JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nella fotografia macro ho sempre usato lo scatto singolo, vorrei provare ad approcciarmi al focus stacking. Tra le varie slitte, dalle Novoflex che però costicchiano, alla Nisi che viene 129,00€ su Amazon e non dispone però dello sgancio per spostamento rapido, ho trovato la più economica Sirui M18, intorno alle 90,00€ su Fotoluce che non conosco e chiedo se qualcuno di voi ha già acquistato da loro:
oppure su Aliexpress a 71,95€ ma non so se fidarmi. Questa slitta dispone anche dello sgancio per gli spostamenti rapidi. Qualcuno di voi la usa, come si trova ?
PS: PER FAVORE TONI PACATI, CHE NON MI CHIUDANO IL POST COME IL PRECEDENTE CAUSA UTENTI SBARUFFANTI
Secondo me non esiste una sola slitta "migliore" di tutte ma è la destinazione d'uso che le distingue nel senso che dipende in primis cosa ci carichi sopra, che rapporti di ingrandimento cerchi e quindi anche con che grado di precisione vuoi che agisca.
Per farti un esempio per fare un fiore con un 60mm e treppiede basso uso la tanto sputt.anata manfrotto 454, non è il massimo della tecnologia però ha lo sgancio rapido e per quello che costa va.
per oggetti da casa ne ho una pesantissima con spostamenti centesimali ma fuori completamente per usi esterni, pesa tre chili e va bene solo da tavolo.
Quella che hai postato non la conosco ma ci sono molti modelli che le assomigliano, come dicevo servirebbe che le toccassi con mano e sentire la solidità in base a cosa ci carichi su, se fai 1:1 i giochi specialmente laterali dovrebbero essere assenti.
SaroGrey, non ho la possibilità di toccarla con mano purtroppo, per questo chiedo qui se qualcuno la usa e come si trova. Io ho una Canon 70D con Sigma macro 180mm.
Quella proposta da Luciano mi sa decisamente meglio, non l'ho mai vista ma vedo un pomolo per spostamento rapido e uno per micro spostamenti e se la coda di rondine superiore da come si vede ha le brugole di fissaggio credo che si possa agire sull'azzeramento dei giochi, corpo macchina e 180 mm non sono leggerissimi.
Avendo un obiettivo con collare il secondo accessorio non serve, con un R:R 1:1 a f:3,5 il passo dello stacking è circa di 0,3mm: con il traslatore micrometrico è più facile lavorare. Sono accessori che io uso raramente avendo la funzione "focus bracketing" in camera.
Luciano Bersani stavo per risponderti e mi hai preceduto, infatti l'obiettivo ha già il collare. A cosa ti riferisci con traslatore micrometrico, ti riferisci a movimenti laterali ?
Quella postata da Luciano è molto bella, se ho capito bene fa movimenti "grandi" e movimenti "piccoli" con due diversi comandi, uno "grezzo" e uno "raffinato". Non vedo però se ha la possibilità di sganciare tutta la slitta per movimenti "enormi".
Alvar Mayor, nemmeno a me è chiaro, sulla seconda foto ingrandendo in basso a sx c'è un' icona che fa riferimento a un quickly move location, sulla quarta mostra che la vite grande tonda posteriore permette uno spostamento 14 volte più rapido.
Esatto, il pomolo nero ha la corsa veloce mentre quello chiaro fa i micro, per lo sganciamento e relativo spostamento io lascerei perdere, potrebbe essere veicolo di possibili giochi, essendo fatta con sotto attacco Arca lungo si usa quello per portarsi sull'inquadratura agendo sulla piastra del treppiede.
Questo è un traslatore micrometrico o "linear stage". Il carrello scorre su cuscinetti lineari per avere il massimo di parallelismo nell'avanzamento ed è avvitato al carrello movimentato dalla vite senza fine. Lo sblocco per lo spostamento rapido l'ho su una slitta iShoot, ma nell'utilizzo si deve usare una certa forza che ti fa perdere, di solito, l'inquadratura; meglio fare scorrere tutta la slitta nella clamp della testa del cavalletto. Il traslatore micrometrico ha passi da 0,010mm (10µm) che può essere sufficiente per R.R 10:1
Salt e magari ! Sarebbe fantastico averla motorizzata e programmabile, io di certo non me la so autocostruire ! Per quanto riguarda i flash invece non ne ho per la macro, scatto sempre in luce naturale.
“ Comunque, se vuoi provare posso prestartene una... senza problemi. „
ma tu di dove sei ?
Luciano , grazie intanto, quel che non capisco e che non vedo in descrizione è se ha anche la possibilità di essere avvitata ad una piastra manfrotto o se ha solo l'attacco arca swiss. Il pomello 10 mi sembra di capire che serve per la rotazione sul piano orizzontale ? Cribbio un video potevano pure metterlo sti cinesi !!!
“ quel che non capisco e che non vedo in descrizione è se ha anche la possibilità di essere avvitata ad una piastra manfrotto o se ha solo l'attacco arca swiss. „
In caso forse ti converrebbe portare anche sul treppiede il morsetto Arca, col manfrotto dopo l'innesto hai l'inquadratura fissa e quindi obbligata ad agire sul treppiede, con Arca almeno inquadri e poi muovi avanti e indietro al bisogno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.