| inviato il 25 Agosto 2024 ore 21:08
Ciao a tutti, Sono in procinto di comprare una nuova macchina fotografica e passare dalla mia vecchia reflex alla r6 mark 2 o r5. Ho letto le varie differenze tra le due e nonostante ciò sono ancora un po' indeciso. La macchina fotografica la uso per hobby e non per lavoro e le foto principalmente vengono effettuate ad aerei in partenza o atterraggio e poi il classico utilizzo (panorami) durante viaggi, vacanze ecc… L'idea iniziale era quella di comprare la r6 ii ma ultimamente ho visto scender di parecchio il prezzo della r5 e adesso la si trova ad un prezzo competitivo pagando circa 500€ in più della r6 e questo fatto mi ha messo parecchi dubbi. Leggendo qua e là c'è chi dice che è meglio la r6 per af, performance software migliori perché ha avuto aggiornamenti essendo 2 anni piu nuova, chi dice che più megapixel per il crop fanno sempre comodo o che la qualità dei files prodotti della r5 sono leggermente migliori o che la qualità costruttiva batte quella della r6. Tralascio di parlare di video perché, al momento, sarebbe solo un di più che userei solo si rado. La r5 l'avevo evitata a priori per via del prezzo elevato ma con l'uscita della mkii è diventata più abbordabile. Secondo voi rimango fedele alla prima scelta? Anche perché ho in previsione di aggiungere nei prossimi mesi al mio corredo un grandangolare, forse il 15-35 ma è ancora da decidere. Suggerimenti o conferme sulla mia scelta? |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 0:39
Comunque scegli cadi in piedi. La discriminante maggiore è se ti servono i 45 mpx della R5. Se la risposta è si, sai già cosa prendere. La R6ii, rispetto alla R5, ha un AF leggermente più performante (molti dicono che non si notano differenze) e il prescatto. In effetti la diminuzione del prezzo della R5 porta molti dubbi. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 7:50
Oggi si conviene R5. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 8:17
“ La macchina fotografica la uso per hobby e non per lavoro e le foto principalmente vengono effettuate ad aerei in partenza o atterraggio e poi il classico utilizzo (panorami) durante viaggi, vacanze ecc… „ Per queste tipologie di scatto andrà benissimo anche una R5. Laddove, invece, necessitassi di un AF più performante e del pre buffer dovresti considerare la R6 II. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 8:53
Ciao Skinner, provo a risponderti io cercando di articolare in modo adeguato e nel limite delle mie capacità. Tempo fa mi sono ritrovato nella tua stessa identica situazione; R62 o R5? Il fatto che io mi occupo principalmente di fotografia naturalistica e tu di aerei-paesaggi non fa differenza dato che entrambi i prodotti sono ottimi per entrambe le discipline. Dopo diverse ore passate a leggere in rete qualsiasi tipo ti test, articolo, comparativa, video vari ecc. ecc. sono arrivato alla conclusione. la R5 è un prodotto concepito in maniera diversa rispetto alla serie 6. Il suo scopo non è il fotoamatore evoluto come per la R6-R62 ma bensì il professionista, con tutto quello che ne consegue. Da qui i diversi prezzi di lancio, la completezza generale del sistema, le funzioni ecc ecc. Ho fatto molte sessioni fotografiche con la R6 la quale si è rivelato un prodotto davvero notevole ma poi, alla fine, mi sono munito di R5 andando a sostituire una 1DX mk2. La R5 va bene per gli animali, gli alti ISO sono ottimi e gestibili, ha una certa velocità operativa generale (anche se non ovviamente paragonabile alla 1DX2) i file sono belli e la color ha qui tratti pastello tipici di Canon e il compartimento video è mostruoso. Come anticipato, si tratta di un prodotto più completo e destinato ad una clientela diversa. Detto ciò, provo a mettere qui uno spunto di riflessione: valuta se per aerei e paesaggio preferisci avere una R62 o una R5 considerando che sono entrambi prodotti più che eccelsi e che, con i 500 euro di differenza, magari ci fai stare dentro una lente serie L (EF ovviamente) che potrebbe tornarti utile. Spero di essere stato di aiuto Saluti |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:05
Grazie a tutti per gli spunti, ora sono più confuso di prima, scherzo. Quello che mi fa più pensare è che la r5 essendo nata per i professionisti, anche se uscita 4 anni fa, è un modello ancora molto attuale (senza paragonarlo ovviamente alla nuova 5t mkii e ad altre superiori). AF migliore della 6, ma non credo sia schiacciante la differenza, no? Ho visto anche foto con poca luce e questa grande differenza non l'ho notata. Il pre buffer non l'ho mai usato quindi non riesco a tenerlo in considerazione in quanto non saprei se utile nell'utilizzo quotidiano. Quello che ho notato è che la r5 sembra che sforni files leggermente con colori più ricchi e non qualche dettaglio in più (con ottiche di un certo livello). 45 vs 24? Il problema principale potrebbe derivare dallo spazio occupato su disco del PC ma non usandola per lavoro non creo migliaia di foto al giorno però non è neanche una discriminante l'opportunità di fare crop maggiori. Nel possibile cerco di fare foto con poca post sotto quell'aspetto. Direi che adesso è 51% per la r5 |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:23
Ah beh, con la R5 preparati ad aggiornare i sistemi di storage. Con un RAW a ISO alti sei intorno ai 100 MB che tradotto vuol dire che 10 foto sono un GB. Se per caso ti viene la malsana idea di fare un 4k a 120 fps giusto per provare la funzione, sai che tocca andare su schede notevoli sia di capienza che di velocità (e l'8K non valutabile ) Altro spunto potrebbe essere che la R5, per funzionare a pieno regime, vuole le CFExpress Type B le quali costano un botto; mentre la R62 le SD normali che essendo un sistema piu comune cosa sensibilmente meno |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:25
Si sto valutando anche per le CF. Quindi la r6 stessi ISO il file sarebbe circa la metà di dimensione? |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:48
indicativamente si, è abbastanza una questione matematica tutto sommato...poi magari varia qualcosa in funzione del valore ISO e del processo effettuato dal sensore |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:17
Ho avuto la r5, ora ho la r6 mark 2, a volte mi capita di rimpiangere i 45 mpx ma tutto sommato per il mio utilizzo (che comprende anche qualche matrimonio come assistente) la r6 mark 2 la preferisco, i files sono veramente ottimi e "leggeri" |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:38
“ la r6 mark 2 la preferisco „ Oltre i files "leggeri" per cosa la preferisci? |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:05
Pensi di croppare molto? Se si vai di R5 altrimenti scegli l'altra. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:12
In realtà solo per quello, perché se parliamo di autofocus e velocità operativa le macchine sono molto simili. La r6 è molto più veloce come raffica in ES, ma io in ES in realtà scatto poco, poi c'è il pre scatto ma tolto questo le differenze sono davvero poca cosa. Il file invece è molto più leggero e veloce da lavorare, e in caso di elaborazione con IA (denoise essenzialmente) su un PC non all'ultimo grido come il mio la differenza è veramente notevole. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 14:07
La R5 serve solo per: still life e per ingrandire tanto il file o per crop o stampe giganti oltre il metro lato lungo. Se non ricadi in queste categorie vai di R6ii. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |