| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:05
Buongiorno a tutti, questa volta non è per me (o meglio non ancora ) ma ieri facendo qualche prova tra bridge, m43 e apsc al membro più anziano e anti tecnologico è venuta in mente questa richiesta che voglio proporre qui per avere un pò di consigli. Facendo le Macro abbiamo visto che le M43 Lumix e Olympus hanno lo stack in camera , jpg solo ma non importa e lui ha gia un corredo misto di lenti M43 (di cui sia macro lumix che olympus appunto) Volevo chiedervi quale dei due sistemi fa un migliore stack e soprattutto se Lumix o Olympus sono vincolati solo su poche lenti con questo sistema (sapevo che Lumix non lo era ma non ricordo che sono anni che non ne possiedo più una) Io ricordavo che su Olympus dovevo stare più fermo rispetto il postfocus della G9. Grazie :) |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 13:58
Ti parlo di Lumix-Panasonic (G9 e Gx9) che conosco bene. Se vuoi uno stack in camera di qualità accettabile è necessaria una grande stabilità dell'inquadratura, che in natura non è affatto facile avere. In pratica la capacità di allineamento in macchina delle immagini è molto precaria, rispetto a ciò che è in grado di fare un computer con software adatto. E' sicuramente un problema di potenza di elaborazione e temo proprio sia comune a molte macchine. Io che pratico focus stacking in Natura uso sempre il focus bracketing della macchina, che tra l'altro permette il raw, e poi unisco e lavoro in computer: così i risultati sono eccellenti anche se il soggetto ha subito un certo movimento in conseguenza del vento. Altrimenti ti devi accontentare di sbavature ed errori, che personalmente trovo inaccettabili. Quindi, per quella che è la mia esperienza con Lumix sconsiglio, all'aperto, di utilizzare lo stack in macchina, per evitare grosse delusioni. Lumix-Panasonic ha comunque il grosso vantaggio di non fare alcuna discriminazione di lenti, anche di terze parti: purché siano in possesso di AF, la macchina esegue focus bracketing con qualunque obiettivo. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:40
grazie per la risposta, io purtroppo non avevo con me un macro ma con Olympus facevo lo stacking automatico (che però salvava le raw) e se mi piaceva lo tenevo bello pronto oppure facevo lo stack in post. Con la G9 sapevo che c'era il post focus che andava molto bene ugualmente da come leggevo ma ho fatto talmente poche prove da non ricordare il risultato finale. Scattavo in 6k poi , invece di scegliere che punto di fuoco salvare, selezionavo tutti e salvavo. Con la Oly non mi sono mai capitati artefatti ma è vero anche che avevo sempre scene perfette e immobili, spessissimo dentro il bosco lontano dal vento. Siccome è anziano non sarà un grande utilizzatore di photoshop e company quindi volevo proprio consigliargli una camera che fa stack automatico ma da come mi dici credo che Oly sia l'unica alternativa. Lui aveva adocchiato G9 G90 (questa in primis per il prezzo di un'usato) OM-5 OM-1 usata (gliel'ho consigliata io) |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 17:02
“ Siccome è anziano non sarà un grande utilizzatore di photoshop e company „ Questa me la devi spiegare  |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 17:10
Noi anziani siamo sempre considerati come gli "umarel"... |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 17:35
Battute a parte, io uso la G9II per il focus stacking e poi combino le immagini in post, non ho mai provato a farlo in macchina. La cosa comoda di Panasonic è che è facilissima da configurare, fa un lavoro ottimo ed esce sia in jpeg, sia in raw con i singoli scatti, per cui sei libero da qualunque elaborazione in macchina. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 17:41
@Pierino64 Eh si ha quasi 76 anni, anche se ha smartphone e tablet ma il pc proprio non lo sopporta. Comunque penso che mi orientero su Olympus perché so che lo fa avendolo sfruttato per un anno e veniva anche bene. Le Lumix mi piaccioni tantissimo ma non so come lavora il postfocus quindi nel dubbio vado sul sicuro |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 17:46
Come ti dicevo, io faccio i raw e li elaboro esternamente, non ho proprio idea di come vengano elaborati in camera. Farò qualche prova per curiosità. PS A 76 anni dobbiamo considerarci giovani, io sto convincendo un ex-collega di 82 anni a venire a fare avifauna con me! |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 17:54
ehehehhe non male l'idea, lui fisicamente è da invidiare. Solo che odia i pc , è più forte di lui. Ieri pure ha camminato più di noi per fotografare la cima di un monte, nulla da dire! ps, la G9II non ha il postfocus, dalla GH5II non lo hanno più implementato purtroppo |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 18:08
Ho letto qualcosa sul postfocus ma non lo ho mai usato, io faccio focus bracketing e poi raw su pc, sono basico! Sembrava una cosa interessante. Intanto ho guardato, la G9II non permette nemmeno di combinare gli scatti in camera, non che mi interessi, però per avere magari un prodotto finito senza post, aveva un suo senso. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 18:13
esatto aveva un senso, soprattutto per lui. A me è comodo solo quando voglio postare al volo una foto sennò faccio come te , solo che con la Z6II e il 105VR c'è sempre qualche problema di impilazione. Tra aloni o artefatti stavo per lasciar perdere e usare anche io Olympus direttamente in camera |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 18:16
Avevo fatto qualcosa con la OM5, però mi accettava solamente l'Oly 60mm, non ne voleva sapere di altre ottiche... |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 18:20
purtroppo si solo un numero ristretto di lenti accetta, perfortuna però lui le ha tutte e due (30mm e 60mm) |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 18:25
Mai una gioia... |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 18:28
Se vi serve: The following lenses are compatible with Focus Stacking. M.ZUIKO ED 30mm F3.5 MACRO M.ZUIKO ED 60mm F2.8 MACRO M.ZUIKO ED 90mm F3.5 MACRO M.ZUIKO ED 12-40mm F2.8 PRO M.ZUIKO ED 40-150mm F2.8 PRO M.ZUIKO ED 7-14mm F2.8 PRO M.ZUIKO ED 8mm F1.8 FISHEYE PRO M.ZUIKO ED 8-25mm F4.0 PRO M.ZUIKO ED 300mm F4.0 IS PRO M.ZUIKO ED 12-100mm F4.0 IS PRO M.ZUIKO ED 12-45mm F4.0 PRO M.ZUIKO ED 100-400mm F5.0-6.4 IS M.ZUIKO ED 150-400mm F4.5 TC1.25X IS PRO M.ZUIKO 1.4x TELECONVERTER MC-14 M.ZUIKO 2x TELECONVERTER MC-20 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |