JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I sensori CMOS e CCD potrebbero tra qualche tempo andare in pensione, almeno questo è quanto pensano i ricercatori della Nanyang Technological University di Singapore. Quello che stanno facendo alla NTU, potrebbe quasi essere definito come lo step evolutivo della fotografia, infatti stanno sviluppando un sensore dell'immagine in Grafene, materiale che nasce dal trattamento di cristalli di grafite. I vantaggi? Innanzitutto un minor consumo di energia, stimato in circa dieci volte meno di quella utilizzata dai sensori odierni, ma soprattutto l'alta sensibilità alla luce, di circa mille volte. Ma non solo, anche il costo sarebbe inferiore.
mmm... "tra qualche tempo" temo significhi tra più di 10 anni. Non mi pare che ci siano applicazioni pratiche con il grafene in vista nel breve periodo, si è ancora alla ricerca di base
1'000'000 ISO, zero rumore, gamma dinamica migliore della vista di un essere umano e di un gatto di notte!!! andremo in giro con dei sensori di grafene sugli occhi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.