| inviato il 24 Agosto 2024 ore 12:36
Ciao a tutti e come da titolo sono a cercare qualsiasi consiglio vogliate darmi per iniziare a praticare questo tipo di foto che da sempre mi appassiona ma mai ho avuto l'occasione di provare per attrezzatura mancante. Dopo tanto cercare ho acquistato: una Canon 350d con filtro ir modificato a 30 euro Uno star Adventurer mini wifi a 150 euro Sto provando a effettuare qualche scatto con un sigma 30mm f1.4 e un cavallettaccio basone ma che sta abbastanza fermo e un telecomando scatto remoto di recupero. Ho a disposizione anche un sigma 50-150 f2.8 molto leggero. I miei dubbi principali sono intanto (poi mano a mano che provo sicuramente avrò altre domande...): Quale software di elaborazione consigliate? Lightroom va bene? Per ottenere un buon risultato, quanti scatti almeno sono necessari? E da quanto tempo più o meno ? Contando il fatto che pensavo di usare il 30mm a f 3 almeno e ISO non più di 200 per il fatto che la 350d non regge proprio benissimo. Un saluto e grazie a chiunque voglia dare un consiglio. È tutto ben accetto Q |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 20:05
Ciao, posso sapere di dove sei? Premetto che non sono appassionato, ma vicino a dove abito c'è un negozio di solo materiale per astronomia. So che è bazzicato anche da fotografi che ci danno dentro mica da ridere. Magari fai un giro, ti presenti...so che c'è anche un circolo in cui chiaramente l'argomento principale è l'astronomia. In inverno a volte incontro un signore col suo telescopio e mi fa vedere diverse cose... Se vuoi ti giro il nome del negozio. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 22:28
Eeeh bellissimo! Grazie per la risposta intanto! Mi sembra che appassionati per questo tipo di foto ce ne siano un po' pochi... Comunque sono della provincia di Pisa, ma non ho mai sentito parlare di questo negozio. Girami pure il nome che anche se è lontano non si sa mai!. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 22:49
L' astrofotografia che non sia la solita ripresa della via lattea è un genere estremamente costoso e fonte di inenarrabili frustrazioni. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 22:55
L'utente Zeppo ha aperto una serie di topic molto interessanti sull'argomento, dai un'occhiata al suo profilo e dovresti vederli fra gli altri suoi topic. Di solito per deep sky so che si usano dei rifrattori acromatici per i migliori risultati, oltre a un bel po' di filtri (che spesso da soli costano più del resto). |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 12:51
Il negozio si chiama Artesky, lo trovi anche su facebook. È a Paina ( frazione di Giussano), in Brianza. Ma se chiami o gli scrivi sono disponibili. Se non vuoi fotografare la classica Luna o star trails, ma ci vai giu pesante tipo nebulose o cose del genere, sappi che il tutto è molto impegnativo, e non solo in termini economici. Mettici anche che dovrai cominciare a studiarti per bene la volta celeste, perché periodi dell'anno diversi ti danno scenari differenti. In bocca al lupo. Ale |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 14:06
Ciao, come software per lo stacking non va bene Lightroom, devi usarne uno specifico, io all'epoca utilizzavo questo, ma magari ora c'è qualcosa di meglio deepskystacker.free.fr/english/index.html L'esposizione devi calcolarla in modo da far ricadere la gobba dell'istogramma nel primo quinto
 Come ISO puoi anche spingerti un po' più in alto, anche 400/800 e poi integrare con almeno 20/30 scatti |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 14:51
Prima di darti qualsiasi tipo di consiglio bisognerebbe capire quali sono i soggetti che vuoi fotografare. Vista l'attrezzatura immagino la Via Lattea. Il termine astrofotografia è molto generico, ovvero esistono diverse tipologie di soggetti. Poi bisogna capire da dove scatti, ovvero che tipo di cielo hai a disposizione (forte inquinamento luminoso, zona suburbana, zona rurale, riesci a vedere la Via Lattea ad occhi nudo, ecc...) In terzo luogo ti consiglierei di contattare un'associazione di astrofotografi della tua città, e partecipare a qualche loro uscita, per renderti conto di cosa fanno e come lo fanno. Ultimo consiglio è il seguente libro: "Primo incontro con il cielo stellato", di Daniele Gasparri. È il "dizionario" dell'Astrofotografia, dalla A alla Z, e se parti da zero la lettura di questo libro può esserti di grandissimo aiuto. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 18:06
Zeppo grazie per le indicazioni di base, sono proprio quello che cercavo. Sei stato gentilissimo. Bruno77 grazie anche a te per il libro di sicura utilita. Scatto da una zona sub urbana, ma facendo pochi chilometri posso arrivare in posti parecchio bui e lontani almeno 15-20 km di raggio da centri urbani Grazie infinite anche agli altri per le gentili indicazioni. Rimango comunque in attesa di altri consigli chiunque né abbia da dare. Quindi intanto che aspetto altri consigli, Mi metto a studiare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |