,6 e non ha problemi a scattare anche di sera a 6400 iso. Immagina con ottica f2,8, e ce ne sono anche di economiche sul ff, magari non arrivano a 300mm, ma ci sono. Col micro a 6400 già sei oltre il limite del sensore per me. Ma se non puoi arrivare al ff, l'apsc è cmq già più pulito a quella sensibilità, ed hai ancora ottiche abbastanza lunghe e relativamente leggere ed economiche. Io non lo scarterei a priori. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:41
Grazie Lorenzo anche per il tuo commento. Effettivamente, anche facendo finta che l'aspetto economico fosse secondario, uno zoom luminoso in FF che non vanifichi il passaggio sarebbe anche molto ingombrante e per le mie modalità di ripresa poco tollerabile. Spero qualcuno abbia qualche esperienza sui video della G9 II, aspetto fiducioso! |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:58
leggi qualche recensione qui sul sito x farti già un idea della g9II |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:00
“ Dipende, se col micro ad es usi un f3,5-5,6 tipo il 14-140 e te la cavi discretamente, „ Ha detto che usa il 40-150/2.8... “ Grazie Lorenzo anche per il tuo commento. „ Prego, si fa quel che si può... La G9 II è ancora poco diffusa... aspettiamo arrivi un feedback... Ciao! |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:01
Senza entrare nel merito ff/m43, allora… “ effetto di “fuori fuoco pulsante” Questo problema lo ha avuto anche un mio collega che effettua riprese video ai concorsi di equitazione. Mi sembra abbia risolto giocando sugli slider della sensibilità/velocita di messa a fuoco. Per quanto riguarda il cambio con g9ii (che casualmente il mio collega vorrebbe vendere se ti interessa ) ne guadagni sicuramente un af migliore MA considera che un buon 80% delle foto sugli ostacoli li puoi fare prefocheggiando su un piliere e bloccando l'af |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:01
“ Ha detto che usa il 50-150/2.8... „ Era un esempio x fargli capire che l'ottica buia è un handicap sul micro ma non su ff, anzi è un vantaggio in termini di peso e costo. Ma gli ho detto anche che 2,8 spesso col micro non sono sufficienti a tenere gli iso bassi e i tempi rapidi. E cmq su ff può usare tranquillamente un f.4-5,6 a 6400 iso e oltre, cosa che non può fare col micro. Poi se a lui soddisfano i 3200 iso o i 6400 ripuliti in post e il problema è solo l'af ok allora, cambia solo il corpo e vive felice |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:05
Una om1 col 40 150 e sei a posto. Potrebbe bastare anche una em1 mk3 o forse anche mk2 setrata bene in afc |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:17
“ E cmq su ff può usare tranquillamente un f.4-5,6 a 6400 iso e oltre, cosa che non può fare col micro. „ E' una questione matematica. Se con f/2.8 va a 6400 con la G9 con una FF a f/5.6 dovrebbe andare a 25600... Pensi che il file sarebbe migliore? Non credo proprio... Edit : sono andato a vedere una comparazione del rumore su Dpreview... per avere lo stesso rumore a 25600 iso con una FF rispetto a quello della G9 a 6400, dovrebbe comprarsi una R3 |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:22
Trovo già brutti i 6400 del micro, a sto punto non spenderei altri soldi se il risultato deve essere scarso sia con l'uno che con l'altro, anche perchè il 40-150 poco non costa nemmeno lui. “ Edit : sono andato a vedere una comparazione del rumore su Dpreview... per avere lo stesso rumore a 25600 iso con una FF rispetto a quello della G9 a 6400, dovrebbe comprarsi una R3 „ se vuoi foto da pro devi usare roba da pro, se no ti accontenti di quello che passa il convento |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:39
“ chiaramente sappiamo di muoverci in un ambito non ottimale per il micro. Purtroppo ho fatto anche alcune valutazioni di massima in FF, ma per avere un'ottica luminosa FF che copra il mio spettro di riprese (almeno 80-300mm che uso nelle indoor, anche senza giungere ai 110-420 che uso in estate utilizzando il moltiplicatore) ho concluso che dovrei spendere cifre improponibili per me. Altrimenti passare ad FF per utilizzare un'ottica buia per risparmiare verificherebbe totalmente il cambio. Per quanto riguarda gli alti iso, nelle indoor tollero fino a 6400 che tratto poi con DXO Photolab, ottenendo risultati per me soddisfacenti. „ Ciao, direi che ti sei risposto da solo. La G9 II sicuramente è un passo avanti notevole per le migliorie sull'autofocus, avendo tu una lente Olympus forse andrebbe valutata anche la OM1 mark II che però immagino sia meno gradita lato video, ma ti darebbe la possibilità di scattare in ProCap SH2 a 50 frame per secondo. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:51
“ se vuoi foto da pro devi usare roba da pro, se no ti accontenti di quello che passa il convento „ Ma scusa, eh... ha il 40-150/2.8 che ha di già mi sembra roba buona... sei tu che dici che sul FF va bene anche un 4-5.6... poi mi vieni fuori che ci vuole la roba buona anche sul FF? E grazie mille... ma quanto costa uno zoom lungo f/2.8 per il FF? E quanto ingombra? E quanto pesa? Vi divertite a sognare... però per dare consigli sensati è necessario rimanere con i piedi per terra. Nota : un Canon RF 100-300/2.8 (perchè lui con il suo arriva a 300mm) costa più di 10.000 euro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |