| inviato il 24 Agosto 2024 ore 15:53
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi essendo io.... un neo neo neofita della fotografia....consigliatemi nell'indirizzare la "scimmia" che purtroppo si è svegliata!!!! Ho acquistato circa 5 anni fa una Olympus E-M10 Mark II con obbiettivo completa di Olympus 14-42mm f/3.5-5.6 II R (... il più usato) per poi aggiungerci anche l'Olympus 25mm f/1.8 (... usato qualche volta) e l'Olympus 45mm f/1.8 (... mai usato). Principalmente ho usato l'EM10 Mark II scattando sempre in automatico e quasi sempre con l'Olympus 14-42mm f/3.5-5.6 II R... però ho sempre avuto la sensazione che mi mancasse qualcosa sia sotto i14mm (interni/esterni e paesaggi) che sopra i 42mm (particolari). Sarà il relax della vacanza o il semplice fatto di avere più tempo a disposizione... sta di fatto che vorrei rivedere il parco ottiche (... e forse più avanti passare ad una mirrorless tropicalizzata sempre però Micro 4/3... deve essere abbastanza compatta e leggera: EM1 Mark II/Mark III... o una Panasonic) che penso mi possano aiutare nel fare fotografie di: strada, interni/esterni (monumenti/musei/dimore storiche...), paesaggio montagna (trekking)... il tutto con la possibilità di scattare anche particolari a corte e medie distanze... non mi interessano però macro e ritratti persone. Sempre da neofita, affidandomi al forum e recensioni trovate quà e là ho ristretto l'elenco delle ottiche ( ho escluso ottiche costose e adatte a chi fotografa per professione) che potrebbero (sempre da neofita...) andare bene... ma purtroppo non sono in grado di scegliere inmodo "coscienzioso": Ultra Grandangolo - Panasonic Leica Summilux 9mm f/1.7 ASPH Tuttofare (uno di questi...) - Panasonic Lumix G Vario 12-60mm f/3.5-5.6 ASPH Power OIS (forse un pelino corto) - Panasonic Lumix G Vario 35-100mm f/3.5-5.6 ASPHPower OIS, in questo caso terrei l'Olympus 25mm f/1.8 che ho già - Panasonic Lumix G Vario 14-140mm f/3.5-5.6 ASPH II Power OIS (miglior compromesso qualità/costo?) - Olympus Digital ED 40-150mm f/4.0 PRO (un pò costoso), anche in questo caso terrei l'Olympus 25mm f/1.8 che ho già Venderei invece l'Olympus 14-42mm f/3.5-5.6 II R e l'Olympus 45mm f/1.8... da valutare se vendere anche l'Olympus 25mm f/1.8 Cosa ne dite? Se avete voglia e tempo, ogni vostro consiglio è assolutamente gradito... sentitevi liberi di rivedere/ribaltare completamente le mie proposte. Grazie in anticipo Vittorio |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 17:30
Ciao, il tutto fare per eccellenza potrebbe essere il 12-100 f4 Zuiko, pensando al fatto che hai detto di voler fare un passaggio verso la serie EM-1 MKII o III sulle quali risulterebbe più bilanciato ed ergonomico. Unito magari al Panaleica 9 1,7 o un altro fisso come il Panaleica 15 1,7. Probabilmente coprirebbero (ma anche lo zoom da solo) quasi tutte le tue esigenze fotografiche con una qualità veramente eccellente. Permettimi però di consigliarti di provare a progredire nel percorso fotografico invece che scattare tutto in automatico, come hai detto, anche per sfruttare al meglio gli eccellenti mezzi che avresti a disposizione e la loro polivalenza. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 18:43
Ciao @Vitt, anche io mio consiglio è di progredire nella fotografia prima di acquistare lenti che poi magari non useresti, come ti è capitato con 2 delle 3 che hai. All'inizio del mio percorso mi sono forzato a scattare con due fissi, il 25 1.7 lumix e il 45 1.8. Questo per avere un parametro in meno a cui pensare, cosa che a sua volta permette di migliorare più velocemente in molte cose - composizione, comprensione della profondità di campo relativamente alla lunghezza focale, diverse modalità di messa a fuoco, ecc ecc. Poi per le lenti (e per la macchina foto) c'è ampia scelta, ma se usi la modalità P con la Em10, una Em5 o EM1/Om1 saranno ancora più sprecate. Se vuoi proprio investire in una lente, ti consiglierei di evitare tutte quelle che hai detto (a parte il 12-60, ma se hai vuoi vendere il 14-42, non vedo perché dovresti prendere un quasi-doppione) e andare su una qualsiasi che ti piace della serie PRO: il 35-100 2.8 si trova usato a 600, il 12-40 2.8 idem, ecc ecc. in ogni caso buona caccia al tesoro e buon divertimento! |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 18:49
Grazie ad entrambe per i suggerimenti davvero apprezzati e nello stesso tempo motivanti, adesso che ho molto più tempo da dedicare a me stesso mi darò da fare per imparare a usare e conoscere la mia fotocamera.... in manuale. Potreste suggerirmi se conoscete documentazione/filmati che mi possano aiutare nel comprendere le basi della fotografia? Per quanto riguarda il corredo, al momento accantonerò la sostituzione della fotocamera (prima o poi la tropicalizzata servirà). Per l'obbiettivi invece devo riflettere bene cosa conviene fare. Il 9mm della Panasonic penso che alla fine lo acquisterò, la focale è troppo particolare per essere coperta da un tutto fare. Non mi dispiacerebbe il 12-100 f/4 suggerito da @Forestiero, sicuramente coprerei tutto quello che al momento mi serve ed in più è Olympus... il peso e l'ingombro forse sono un pò elevati (il portarselo in giro per molti giorni a camminare potrebbe farsi sentire... con mia moglie abbiamo intenzione di fare nel 2026 il Cammino di Santiago, ma c'è sicuramente tempo!). @Cicloreporter, il 35-100 f/2.8 è il Leica? Si trova davvero intorno a 600€? Sarà difficile gestire la scimmia, ma ci proverò Saluti Vittorio |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 18:54
Se hai scattato sempre in automatico, la macchina ti va ancora bene: ti consiglio di vendere tutti gli obiettivi eccetto il 25 e prendere un 12-40 pro 2.8 usato. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 21:07
avevo proprio quel modello di Oly con il 12-32 Pana e il 40-150 non pro, poca spesa e tanta resa. Raramente usata in full automatica, spesso priorità tempi oppure a priorità diaframma f5,6 che era il massimo per la qualità dello zoom tele. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 22:23
Ciao Vitt, sì, su subito si trovano dai 400 in su con un po' di pazienza (https://www.subito.it/annunci-italia/vendita/fotografia/?q=lumix%2035-100); esistono due versioni, la II era un po' meglio ma non ricordo esattamente perché Per quanto riguarda le fonti, a me è servita molto la sezione "imparare guardando" del canale YT promirrorless; da lì ho cercato libri degli autori che mi interessavano di più e ho studiato; per il resto ho fatto tanta pratica, facendo centinaia (a volte migliaia) di scatti per lavorare su un singolo aspetto; ad esempio il panning, oppure come varia la profondità di campo a seconda delle distanze, oppure come gestire le sovrapposizioni tra soggetto e sfondo, come gestire le linee di fuga, ecc ecc Diciamo che la fotografia è onesta come lo sport, se ti alleni poi vedi i risultati :) |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 5:05
Consiglierei PanaLeica. ...non c'è storia! 8-18 + 12-60 + 50-200 e 45 macro Leggeri ed eccezionali ...bisogna cercare un'ottima occasione |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 10:47
Ciao, sulla em10 IV ho il 14-150 del kit, il 17mm, il 12-40 pro serie 1, il 75-300, il laowa 7.5 e un altro paio di lenti più particolari, un fisheye Samyang e un fisso BrightinStar. Quelli che uso di più sono il 12-40 e il 7.5, preferisco quasi sempre il primo al 14-150 sia per i 2 mm in più lato wide che per la qualità superiore delle immagini, accettando di non avere le focali più lunghe. Il 12-40 è in effetti un po' pesantuccio rispetto al corpo macchina ma ormai mi sono abituato, basta usare entrambe le mani e il problema non si pone. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 11:58
Ciao Vitt! Mi unisco al coro di chi consiglia un po' di studio e sperimentazione sulla tecnica fotografica, certo ci vuole un po' di tempo da dedicare e non sempre ne abbiamo a disposizione, ma vedrai che se ti metti un po' a sperimentare poi ti diverti a cercare di realizzare in pieno controllo quello che hai in testa! Per quanto riguarda il consiglio sul corredo, dipende anche un po' dal budget che hai a disposizone. Premetto che tra gli obbiettivi che ti hanno consigliato, io ho un Oly 12-40 con cui mi trovo benissimo e che stra consiglio anche io, ma se comunque necessiti di qualcosa di più lungo dovrai comunque aggiungere un tele zoom (o un tele fisso, ma mi pare di capire che preferisci zoom) anche economico, ma è comunque una spesa ulteriore. Io ho il 45-175 pana che degli zoom economici pare sia quello un pelino meglio ma secondo me poi si equivalgono tutti. Se vuoi restare sul tele economico che usi saltuariamente fosse in te considererei l'Oly 40-150 R dei povery che dicono tutti sia pochissima spesa (sui 100 e) e resa simile agli altri. Così ti fai un'idea di quanto lo usi e in futuro magari potrai eventualmente fare un upgrade con l'F4. Come tuttofare, se vuoi risparmiare sul budget puoi anche provare il 12-60 lumix (non il Panaleica) per avere maggiore escursione. Era lo quello che usavo prima del 12-40 e mi sono sempre trovato bene. L'ho trovato un pelino meglio rispetto agli altri da kit ma non aspettarti miracoli, se vuoi fare il salto di qualità devi andare sui PRO. Anche il 12-45 dicono sia eccezionale e sarebbe sulla tua ben bilanciato. Se ti interessa il Pana 14-140 che dicono sia davvero ottimo per il prezzo e l'escursione a quel punto puoi aggiungere il Panaleica 9 e tenere il 25 così con poca luce hai comunque un buon assetto. Oppure prendere un samyang 12 f2 però è manuale (sui 200 euro) per risparmiare sul grandangolo. Tieni conto che andare sotto i 12mm (24eq) non è proprio semplicissimo a volte in termini di composizione, quindi se stai sperimentando potresti intanto vedere come ti trovi con i 12mm. In soldoni in base al budget e necessità che hai io ti consiglio questi assetti: 1- 12-40 o 12-45 + 40-150 4-5,6 R + 25 1,8 per una combo con tuttofare di qualità (sull'usato 600e + 100e) e poi vedi se è il caso di aggiungere altre cose in base alle necessità 2- 12-60 + 40-150 R + 25 per una combo economica con maggiore escursione (sull'usato 200 + 100 dei due zoom e quindi potresti fare un cambio con le ottiche che hai ora senza perderci ma per sperimentare altre focali) e poi vedi se aggiungere qualcosa di qualità maggiore o più wide. 3- Pana 14/140 II + 12 Samyang o 9 PL + 25 (in questo caso se il pana lo trovi sui 400e usato il samy sui 200 usato oppure il PL sui 500 nuovo) Io andrei di 1 o 2, ma dipende anche quanto ti scazza cambiare obbiettivo. Se ti intriga la 3 con il PL e quindi hai un millino da mettere come budget io comunque a quel punto ti consiglio di tenere solo il 25 e prendere l'Oly 12-100 e anche se un po' sbilanciato vivi felice e vedrai se ti serviranno proprio gli ultra grandangoli ci penserai in seguito. Puoi anche aggiungere un lumix 14 pancake o un PL 15 per uscite leggere e meno luce. Spero di essere stato utile e non averti fatto fare ancora più confusione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |