| inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:33
Buongiorno, ho acquistato per pochissimi soldi, un ingranditore Durst F60, nuovo mai usato ancora imballato. Dovrebbe diventare la mia nave scuola per la stampa. Purtroppo non dispongo né di obbiettivo/condensatore, né di adattatore 135. Saprebbe qualcuno di voi aiutarmi nel trovare questi accessori? Anche semplicemente a chi rivolgermi |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 15:41
Ciao, è un ingranditore semplice ma efficace soprattutto per iniziare; ne ho uno in camera oscura che utilizzo per i partecipanti ai corsi quando stampano da 6x6, in quanto appunto una senza tanti fronzoli e facile da comprendere. Per i condensatori devi cercare il Fesixcon 50 per il 35mm e il Fesixcon 75 per il medio formato (si montano in alternativa); in questo momento vedo che ce ne sono alcuni su ebay a circa 50 eur cadauno. Per l'obiettivo, uno Schneider Componon 50 per il 35mm sarebbe la scelta ottimale, e un 75/80 per il medio formato. Per adattatore penso tu intenda il portanegativi con mascherina, in quel caso cerca Fesixneg 35 e Fesixneg 66. oltre a ebay, anche siti dedicati all'usato da camera oscura quale ad esempio secondhanddarkroom (UK). Ciao |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 16:25
occhio che gli accessori durst, dal numero infinito e dai codici molto variopinti, di solito costano più di un ingranditore completo. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 16:51
Comprando separatamente condensatore, obiettivo e porta pellicola, temo che, come ti ha già detto Tykos, spenderesti di più rispetto ad acquistare un altro ingranditore usato completo. Ho un Durst 609 attrezzato per medio formato. Potrebbe stampare anche pellicole 35 mm cambiando obiettivo e condensatore. Ho provato ad acquistarli separatamente, ma sarebbero costati di più un altro ingranditore. Con circa la metà dei soldi necessari ho preso uno splendido Durst U70, che tra l'altro è anche di una categoria superiore. Ora li uso entrambi il primo per medio formato ed il secondo per 35 mm. E comunque obiettivi e condensatori sono intercambiabili tra i due ingranditori. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 17:09
Con l'F60 metti un vetro bianco latte nel cassetto portafiltri e te ne freghi dei condensatori. Lo so, adesso insorgeranno quelli che hanno notato enormi differenze tra una stampa a luce condensata ed una a luce diffusa. Tu rispondigli che hai preso atto del problema e fregatene. Vai da un vetraio qualsiasi e fattelo tagliare a misura. Se l'ingranditore è imballato, almeno un condensatore dovrebbe averlo, come il portanegativi. Ti servirà un obbiettivo: prendine uno che si avviti nel foro della piastra (esistevano dei raccordi ma oggi non sono facili da trovare) ma non ci spendere molto. Stampando a f8 o f11 non noterai differenze. Ricordati che la messa a fuoco va fatta usando il diaframma che si userà in stampa: tutti gli obbiettivi variano leggermente il fuoco chiudendo il diaframma. In ripresa è ininfluente ed oggi poi c'è l'AF che corregge, in stampa, data la distanza, si potrebbe, con difficoltà, notare un leggero calo di nitidezza. Il diaframma chiuso ha due vantaggi: compensa una eventuale mancanza di planeità della carta (marginatore !) ed allunga i tempi di stampa, permettendo eventuali mascherature. Inoltre un errore di esposizione di due secondi su un tempo di esposizione di 5 sec. potrebbe essere un disastro, su 15 o 20 sec. è ininfluente. Riassumendo, prima di spendere molti soldi (c'è sempre tempo e poi saprai cosa acquistare) controlla se sei disposto a stampare (non è come usare il PC) e se hai un locale adatto per farlo. Di solito è il bagno ma non è l'ideale. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 18:13
Vetro bianco latte tagliato su misura dal vetraio + obiettivo + portanegativi, rischi sempre di spendere di più rispetto all'acquisto di un ingranditore completo. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 19:25
Purtroppo è vero il costo degli accessori, ho acquistato giusto due giorno fa un condensatore per il laborator 138 e gli ho lasciato 200 euro! |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 22:23
Se il condensatore è per 6x6 ci puoi stampare anche il 35mm ma non viceversa. Si allungano però i tempi di esposizione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |