RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio prima macchina fotografica + obbiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio prima macchina fotografica + obbiettivo





avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 13:26

ciao a tutti, mi sono da poco appassionato a questo mondo. partendo dal presupposto che io prediligo foto di paesaggi e astrofotografia (non deep space).
avevano attirato la mia attenzione questi modelli:
Sony a7r ii
Sony a7 iii
Canon eos R (o la variante più economica rp, visto che spendere 400 euro in meno non dispiacerebbe se le differenze sono poche).
se avete altri corpi suggeritemi pure.

come obbiettivo per le canon pensavo ad un sigma 20mm f/1.4 dg hsm art oppure ad un sigma 24-35mm f/2.0 dg hsm art

per l'e mount di sony non saprei quale obbiettivo scegliere, sono aperto a consigli. (possibilmente ad un prezzo simile ai 2 sigma)

grazie

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 13:37

Per quel tipo di esigenze, se vuoi risparmiare ulteriormente, potresti verificare la 6D in vece de R/RP. Ricorda che per le canon ML devi prendere un adattatore da 100-120 euro per le ottiche menzionate.

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2024 ore 13:40

Rispondo per Sony perché la conosco bene. La A7III è un'ottima macchina con un sensore eccellente ed ha un prezzo molto competitivo. Non è recentissima, ma va ancora alla grandissima.

I Sigma ci sono anche per Sony, le versioni più recenti oggi vengono prodotte (fullframe) solo per Sony e per L-Mount. Il 20mm F2 ce l'ho è va benissimo, il 24-35 è piuttosto anzianotto e se non sbaglio, non esiste per Sony. Invece potresti provare l'ottimo Tamron 20-40 F2.8 che in un colpo solo e ad un prezzo ragionevole, copre le focali che hai citato prima, anzi fa qualcosina in più. Comunque in casa Sony come combinazioni di ottiche, c'è di tutto e di più, per ogni prezzo ed esigenza.

www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:09

Grazie per le risposte, la cosa che non mi convince della canon 6d è il fatto che possa registrare video solo in full hd a 30 fps, non che voglia comprare una macchina per fare i video, ma gia che ci sono preferirei poterli fare almeno in 4k.

Avete altri corpi macchina da consigliare sempre su questi prezzi?

Grazie

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:20

Se fai astro, potresti anche pensare ad una Sony aps-c con il Sigma 16mm come la A6400 per spendere poco. Il meglio sarebbe la A6700 ma costa come la A7III. Il Sigma 16mm lo ho trovato una delle migliori ottiche per astro a prezzi competitivi, pur mantenendo ottime caratteristiche per le stellate.

Per il passaggio a FF, si fa sempre a tempo nel caso il sensore aps-c si rivelasse "stretto" per le tue esigenze. In ogni caso non cambieresti ottiche.

Restando sulla A7III, anche il Sigma 20mm F2, è ottimo, però personalmente preferisco il 16mm F1.4 su aps-c. Sigma produce anche il 20mm F1.4 DG DN, superlativo ma si superano i 1.000 euro solo per lui.

Il 20mm F1.8 originale Sony non lo ho mai provato per le stellate, però anche lui si avvicina al millino...

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:46

Dici che vada bene anche un aps-c? Pensavo che essendo il ff abbastanza più grande e di conseguenza cattura più luce fosse a maggior ragione l'ideale per stellate, sbaglio?
Tra ff e aps-c di buon livello è così diverso?

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2024 ore 17:19

Io mi sono trovato bene anche con aps-c, chiaramente l'ottica luminosa aiuta. Il problema mio specifico, è che per andare a fare che so, una via lattea decente, devo andare in montagna e muovermi anche al buio in posti scomodi e quindi avere un'attrezzatura più leggera e piccola da trasportare, è tanta roba!

Pensa che adesso sto facendo delle prove con un sistema m43, l'ottica che sto scegliendo è il Panaleica 9mm F1.7 da 130 grammi di ottica. Il mio Sigma 20mm F2 che pur è più leggero della versione F1.4, pesa quasi il triplo ed anche i corpi macchina hanno pesi differenti. Se hai una location comoda per gli scatti notturni, allora A7III con il Sigma 20mm F1.4, se ci sta nel budget.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:21

Ok, grazie. Ultima cosa, per foto alle stelle ho letto che non bisogna esagerare con i mega pixel, essendo di più in uno stesso spazio sono anche più piccoli e si rischia di incorrere in più rumore (correggetemi se sbaglio che sono nuovo in questo mondo).

Grazie

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2024 ore 22:27

Il rumore con i sensori più densi, normalmente, è sempre maggiore rispetto ad un sensore meno denso.

Personalmente non mi preoccuperei più di tanto. Scegli una macchina, impara i fondamenti e poi divertiti. Le preoccupazioni vengono col tempo... MrGreen

Partire subito con i mille dubbi che affliggono tanti esperti, parere personale, non ha senso. Si parte e ci si diverte. Quando si impara ad usare l'attrezzatura e si arriva a toccare i suoi limiti, ci si guarda intorno, non prima. Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 22:37

SorrisoGrazie mille per la disponibilità Sorriso!

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 22:52

consiglio per astro meglio un'ottica fissa , le zoom ai bordi tendono a distorcere molto di più la forma delle stelle (nei grandangolari)

esempio confrontavo ai bordi il mio gm 14 1.8 contro il tamron 17-28 2.8

nel mio che è anche abbstanza più "wide" le strelle ai bordi presentano una stangettina in mezzo (astigmatismo) nel tamron le stelle ai bordi prendono la forma proprio di una rondine

su questo aspetto i fissi tendono ad essere abbastanza più corretti degli zoom


avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:22

Assolutamente d'accordo. Per le stellate i fissi sono più indicati anche per la luminosità e la migliore correzione.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:35

Pierino, ma le Sony non si "mangiano le stelle"?
Avevo letto qualcosa a tale proprosito...

All Sony full frame cameras (A7, A7R, A7S, A7II, A7SII, A7RII, A9) and A6000 series cameras (e.g. A6000, A6300, A6500) are affected by the "Star Eater" spatial filtering in Bulb mode. The duration of the Bulb exposure is unimportant - a short or long Bulb mode exposure will be affected by the "Star Eater".



www.markshelley.co.uk/Astronomy/SonyA7S/sonystareater.html


Questo articolo è vecchio, ma magari riguarda una macchina che interessa ad Alessandro...
www.lonelyspeck.com/sony-star-eater-and-how-to-fix-it/

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:51

Era un problema delle prime Sony, fra l'altro non così grave come lo disegnavano i denigratori di Sony… Sorriso

Con la serie III non ho mai riscontrato particolari problemi, c'è da dire che per le stellate sono un niubbo, per cui se si mangiava qualche stella, non me ne sono mai accorto! MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 0:41

quindi direi che le scelte sono:
sony a7 iii + sigma 20mm f/1.4 DG art
canon eos R + sigma 20mm f/1.4 DG HSM art (oppure la versione più economica RP se le differenze sono poce)
secondo voi ha senso tenere in considerazione qualche reflex o già che ci siamo si punta alle mirrorless?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me